Utente:Alexmar983/sandbox/connettività

Gestire la connettività della voce

modifica

Quando si crea una nuova voce è importante che la sua connettività sia standardizzata. Non esiste un modo corretto di farlo, la connettività è infatti un aspetto molto delicato e variegato, che riguarda l'interazione fra le voci dell'enciclopedia, e fra le varie versioni dell'encicloepdia e cresce quindi con tutto il progetto, per questo è soprattutto la propria esperienza che aiuta a comprendere cosa fare. Qui di seguito riportiamo soltanto un insieme di buoni suggerimenti da seguire come spunto generale, per qualsiasi dubbi chiedi sempre al progetto. Importante è soprattutto non strafare, una connettività errata spesso richiede più tempo a essere corretta dei vantaggi di una connettività corretta. Quindi è importante agire nei limiti della propria esperienza.

I tre aspetti da considerare:

in entrata (sulla voce)

modifica
  • migliorare la connettività in ingresso. anzitutto provvedere a creare redirect (link) se pertinenti;
  • se ci sono voci minori il cui contenuto possa essere integrato nella voce o in un suo paragrafo, integrare (evitare se possibile in caso di asimmetrie fra le varie wikipedia).
  • standardizzare la connettività delle voci nuove in modo organico, soprattuto per quelle minori.
  • la voce è inserita come correlata lì dove dovrebbe? E' linkata nei testi in cui il tema era già presente? Vi sono grafie alternative che potrebbero risultare in rosso nonostante la creazione della voce? E queste grafie alternative meritano un redirect o sono da scartare? Esistono grafie errate che vanno mantenute per comodità di ricerca ma sistematicamente orfanizzate in quanto appunto errate (sono cioè redirect da mantenere orfani)?

in uscita (infra-wikipedia)

modifica
  • creare un navbox di cui la voce faccia parte, possibilmente rimpiazzando le voci correlate;
  • analizzare i link rossi e correggerne gli errori ortografici segnalarli in voci da fare riportando eventuali redirect;
  • bluificare come stub i link rossi che si ritengono rilevanti nella comprensione della voce
  • overlinking? o i wikilink sono messi al posto giusto?

inter-wikipedia

modifica
  • verificare le altre lingue. In generale verificare il puntano qui per trovare nuovi collegamenti potenziali
  • Nel caso ci siano asimmetrie, usare wikidata
  • includere il template {{O||}} assieme a altri Template: {{w||}} in ambiente "modifica"
  • quando si "ripara" il toolserver sul contatore delle O?
  • facciamo rigirare bot O?

Pagine Lista

modifica
  • [1]
  • chiarire se ci stanno o no le categorie in un navbox, regole relative. Quali navbox calcato in automatico sulle categorie (per elenchi semplici tipo Categoria:Rifugi delle Alpi Lepontine)?
  • impostare prima o poi la rubrica "templare o infobox della settimana"

Portali

modifica

Parti:

  1. "maxi navbox" (es: albero categorie)
  2. "vetrina"
  3. "portali correlati"

parte maxi navbox

modifica
  1. elenco navbox progetto?
  2. suppongo altri portali (di striscio accumunabili qua)

parte vetrina

modifica
  1. definire ruolo "evidenza" nei vari portali: rotazione voci qualità "B" direi come media;
  2. definire ruolo "lo sapevi che" nei vari portali. Curiosità comunque presente, anche se non come in rubrica principale;
  3. immagini: standard qualità certificata wikimedia commons;
  4. Suggeririe come standard la rotazione con ordine cronologico dei precedenti inserimenti;
  5. linee guida importazione parti di voce: 1) note eliminate? 2) immagini con didascalia in basso o sotto? riquadrate? 3) titole prime sottosezioni se incipit troppo breve si tolgono? 4) stile vedi anche/leggi tutta la voce?
  6. inserire sezioni cronologiche "acadde oggi" in accordo ai portali
  7. selezioni di immagini, nati e morti, voci curiose etc dovrebbe essere centralizzata. Si decide colltivamente che ha un valore e poi si procede a inserirla nei vari portali.

Categorie

modifica
  • allineamento titoli a categorie voci e servizio
  • decidere livello di dettaglio, allinearvi F e S, incerto su W
  • stabilire ruolo arg template minori

Disambigue

modifica
  • almeno un FdQ all'anno. Incrociamo el dita col primo.

Redirect

modifica
  • dobbiamo potenziare gli strumenti analitici sui redirect. Un EGO di redirect singoli per inviduare quelli superflui p.e.?

Azioni di sensibizzazione

modifica
  • diffondere uso del rilevatore di disambigue
  • VdQ e ViV: inserire "connettività" come fattore di valutazione
  • inserire "connettività" come fattore di monitoraggio


settori specifici

modifica
  • geografia. Vanno definiti navbox specifici sui comuni piccoli (monumenti, frazioni, elementi geografici), vanno controllate meglio le pagine scoproprate, inserirei vedi anche e inserire link a sottopragrafi (Per esempio Monumenti di Bitonto non era stata collegata da Bitonto). In generale per i comuni italiani in cocomitanza col trasferimento a wikivoyage un'opera costante di riorganizzazione va portata avanti.
  • bibliografia e fonti come gestire disorfanizzazione da bibliografia, un po' debole ma qualitativamente migliore di voci correlate. ottimo per autori di libri secondari, ma potrebbe incentivare la loro presenza in bibliografia, necessario in mancanza di pagine-lista per le riviste scientifiche.