Urtica pilulifera

specie di pianta

L'ortica a campanelli (Urtica pilulifera L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Urticacee, diffusa nelle regioni mediterranee.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ortica a campanelli
Urtica pilulifera
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Rosales
Famiglia Urticaceae
Genere Urtica
Specie U. pilulifera
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Urticales
Famiglia Urticaceae
Genere Urtica
Specie U. pilulifera
Nomenclatura binomiale
Urtica pilulifera
L., 1753
Nomi comuni

Ortica a campanelli, ortica romana

Come molte ortiche, possiede peli che, quando toccati, causano prurito.

Descrizione modifica

 
Urtica pilulifera

Erba annuale, monoica, alta tra i 30 e i 100 cm. Il fusto è eretto, poco ramificato, di colore tendente al marrone-viola, con peli urticanti sparsi, cilindrico in basso e a sezione quadrangolare in alto.[2][3]

Le foglie sono lunghe e lanceolate, ovate, opposte, seghettate, anch'esse con peli urticanti, con 4 stipole alla base.

I fiori sono unisessuali, maschili e femminili sullo stesso individuo. I fiori maschili, formati da 4 perianzi, sono raccolti in racemi, spesso eretti, lunghi 4–7 cm. I fiori femminili sono raccolti in strutture globose di 5–10 mm di diametro, altamente pelose, peduncolate, e sono costituiti ciascuno di 4 perianzi a 2 a 2 uguali e opposti.

Il frutto è un achenio, oblungo ovoidale, lungo fino a 3 mm, di color marrone o verde scuro.

Distribuzione e habitat modifica

U. pilulifera si incontra nel bacino del Mediterraneo, fino a 1.200 m di quota, in Medio Oriente e in Asia sud-occidentale.[1][3] In Italia cresce dalla Liguria e dall'Appennino bolognese fino alla Calabria, nonché in Sicilia e in Sardegna.[4] Predilige i luoghi ricchi di azoto, soleggiati.[5] Si trova sui terreni incolti, nei campi o ai bordi delle strade.

Tassonomia modifica

L'ortica a campanelli è stata classificata nel 1753 da Linneo nell'opera Species Plantarum.[6] Simile all'U. membranacea, si riconosce per i fiori raccolti in piccoli globi e il dente più lungo delle foglie seghettate.[4]

Usi modifica

Come U. dioica, anche U. pilulifera può essere la base di numerose pietanze e trova uso nella medicina popolare, ad es. contro artriti e reumatismi.

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Urtica pilulifera, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26/5/2022.
  2. ^ (EN) Gulsel M. Kavalali, Colin Randall e Johannes J. Lichius et al., Urtica, Therapeutic and nutritional aspects of stinging nettles, Taylor & Francis, 2003, ISBN 0-203-34173-2.
  3. ^ a b (ES) S. Castroviejo et al., Flora iberica. Plantas vasculares de la Penísula Ibérica e Islas Baleares, Madrid, Real Jardín Botánico, CSIC, 2012, pp. 267-268.
  4. ^ a b Pignatti S., Flora d'Italia Vol. II, Milano, Edagricole, 2017, p. 665, ISBN 9788850652426.
  5. ^ (EN) Urtica pilulifera, L., su pfaf.org, Plants For A Future. URL consultato il 23 ottobre 2014.
  6. ^ (LA) Caroli Linnaei, Species plantarum, su biodiversitylibrary.org. URL consultato il 16 agosto 2014.

Altri progetti modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica