Tumore cheratocistico odontogeno

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Tumore cheratocistico odontogeno

Immagine istologica del rivestimento epiteliale di un tumore cheratocistico odontogeno con le tipiche increspature, col. ematossilina-eosina.
Tipo Benigno
Cellula di origine Epiteliale (lamina dentale)
Età media alla diagnosi 30 anni
Sigle KCOT
Sinonimi
Tumore odontogeno cheratosico
Classificazione e risorse esterne
ICD-9-CM (EN) 213.0-213.1
ICD-10 (EN) D16.4-D16.5

Il tumore cheratocistico odontogeno o tumore odontogeno cheratosico è una neoplasia benigna ad aspetto cistico delle ossa mascellari caratterizzata da aggressività locale e tendenza a frequente recidiva[1]. Fino a poco tempo fa veniva classificato tra le cisti odontogene dei mascellari, con il nome di cheratocisti o cisti primordiale. Origina dai residui del tessuto epiteliale che partecipa alla formazione del dente (lamina dentale). Si presenta come una lesione cistica uni- o multiloculare, a crescita invasiva, che tende ad espandersi all'interno del tessuto osseo, inducendone il riassorbimento, fino ad affiorare in superficie, deformandone i contorni. Inizialmente asintomatica, se non individuata e trattata tende a manifestarsi con una sintomatologia legata al processo di espansione, che comprende deformazione dell'osso interessato e dei tessuti molli, dolore, spostamenti dentali, parestesie ed anestesia per compressione di nervi. Può presentarsi con aspetto multiplo, e quando associata a neoplasie cutanee ed anomalie scheletriche compone il quadro della sindrome di Gorlin-Goltz. Il trattamento è principalmente chirurgico, e prevede l'asportazione della lesione, seguita da un attento follow up a distanza.

Epidemiologia modifica

Secondo la più ampia metanalisi svolta sugli studi pubblicati negli ultimi 20 anni, il tumore cheratocistico odontogeno è la seconda forma di tumore odontogeno per frequenza di diagnosi (14,3%), mentre il più frequente sarebbe l'ameloblastoma (36,9%)[2]. Questo dato non è comunque geograficamente uniforme, tanto che altri studi mostrano un rapporto invertito tra le due patologie[3]. L'età media alla diagnosi è intorno alla terza decade, ma con una distribuzione ampia che comprende tutte le età[4], con casi riscontrati anche in età giovanile e scolare[5]. La manifestazione della patologia legata alla sindrome di Gorlin-Goltz tende tipicamente a presentarsi in età più precoce[1]. Molti studi hanno mostrato una prevalenza nel sesso maschile, ma non in modo uniforme, con dati che variano da un rapporto di 2:1 alla sostanziale parità[6].

Eziopatogenesi modifica

Le cause alla base della formazione del tumore cheratocistico odontogeno non sono al momento conosciute, ma la presenza costante di lesioni di questo tipo (spesso anche multiple) all'interno del quadro della sindrome di Gorlin-Gotz (NBCCS) ha permesso di localizzare una modificazione genetica altamente significativa per la comparsa della patologia[7]. Il gene alterato è stato identificato nel PTCH1, situato nell'uomo sul cromosoma 9, che esprime una proteina transmembrana implicata nel sistema di trasmissione Hedgehog, il cui alterato funzionamento è in grado di sovvertire una serie di funzioni cellulari di notevole importanza, e promuovere la formazione di alcuni tumori[8][9]. Un altro gene implicato sembra essere l'oncosoppressore FHIT. Sono però state rilevate numerose anomalie anche in altri geni associati ai meccanismi di promozione tumorale.

Il processo di espansione, a differenza delle cisti infiammatorie e disembriogenetiche, appare comunque legato ad una proliferazione attiva del tessuto epiteliale di rivestimento della cavità, che mostra una forte attività mitotica[10]. Si è rilevata anche una significativa attività angiogenetica nella capsula fibrosa della lesione[11] ed un aumento di produzione di enzimi legati all'attività aggressiva sui tessuti circostanti, come le metalloproteasi[12]. Questi aspetti sembrano poter spiegare la maggiore aggressività e la spiccata tendenza alla recidiva che caratterizzano questa patologia, tendenza comunque non uniforme e che sembra poter essere correlabile anche all'aspetto macroscopico della lesione[13].

Complicanze modifica

La complicanza più comune è lo sviluppo di un'infezione che interessa la cavità cistica (empiema). In questo caso i sintomi saranno il dolore, il gonfiore ed il rialzo febbrile. Se la parete della lesione si trova in prossimità della superficie, si potrà avere una fuoriuscita di materiale purulento con fistolizzazione.

La complicanza più temibile per questa patologia è comunque la possibilità della trasformazione in una forma neoplastica più aggressiva, come l'ameloblastoma, o maligna, come il carcinoma a cellule squamose. Casi del genere sono comunque considerati estremamente rari[14].

Anatomia patologica modifica

Classificazione istologica modifica

Fino a pochi anni fa, questa patologia veniva classificata tra le cisti odontogene dei mascellari, e denominata cheratocisti o cisti primordiale. Considerata la sua aggressività, e alla luce delle osservazioni nel campo della biologia molecolare che ne hanno dimostrato la natura più vicina ad una forma neoplastica, nel 2005 l'Organizzazione mondiale della sanità ha riclassificato la patologia[15], differenziandola a seconda dell'aspetto istologico. Si è quindi distinto una forma neoplastica, ridenominata tumore cheratocistico odonotogeno (KCOT), in cui prevale l'aspetto paracheratosico, con scarsa ed incompleta cheratinizzazione, dalla forma ortocheratosica, in cui lo strato cheratinizzato è più uniforme e la struttura dell'epitelio maggiormente regolare[16]. In questo secondo caso la patologia rimane classificata tra le cisti di tipo disembriogenetico, con la denominazione di cisti odontogena ortocheratinizzante (OOC). La proporzione tra i due tipi di lesioni sembra comunque dimostrare la forte prevalenza della forma paracheratosica, con solo un 10% di casi di OOC[4].

Aspetto microscopico modifica

La parete è costituita da una sottile capsula fibrosa sovrastata da un epitelio pluristratificato a sua volta piuttosto sottile ed irregolare, talvolta ondulato, e caratterizzato da paracheratosi. Nell'epitelio si osserva uno strato basale con disposizione delle cellule a palizzata, con nuclei rivolti verso gli strati soprastanti ed intensamente basofili. Questo aspetto risulta particolarmente importante per la differenziazione dalla variante non neoplastica, caratterizzata da ortocheratosi[1]. Gli strati cellulari soprastanti quello basale possono mostrare gradi variabili di displasia e mitosi, e lo strato cheratinizzato è sottile ed irregolare. Capsula fibrosa e strato epiteliale sono facilmente separabili tra loro. Il lume cistico è occupato da liquido sieroso e cheratina. Nel caso si sia verificato un episodio infiammatorio, si ritroveranno le cellule tipiche, altrimenti assenti, e la disposizione dei tessuti potrà esserne alterata, rendendo talvolta difficile il riconoscimento tramite l'esame istologico. In un numero limitato di casi nella parete della lesione sono rilevabili calcificazioni, la cui origine non è ancora stata chiarita[17].

 
Aspetto radiografico di un tumore cheratocistico odontogeno in posizione retromolare all'angolo mandibolare destro. La lesione era asintomatica.

Aspetto macroscopico modifica

Dal punto di vista radiografico, l'aspetto tipico è quello di una lesione intraossea radiotrasparente a margini piuttosto netti, talvolta festonati o con aspetto multiloculare. Un aspetto riscontrato abitualmente è la tendenza della patologia ad espandersi rimanendo all'interno dell'osso, con minore tendenza rispetto alle altre lesioni cistiche all'interessamento della corticale[4]. Sono però stati segnalati anche casi anomali di espansione diretta verso l'esterno dell'osso[18]. All'osservazione diretta, la parete cistica è spesso fragile e tende a separarsi facilmente nei suoi strati; presenta inoltre pieghe ed invaginazioni che possono dare origini a cisti accessorie, e causare l'aspetto multiloculare talvolta riscontrabile, fatto che contribuisce a rendere difficoltosa l'enucleazione della lesione integra. Quando la lesione emerge in superficie, l'adesione con i tessuti di rivestimento (periostio ed epitelio di superficie) può risultare nella necessità di una loro eliminazione contestuale all'intervento di asportazione chirurgica. Il contenuto cistico è di aspetto caseoso simil-purulento, a volte non omogeneo, soprattutto in caso di pregressa infezione. Talvolta il dente in inclusione associato alla lesione viene completamente inglobato nel fluido.

Profilo clinico modifica

Il tumore cheratocistico odontogeno tende a non manifestare alcuna sintomatologia per un tempo piuttosto lungo, per cui inizialmente può essere osservato solo casualmente, attraverso analisi radiografiche eseguite per altre patologie. Solo quando le sue dimensioni diventano importanti si ha la comparsa di segni e sintomi legati all'espansione, tra cui i più comuni sono la tumefazione ed il dolore. In particolare la sintomatologia dolorosa tende a comparire nel caso di sovrapposizione di un'infezione (empiema), a cui può far seguito la fistolizzazione, solitamente in sede intraorale, più raramente in sede cutanea[19]. Nel caso di interessamento per compressione di fasci vasculo-nervosi importanti, si avrà parestesia o anestesia delle zone innervate. La crescita espansiva può portare a spostamento dei denti raggiunti dalla parete della lesione, mentre risultano più rari gli aspetti di riassorbimento radicolare e di perdità di vitalità. Nei casi più eclatanti il tumore può arrivare ad occupare l'intero corpo dell'osso. Sono stati segnalati anche rari casi di localizzazione extraossea[20], per cui è stata proposta una denominazione apposita di variante periferica (POKC), con caratteristiche peraltro sovrapponibili al KCOT, compreso il rischio di recidiva[21].

Può colpire entrambe le arcate mascellari, ma con frequenza più alta nella mandibola rispetto al mascellare superiore, con una predilezione per l'angolo mandibolare[1][22]. Si associa all'inclusione di un dente nel 25-40% dei casi[23].

Nel quadro della sindrome di Gorlin-Goltz, il tumore cheratocistico odontogeno si caratterizza per essere la lesione di più frequente riscontro in assoluto[24], nonché spesso la prima manifestazione a venire rilevata, permettendo così la diagnosi precoce[25].

Profilo diagnostico modifica

Esami di laboratorio e strumentali modifica

L'esame radiografico classico è in grado di mostrare solo i limiti bidimensionali della lesione radiotrasparente, per cui risultano più utili tecniche in grado di mostrare l'estensione tridimensionale della lesione, come il ct-scan od il cone-beam[26].

Tecniche per la diagnosi istologica a bassa invasività come l'agobiopsia vengono abitualmente utilizzate, con buona efficacia[27]. L'esame istologico della parete cistica viene comunque considerato fondamentale per la diagnosi certa di questa patologia. Visto l'aspetto spesso non uniforme, viene inoltre consigliato un prelievo multiplo, e nel caso di asportazione chirurgica, va preferibilmente esteso a tutto il reperto operatorio, anche se la fragilità della parete difficilmente permette l'asportazione della lesione integra. L'esame dell'intera parete viene inoltre consigliato per escludere l'evenienza di trasformazione maligna, rara ma possibile.

Diagnosi differenziale modifica

Come lesione radiotrasparente, il tumore cheratocistico odontogeno va distinto dalle più comuni forme di cisti dei mascellari, di origine infiammatoria, disembriogenetica o reattiva. La posizione della lesione può essere spesso d'aiuto per la distinzione con le cisti radicolari, mentre più complessa può risultare la distinzione con le cisti dentigere o le varie forme di cisti non odontogene. L'uso dell'agobiopsia può rivelarsi di qualche aiuto, ma spesso solo l'esame istologico da prelievo bioptico può essere realmente risolutivo, come risulta anche fondamentale per escludere dalla diagnosi i tumori odontogeni di tipo non addensante, come il granuloma eosinofilo, il tumore odontogeno adenomatoide, il fibroma ameloblastico, e soprattutto l'ameloblastoma nelle sue diverse forme, a loro volta caratterizzate da crescita espansiva e possibilità di recidiva.

Terapia modifica

L'intervento di scelta per il trattamento di questa lesione è di tipo chirurgico[28], anche se non esiste un protocollo condiviso sulla tecnica da utilizzare[29]. La procedura più semplice è quella dell'enucleazione dei tessuti patologici accompagnata da uno scrupoloso curettaggio delle pareti ossee residue, che però espone ad un alto rischio di recidiva, per la difficoltà di eliminare totalmente il tessuto epiteliale[30]. Per questo sono state proposte modifiche alla procedura, tra cui la più comune è l'uso di una soluzione fissativa (liquido di Carnoy) a base di alcol etilico (60%), cloroformio (30%) e acido acetico (10%), da posizionare a fine intervento per alcuni minuti nella cavità residuata, allo scopo di indurre la necrosi delle rimanenti cellule epiteliali, tecnica che sembra non comportare eventuali danni a strutture limitrofe[31]. Per ottenere lo stesso effetto è stata proposta anche la crioterapia con azoto liquido, e l'uso dell'elettrobisturi. Nei casi di maggiore aggressività della lesione, e soprattutto quando si è in presenza di recidive, viene considerato necessario adottare tecniche resettive più radicali, ampliando l'asportazione dell'osso interessato[32]. Sono state proposte anche tecniche conservative, come la Marsupializzazione, allo scopo di salvaguardare strutture delicate come fasci vasculo-nervosi o denti, particolarmente a rischio nei casi di pazienti giovani in dentizione mista[33]. Una volta ottenuta la riduzione della lesione per decompressione, viene comunque consigliata la successiva asportazione completa dei tessuti patologici[34].

Prognosi modifica

Una delle caratteristiche più temibili del tumore cheratocistico odontogeno è l'elevata tendenza alla recidiva, che si manifesta anche a distanza di tempo, caratteristica che sembra essere correlata sia alla difficoltà di una rimozione completa di tutta la frazione cellulare, sia alla elevata attività di quest'ultima nel riprodurre nuove lesioni. La frequenza con cui questa avviene è variabile e legata al tipo di intervento, e le lesioni sembrano ripresentarsi con maggiore frequenza in forma multiloculare o multipla[35]. Nel caso in cui le lesioni compaiano nel quadro della sindrome di Gorlin-Goltz, la frequenza di recidiva sembra essere ancora più elevata[36]. Questo motiva la necessità di un attento follow-up, effettuato tramite esami radiografici periodici, che va protratto per un periodo di tempo anche superiore al decennio.

Note modifica

  1. ^ a b c d (EN) aa. vv., Odontogenic Tumours, in Pathology and Genetics of Head and Neck Tumours (PDF), IARC Scientific Publication, 2005, pp. 306-307, ISBN 92-83-22417-5. URL consultato il 3 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  2. ^ (EN) Johnson NR, Gannon OM, Savage NW, Batstone MD, Frequency of odontogenic cysts and tumors: a systematic review (abstract), in J Investig Clin Dent, John Wiley & Sons, 14 giugno 2013, DOI:10.1111/jicd.12044, PMID 23766099.
  3. ^ (EN) Chrysomali E, Leventis M, Titsinides S, Kyriakopoulos V, Sklavounou A, Odontogenic tumors (abstract), in J Craniofac Surg, vol. 24, n. 5, Lippincott Williams & Wilkins, settembre 2013, pp. 1521-1525, DOI:10.1097/SCS.0b013e3182997aaf, PMID 24036718.
  4. ^ a b c (EN) MacDonald-Jankowski DS, Keratocystic odontogenic tumour: systematic review, in Dentomaxillofac Radiol, vol. 40, n. 1, British Institute of Radiology, gennaio 2011, pp. 1-23, DOI:10.1259/dmfr/29949053, PMID 21159911 PMC 3611466.
  5. ^ (EN) Rajkumar GC, Hemalatha M, Shashikala R, Sonal P, Massive keratocystic odontogenic tumor of mandible: a case report and review of literature, in Indian J Dent Res, vol. 22, n. 1, Medknow Publications, gennaio-febbraio 2011, pp. 181, DOI:10.4103/0970-9290.80000, PMID 21525708.
  6. ^ (EN) González-Alva P, et al, Keratocystic odontogenic tumor: a retrospective study of 183 cases, in J Oral Sci, vol. 50, n. 2, Nihon University School of Dentistry, giugno 2008, pp. 205-212, DOI:10.2334/josnusd.50.205, PMID 18587212. URL consultato il 2 ottobre 2013.
  7. ^ (EN) Pastorino L, et al, Novel PTCH1 mutations in patients with keratocystic odontogenic tumors screened for nevoid basal cell carcinoma (NBCC) syndrome, in PLoS One, vol. 7, n. 8, Public Library of Science, 2012, pp. e43827, DOI:10.1371/journal.pone.0043827, PMID 22952776 PMC 3428295.
  8. ^ (EN) Ren C, et al, Targeting the sonic hedgehog pathway in keratocystic odontogenic tumor, in J Biol Chem, vol. 287, n. 32, ASBMB, 3 agosto 2012, pp. 27117-25, DOI:10.1074/jbc.M112.367680, PMID 22679015 PMC 3411054.
  9. ^ (EN) Ponti G, et al, Patched homolog 1 gene mutation (p.G1093R) induces nevoid basal cell carcinoma syndrome and non-syndromic keratocystic odontogenic tumors: A case report, in Oncol Lett, vol. 4, n. 2, Spandidos Publications, agosto 2012, pp. 241-244, DOI:10.3892/ol.2012.707, PMID 22844361 PMC 3402755.
  10. ^ (EN) Mateus GC, Lanza GH, de Moura PH, Marigo Hde A, Horta MC, Cell proliferation and apoptosis in keratocystic odontogenic tumors (PDF), in Med Oral Patol Oral Cir Bucal, vol. 13, n. 11, 1º novembre 2008, pp. E697-702, PMID 18978709. URL consultato il 25 settembre 2013.
  11. ^ (EN) Seifi S, Shafaie S, Ghadiri S, Microvessel density in follicular cysts, keratocystic odontogenic tumours and ameloblastomas (PDF), in Asian Pac J Cancer Prev, vol. 12, n. 12, National Cancer Center, Korea, 2011, pp. 351-356, PMID 21545193. URL consultato il 29 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  12. ^ (EN) Khalifa GA, Shokier HM, Abo-Hager EA, Evaluation of neoplastic nature of keratocystic odontogenic tumor versus ameloblastoma (PDF), in J Egypt Natl Canc Inst, vol. 22, n. 1, Elsevier, marzo 2010, pp. 61-72, PMID 21503008. URL consultato il 29 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  13. ^ (EN) Ba K, et al, Correlation between imaging features and epithelial cell proliferation in keratocystic odontogenic tumour, in Dentomaxillofac Radiol, vol. 39, n. 6, British Institute of Radiology, settembre 2010, pp. 368-374, DOI:10.1259/dmfr/27538271, PMID 20729187 PMC 3520243.
  14. ^ (EN) Falaki F, Delavarian Z, Salehinejad J, Saghafi SH, Squamous cell carcinoma arising from an odontogenic keratocyst: a case report (PDF), in Med Oral Patol Oral Cir Bucal, vol. 14, n. 4, 1º aprile 2009, pp. E171-174, PMID 19333185. URL consultato il 30 settembre 2013.
  15. ^ (EN) WHO histological classification of tumours of odontogenic tumors, su screening.iarc.fr, International Agency for Research on Cancer-WHO. URL consultato il 22 settembre 2013.
  16. ^ (EN) Regezi JA, Odontogenic cysts, odontogenic tumors, fibroosseous, and giant cell lesions of the jaws, in Mod Pathol, vol. 15, n. 3, United States and Canadian Academy of Pathology (USCAP), marzo 2002, pp. 331-341, PMID 11904346. URL consultato il 27 settembre 2013.
  17. ^ (EN) Naveen F, Tippu SR, Girish K, Kalra M, Desai V, Maxillary keratocystic odontogenic tumor with calcifications: A review and case report, in J Oral Maxillofac Pathol, vol. 15, n. 3, Medknow Publications, settembre 2011, pp. 295-298, DOI:10.4103/0973-029X.86692, PMID 22144832 PMC 3227256.
  18. ^ (EN) Sumer AP, Sumer M, Celenk P, Danaci M, Gunhan O, Keratocystic odontogenic tumor: case report with CT and ultrasonography findings, in Imaging Sci Dent, vol. 42, n. 1, Korean Academy of Oral and Maxillofacial Radiology, marzo 2012, pp. 61-64, DOI:10.5624/isd.2012.42.1.61, PMID 22474650 PMC 3314840.
  19. ^ (EN) Veena KM, Rao R, Jagadishchandra H, Rao PK, Odontogenic keratocyst looks can be deceptive, causing endodontic misdiagnosis, in Case Rep Pathol, vol. 2011, Korean Academy of Oral and Maxillofacial Radiology, 2011, pp. 159501, DOI:10.1155/2011/159501, PMID 22937378 PMC 3420520.
  20. ^ (EN) Grasmuck EA, Nelson BL, Keratocystic odontogenic tumor, in Head Neck Pathol, vol. 4, n. 1, Springer Science+Business Media, marzo 2010, pp. 94-96, DOI:10.1007/s12105-009-0146-x, PMC 2825523, PMID 20237995.
  21. ^ (EN) Faustino SE, Pereira MC, Rossetto AC, Oliveira DT, Recurrent peripheral odontogenic keratocyst: a case report (PDF), in Dentomaxillofac Radiol, vol. 37, n. 7, The British Institute of Radiology, ottobre 2008, pp. 412-424, DOI:10.1259/dmfr/23478898, PMID 18812605. URL consultato il 2 ottobre 2013.
  22. ^ (EN) Min JH, et al, The relationship between radiological features and clinical manifestation and dental expenses of keratocystic odontogenic tumor, in Imaging Sci Dent, vol. 43, n. 2, Korean Academy of Oral and Maxillofacial Radiology, giugno 2009, pp. 91-98, DOI:10.5624/isd.2013.43.2.91, PMID 23807932 PMC 3691379.
  23. ^ (EN) Cakur B, Miloglu O, Yolcu U, Göregen M, Gürsan N, Keratocystic odontogenic tumor invading the right maxillary sinus: a case report, in J Oral Sci, vol. 50, n. 3, Nihon University School of Dentistry, settembre 2008, pp. 345-349, PMID 18818473. URL consultato il 29 settembre 2013.
  24. ^ (EN) Kiwilsza M, Sporniak-Tutak K, Gorlin-Goltz syndrome--a medical condition requiring a multidisciplinary approach, in Med Sci Monit, vol. 18, n. 9, International Scientific Literature, settembre 2012, pp. RA145-53, DOI:10.12659/MSM.883341, PMID 22936202 PMC 3560657.
  25. ^ (EN) Hegde S, Shetty SR, Radiological features of familial Gorlin-Goltz syndrome, in Imaging Sci Dent, vol. 42, n. 1, Korean Academy of Oral and Maxillofacial Radiology, marzo 2012, pp. 55-60, DOI:10.5624/isd.2012.42.1.55, PMID 22474649 PMC 3314839.
  26. ^ (EN) Koçak-Berberoğlu H, et al, Three-dimensional cone-beam computed tomography for diagnosis of keratocystic odontogenic tumours; evaluation of four cases, in Med Oral Patol Oral Cir Bucal, vol. 17, n. 6, 1º novembre 2012, pp. E1000-1005, DOI:10.4317/medoral.17629, PMID 22549670 PMC 3505693.
  27. ^ (EN) Rivero ER, Grando LJ, Menegat F, Claus JD, Xavier FM, Cell block technique as a complementary method in the clinical diagnosis of cyst-like lesions of the jaw, in J Appl Oral Sci, vol. 19, n. 3, SciELO, maggio-giugno 2011, pp. 269-273, PMID 21625745. URL consultato il 29 settembre 2013.
  28. ^ (EN) Madras J, Lapointe H, Keratocystic odontogenic tumour: reclassification of the odontogenic keratocyst from cyst to tumour (PDF), in J Can Dent Assoc, vol. 74, n. 2, Canadian Dental Association, marzo 2008, pp. 165-165h, PMID 18353202. URL consultato il 25 settembre 2013.
  29. ^ (EN) Güler N, Sençift K, Demirkol O, Conservative management of keratocystic odontogenic tumors of jaws, in ScientificWorldJournal, vol. 2012, Hindawi Publishing Corporation, giugno 2012, pp. 680397, DOI:10.1100/2012/680397, PMID 22454609 PMC 3289950.
  30. ^ (EN) Godhi SS, Kukreja P, Keratocystic odontogenic tumor: a review, in J Maxillofac Oral Surg, vol. 8, n. 2, Springer Science+Business Media, giugno 2009, pp. 127-131, DOI:10.1007/s12663-009-0031-x, PMC 3453933, PMID 23139489.
  31. ^ (EN) Sivanmalai S, Kandhasamy K, Prabu N, Prince CN, Prabu CS, Carnoy's solution in the management of odontogenic keratocyst, in J Pharm Bioallied Sci, vol. 4, Suppl 2, Medknow Publications, agosto 2012, pp. S183-185, DOI:10.4103/0975-7406.100266, PMID 23066248 PMC 3467910.
  32. ^ (EN) Semi RS, Thapliyal GK, Menon S, Surgical management of recurrent odontogenic keratocyst, in J Maxillofac Oral Surg, vol. 9, n. 2, Springer Science+Business Media, giugno 2010, pp. 202-204, DOI:10.1007/s12663-010-0056-1, PMID 22190788 PMC 3244093.
  33. ^ (EN) Deboni MC, et al, Surgical management of dentigerous cyst and keratocystic odontogenic tumor in children: a conservative approach and 7-year follow-up, in J Appl Oral Sci, vol. 20, n. 2, SciELO, marzo-aprile 2012, pp. 165-165h, PMID 22666848. URL consultato il 3 ottobre 2013.
  34. ^ (EN) Gaikwad R, Kumaraswamy SV, Keerthi R, Decompression and cystectomy of the odontogenic keratocysts of the mandible: a clinical study, in J Maxillofac Oral Surg, vol. 8, n. 1, Springer Science+Business Media, marzo 2009, pp. 47-51, DOI:10.1007/s12663-009-0012-0, PMID 23139470 PMC 3454024.
  35. ^ (EN) Zhao Y, Liu B, Cheng G, Wang SP, Wang YN, Recurrent keratocystic odontogenic tumours: report of 19 cases, in Dentomaxillofac Radiol, vol. 41, n. 2, British Institute of Radiology, febbraio 2012, pp. 96-102, DOI:10.1259/dmfr/22891281, PMID 22301637 PMC 3520371.
  36. ^ (EN) Baliga SD, Rao SS, Nevoid-basal cell carcinoma syndrome: a case report and overview on diagnosis and management, in Dentomaxillofac Radiol, vol. 9, n. 1, Elsevier, marzo 2010, pp. 82-86, DOI:10.1007/s12663-010-0024-9, PMID 23139577 PMC 3453702.

Bibliografia modifica

  • Carlo Maiorana, Giovanni Battista Grossi; Andrea Borgonovo, Le cisti dei mascellari, Edizioni Sinergie, 2008, ISBN 978-88-96124-00-0.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina