Urocissa whiteheadi

specie di uccello

La gazza alibianche (Urocissa whiteheadi Ogilvie-Grant, 1899) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gazza alibianche
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordineCorvida
SuperfamigliaCorvoidea
FamigliaCorvidae
GenereUrocissa
SpecieU. whiteheadi
Nomenclatura binomiale
Urocissa whiteheadi
Ogilvie-Grant, 1899
Sinonimi

Cissopica whiteheadi

Etimologia

modifica

Il nome scientifico della specie, whiteheadi, rappresenta un omaggio all'esploratore inglese John Whitehead.

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Misura 43-46 cm di lunghezza, per 200 g di peso[3].

Aspetto

modifica

Si tratta di uccelli dall'aspetto massiccio e robusto, muniti di grossa testa di forma ovale, forte becco conico, ali digitate e coda lunga quanto il corpo.

Il piumaggio è di colore nero-brunastro su testa, petto, parte superiore del ventre e dorso, mentre il sottocoda e la parte piumata delle zampe sono di colore biancastro: bianche sono anche le penne di codione (con base nerastra), le punte delle penne della coda, le remiganti secondarie e le punte delle copritrici, a formare una caratteristica doppia zebratura bianconera sulle ali (alla quale la specie deve il proprio nome comune), che per il resto sono nere, così come rimanente parte della coda.

Il becco, così come le zampe ed il cerchio perioculare, è di colore giallo-arancio: gli occhi sono di colore bruno-rossicco.

Biologia

modifica

Si tratta di uccelli diurni e tendenzialmente gregari, i quali vivono in gruppetti che si muovono incessantemente fra il suolo e i rami di alberi e cespugli alla ricerca di cibo.

Piuttosto timidi, è tuttavia facile udire i loro richiami, in quanto si tratta di uccelli piuttosto vocali: le vocalizzazioni della gazza alibianche sono piuttosto varie e vanno da dei pigolii acuti a degli aspri gracchi ripetuti di frequente.

Alimentazione

modifica

La gazza alibianche è un uccello onnivoro, che si nutre di insetti, invertebrati e piccoli invertebrati, nonché di bacche e frutta matura.

Riproduzione

modifica

La stagione riproduttiva si estende fra aprile ed agosto[3]: il nido ha una forma a coppa ed è piuttosto largo, e viene edificato con rametti e fibre vegetali intrecciati. Si conosce poco altro circa le abitudini riproduttive di questi uccelli, tuttavia il fatto che sia possibile osservarli in gruppi durante tutto l'anno (stagione degli amori inclusa) lascerebbe supporre che le coppe in amore si avvalgano durante l'allevamento della prole dell'aiuto di altri individui (in genere giovani non riproduttivi di nidiate precedenti), similmente a quanto è possibile osservare in altri corvidi e anche in alcune specie congeneri[3].

Distribuzione e habitat

modifica

La gazza alibianche popola l'area affacciata sul golfo del Tonchino, comprendente l'Annam centro-settentrionale, il Tonchino e Hainan, e spingendosi verso l'interno nel Laos centrale e nord-orientale, giungendo vero nord (sebbene con areale irregolare e frammentario) in Sichuan, Yunnan meridionale e Guangxi.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta sempreverde subtropicale di pianura, sia primaria e secondaria: questi uccelli colonizzano senza grossi problemi anche le aree confinanti con le zone coltivate e i campi da taglio.

Tassonomia

modifica

Se ne riconoscono due sottospecie[2]:

  • Urocissa whiteheadi whiteheadi Ogilvie-Grant, 1899 - la sottospecie nominale, endemica di Hainan;
  • Urocissa whiteheadi xanthomelana (Delacour, 1927) - diffusa nella porzione continentale dell'areale occupato dalla specie;

Alcuni autori riconoscerebbero la sottospecie xanthomelana, più grossa e scura e dalle ali più lunghe in rapporto al corpo, come specie a sé stante, col nome di U. xanthomelana[4].

A causa del suo aspetto divergente rispetto alle gazze blu del genere Urocissa, alcuni studiosi hanno proposto di spostare la gazza alibianche in un proprio genere monotipico, Cissopica: a livello genetico, tuttavia, questi uccelli non divergono così marcatamente dalle altre specie da giustificare tale spostamento[2].

  1. ^ (EN) BirdLife International, Urocissa whiteheadi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Corvidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 22 settembre 2018.
  3. ^ a b c (EN) Hainan Magpie (Urocissa whiteheadi), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 22 settembre 2018.
  4. ^ (EN) White-winged Magpie (Urocissa xanthomelana), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 22 settembre 2018.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica