Utaherpeton franklini

anfibio estinto
(Reindirizzamento da Utaherpeton)

Utaherpeton franklini è un anfibio estinto, appartenente ai lepospondili. Visse nel Carbonifero medio (Mississippiano/Pennsylvaniano, circa 320 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Utah).[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Utaherpeton franklini
Ricostruzione di Utaherpeton franklini
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLepospondyli
OrdineMicrosauria
GenereUtaherpeton
SpecieU. franklini

Descrizione

modifica

Questo animale era di piccole dimensioni, e non doveva superare la lunghezza di 10 centimetri. Il corpo era allungato e sottile, e vi erano quattro brevi arti. Il cranio era relativamente grande in confronto al resto del corpo. Le caratteristiche di Utaherpeton richiamano le forme successive: le orbite poste al centro del cranio, non vi è evidenza di un'incisura nell'osso squamoso e l'articolazione della mandibola non si estende posteriormente al margine dell'occipite. Come in altri microsauri primitivi, i denti lungo il margine delle mascelle erano piccoli e numerosi.

Tassonomia

modifica

Descritto per la prima volta nel 1991, Utaherpeton franklini è un taxon basato su due esemplari, un giovane e un adulto, entrambi provenienti dalla formazione di Manning Canyon nello Utah. È considerato uno dei più antichi fra i microsauri, un gruppo di anfibi lepospondili di piccole dimensioni caratteristici delle paludi del Carbonifero. La morfologia di Utaherpeton richiama da vicino quella di microsauri successivi, come Microbrachis e Hyloplesion. Utaherpeton, in ogni caso, è il solo lepospondilo a mostrare un'ossificazione dei pleurocentri da elementi appaiati.

  1. ^ Utaherpeton franklini, in Paleobiology Database. URL consultato il 27 luglio 2013.

Bibliografia

modifica
  • Carroll R. L., Bybee P. and Tidwell W. D., The oldest microsaur (Amphibia), in Journal of Paleontology, vol. 65, 1991, pp. 314-322.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica