Utente:Alfonso Galuba/sandbox11


In questa pagina vengono riportate le statistiche inerenti il motomondiale, suddivise principalmente in due grandi macroaree: statistiche per pilota e statistiche per casa motociclistica. Tutte le statistiche vengono compilate tenendo in considerazione i dati solamente quando la stagione agonistica è terminata (pertanto i dati sono elaborati a conclusione della stagione 2013).

Statistiche per pilota modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Utente:Alfonso Galuba/sandbox10.

Ogni sezione riporta i primi dieci piloti più rappresentativi di quella determinata statistica. Sono tenute in considerazione tutte le classi (vigenti e soppresse) del motomondiale dal 1949 (data della prima edizione), ad eccezione della Formula 750 e del Thunderbike Trophy (che non vengono presi in considerazione). Sono tre le classi vigenti, mentre sono sette quelle soppresse; per quel che concerne la classe sidecar sono reperibili dati solo per i vincitori di titoli mondiali e per i vincitori di gran premi e vengono presi in considerazione solo gli anni che vanno dal 1949 al 1996, in quanto dal 1997 i sidecar vengono estromessi dal motomondiale (anche se il campionato mondiale sidecar continua a svolgersi regolarmente fuori dal contesto della gare del motomondiale).

Vincitori di titoli mondiali modifica

Fonte: (DE) Björn Reichert, Grand Prix Motorrad Weltmeisterschaft, su motorrad-autogrammkarten.de.

Nella tabella sottostante vengono riportati i primi dieci piloti che hanno ottenuto più titoli iridati nel motomondiale. Nelle sette classi dove le statistiche sono consolidate e definite (quelle della classi soppresse), i piloti che hanno ottenuto più titoli sono: Ángel Nieto in classe 50 e classe 125, Jorge Martínez in classe 80, Phil Read e Max Biaggi in classe 250, Giacomo Agostini in classe 350 e classe 500 e Rolf Biland per la classe sidecar.

Pilota Nazionalità Classi soppresse Classi vigenti Totale
Classe 50 Classe 80 Classe 125 Classe 250 Classe 350 Classe 500 Classe Sidecar Moto3 Moto2 MotoGP
Giacomo Agostini   Italia 7 8 15
Ángel Nieto   Spagna 6 7 13
Carlo Ubbiali   Italia 6 3 9
Mike Hailwood   Regno Unito 3 2 4 9
Valentino Rossi   Italia 1 1 1 6 9
John Surtees   Regno Unito 3 4 7
Phil Read   Regno Unito 1 4 2 7
Rolf Biland   Svizzera 7 7
Geoff Duke   Regno Unito 2 4 6
Jim Redman   Rhodesia 2 4 6
Klaus Enders   Germania 6 6

Vincitori di titoli mondiali per nazionalità modifica

In questa sotto-sezione le vittorie dei titoli mondiali ottenute dai piloti vengono classificate in base alla loro nazionalità, riportando le prime dieci nazioni che hanno vinto più campionati piloti nel motomondiale. Nelle sette classi dove le statistiche sono consolidate e definite (quelle della classi soppresse), le nazioni che hanno otteuto più titoli con i loro piloti sono: Spagna in classe 50 e classe 80, Italia in classe 125 e classe 250, Gran Bretagna in classe 350 e classe 500, Germania per la classe sidecar.

Nazionalità Classi soppresse Classi vigenti Totale
Classe 50 Classe 80 Classe 125 Classe 250 Classe 350 Classe 500 Classe Sidecar Moto3 Moto2 MotoGP
  Italia 2 23 22 8 14 6 75
  Regno Unito 4 9 13 17 9 52
  Spagna 8 4 15 6 1 1 3 3 41
  Germania 4 3 7 2 22 1 1 40
  Svizzera 2 2 4 10 18
  Stati Uniti 2 14 1 17
  Australia 1 1 1 6 2 11
  Giappone 4 3 1 8
  Rhodesia 2 5 1 8
  Francia 2 3 1 6
  Paesi Bassi 3 3 6

Vincitori di gran premi modifica

Fonte: (DE) Rolf Eggersdorfer, Alle Grand Prix Sieger der Motorradweltmeisterschaft, su eggersdorfer.info.

Nella tabella sottostante vengono riportati i primi dieci piloti che hanno ottenuto più vittorie nei gran premi del motomondiale. Nelle sette classi dove le statistiche sono consolidate e definite (quelle della classi soppresse), i piloti che hanno ottenuto più vittorie sono: Ángel Nieto in classe 50 e classe 125, Jorge Martínez in classe 80, Anton Mang in classe 250, Giacomo Agostini in classe 350 e classe 500 e Rolf Biland per la classe sidecar.

Pilota Nazionalità Classi soppresse Classi vigenti Totale
Classe 50 Classe 80 Classe 125 Classe 250 Classe 350 Classe 500 Classe Sidecar Moto3 Moto2 MotoGP
Giacomo Agostini   Italia 54 68 122
Valentino Rossi   Italia 12 14 13 67 106
Ángel Nieto   Spagna 27 1 62 90
Rolf Biland   Svizzera 81 81
Mike Hailwood   Regno Unito 2 21 16 37 76
Michael Doohan   Australia 54 54
Jorge Lorenzo   Spagna 4 17 31 52
Phil Read   Regno Unito 10 27 4 11 52
Daniel Pedrosa   Spagna 8 15 25 48
Jim Redman   Rhodesia 4 18 21 2 45
Casey Stoner   Australia 2 5 38 45

Vincitori di gran premi per nazionalità modifica

In questa sotto-sezione le vittorie dei piloti nei gran premi vengono classificate in base alla loro nazionalità, riportando le prime dieci nazioni che hanno vinto più GP nel motomondiale. Nelle sette classi dove le statistiche sono consolidate e definite (quelle della classi soppresse), le nazioni che hanno otteuto più vittorie sono: Spagna in classe 50 e classe 80, Italia in classe 125 e classe 250, Gran Bretagna in classe 350, Stati Uniti in classe 500 e Germania per la classe sidecar.

Nazionalità Classi soppresse Classi vigenti Totale
Classe 50 Classe 80 Classe 125 Classe 250 Classe 350 Classe 500 Classe Sidecar Moto3 Moto2 MotoGP
  Italia 18 3 220 200 66 135 7 1 10 85 745
  Spagna 43 27 172 85 1 19 24 40 71 482
  Regno Unito 2 1 54 91 82 135 61 2 3 431
  Germania 28 6 49 81 11 1 117 6 5 304
  Svizzera 17 9 30 7 1 1 113 2 180
  Stati Uniti 19 150 4 173
  Australia 3 10 21 14 84 40 172
  Giappone 6 76 68 8 9 2 3 172
  Francia 21 34 9 3 18 1 1 87
  Paesi Bassi 37 11 1 8 22 79

Posizionamenti a podio modifica

Fonte: (DE) Björn Reichert, Grand Prix Motorrad Weltmeisterschaft Rekorde, su motorrad-autogrammkarten.de.

Nella tabella sottostante vengono riportati i primi dieci piloti che hanno ottenuto più posizionamenti a podio nel motomondiale. Nelle sei classi dove le statistiche sono consolidate e definite (quelle della classi soppresse), i piloti che sono saliti più volte nel palco di premiazione del podio sono stati: Ángel Nieto in classe 50 e classe 125, Jorge Martínez in classe 80, Anton Mang in classe 250, Giacomo Agostini in classe 350 e Michael Doohan per la classe 500. Non sono reperibili dati per la classe sidecar.

Pilota Nazionalità Classi soppresse Classi vigenti Totale
Classe 50 Classe 80 Classe 125 Classe 250 Classe 350 Classe 500 Moto3 Moto2 MotoGP
Valentino Rossi   Italia 15 21 23 124 183
Giacomo Agostini   Italia 71 88 159
Ángel Nieto   Spagna 52 2 85 139
Daniel Pedrosa   Spagna 17 24 84 125
Phil Read   Regno Unito 21 50 16 34 121
Jorge Lorenzo   Spagna 9 29 74 112
Mike Hailwood   Regno Unito 6 32 26 48 112
Max Biaggi   Italia 53 28 30 111
Loris Capirossi   Italia 20 37 16 26 99
Jim Redman   Rhodesia 24 46 26 2 98

Qualificazione in pole position modifica

Fonte: (EN) Riders All Time in All Classes (PDF), su motogp.com, Dorna Sports S.L., 10 novembre 2013.

Nella tabella sottostante vengono riportati i primi dieci piloti che hanno ottenuto più qualificazioni in pole position nel motomondiale, i dati presenti sono elaborati a partire dalla stagione 1974. Stante l'irreperibilità di informazioni prima della stagione 1974, risulta impossibile avere dei dati consolidati e definiti.

Pilota Nazionalità Classi soppresse Classi vigenti Totale
Classe 50 Classe 80 Classe 125 Classe 250 Classe 350 Classe 500 Moto3 Moto2 MotoGP
Valentino Rossi   Italia 5 5 4 45 59
Michael Doohan   Australia 58 58
Max Biaggi   Italia 33 15 8 56
Jorge Lorenzo   Spagna 3 23 29 55
Daniel Pedrosa   Spagna 9 9 26 44
Casey Stoner   Australia 2 2 39 43
Jorge Martínez   Spagna 23 19 42
Loris Capirossi   Italia 5 23 5 8 41
Marc Márquez   Spagna 14 14 9 37
Eugenio Lazzarini   Italia 21 14 35

Realizzazione del giro veloce in gara modifica

Fonte: (EN) Riders All Time in All Classes (PDF), su motogp.com, Dorna Sports S.L., 10 novembre 2013.

Nella tabella sottostante vengono riportati i primi dieci piloti che hanno realizzato più giri veloci nel motomondiale. Nelle sei classi dove le statistiche sono consolidate e definite (quelle della classi soppresse), i piloti che hanno ottenuto più giri veloci sono stati: Ángel Nieto in classe 50 e classe 125, Jorge Martínez in classe 80, Max Biaggi in classe 250, Giacomo Agostini in classe 350 e classe 500. Non sono reperibili dati per la classe sidecar.

Pilota Nazionalità Classi soppresse Classi vigenti Totale
Classe 50 Classe 80 Classe 125 Classe 250 Classe 350 Classe 500 Moto3 Moto2 MotoGP
Giacomo Agostini   Italia 48 69 117
Valentino Rossi   Italia 9 11 15 53 88
Ángel Nieto   Spagna 18 63 81
Mike Hailwood   Regno Unito 2 22 18 37 79
Daniel Pedrosa   Spagna 5 15 39 59
Michael Doohan   Australia 46 46
Max Biaggi   Italia 28 8 6 42
Phil Read   Regno Unito 4 26 3 3 36
Jim Redman   Rhodesia 5 12 17 1 35
John Surtees   Regno Unito 1 13 20 34
Carlo Ubbiali   Italia 23 11 34

Statistiche per casa motociclistica modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Utente:Alfonso Galuba/sandbox12.

Ogni sezione riporta le prime dieci case motociclistiche più rappresentative di quella determinata statistica. Sono tenute in considerazione tutte le classi (vigenti e soppresse) del motomondiale dal 1949 (data della prima edizione), ad eccezione della Formula 750, del Thunderbike Trophy (che non vengono presi in considerazione) e della classe sidecar (non sono reperibili informazioni). Sono tre le classi vigenti, mentre sono sei quelle soppresse.

Vincitrici di titoli mondiali costruttori modifica

Fonte: (EN) Constructor Championship, su motogp.com, Dorna Sports S.L..

Nella tabella sottostante vengono riportate le prime dieci case motociclistiche che hanno vinto più titoli mondiali nella specifica classifica riservata ai costruttori. Nelle sei classi dove le statistiche sono consolidate e definite (quelle della classi soppresse), le case motociclistiche che hanno ottenuto più titoli mondiali costruttori sono state: Suzuki e Kreidler in classe 50, Derbi in classe 80, Honda in classe 125 e classe 250, MV Agusta in classe 350 e classe 500.

Costruttore Nazionalità Classi soppresse Classi vigenti Totale
Classe 50 Classe 80 Classe 125 Classe 250 Classe 350 Classe 500 Moto3 Moto2 MotoGP
Honda   Giappone 2 15 19 6 13 7 62
MV Agusta   Italia 7 5 9 16 37
Yamaha   Giappone 4 14 5 9 4 36
Aprilia   Italia 10 9 19
Suzuki   Giappone 5 3 7 15
Derbi   Spagna 2 3 4 9
Kawasaki   Giappone 1 4 4 9
Moto Guzzi   Italia 3 4 7
Garelli   Italia 1 4 5
Gilera   Italia 1 4 5
Kreidler   Germania 5 5
Mondial   Italia 4 1 5
Norton   Regno Unito 2 3 5

Vincitrici di titoli mondiali piloti modifica

Fonte: (EN) Rider Championship, su motogp.com, Dorna Sports S.L..

Nella tabella sottostante vengono riportate le prime dieci case motociclistiche che hanno vinto più titoli mondiali nella specifica classifica riservata ai piloti. Nelle sei classi dove le statistiche sono consolidate e definite (quelle della classi soppresse), le case motociclistiche che hanno ottenuto più titoli mondiali piloti sono state: Suzuki in classe 50, Derbi in classe 80, Honda in classe 125 e classe 250, MV Agusta in classe 350 e classe 500.

Costruttore Nazionalità Classi soppresse Classi vigenti Totale
Classe 50 Classe 80 Classe 125 Classe 250 Classe 350 Classe 500 Moto3 Moto2 MotoGP
Honda   Giappone 1 13 16 6 11 5 52
MV Agusta   Italia 6 4 10 18 38
Yamaha   Giappone 4 14 3 10 6 37
Aprilia   Italia 10 9 19
Suzuki   Giappone 6 3 6 15
Derbi   Spagna 3 4 5 12
Kawasaki   Giappone 1 4 4 9
Gilera   Italia 1 1 6 8
Moto Guzzi   Italia 3 5 8
Garelli   Italia 6 6

Vincitrici di gran premi modifica

Fonte: (EN) Riders GP Winners, su motogp.com, Dorna Sports S.L..

Nella tabella sottostante vengono riportate le prime dieci case motociclistiche che hanno ottenuto più vittorie nei gran premi del motomondiale. Nelle sei classi dove le statistiche sono consolidate e definite (quelle della classi soppresse), le case motociclistiche che hanno ottenuto più vittorie nei gran premi sono state: Kreidler in classe 50, Derbi in classe 80, Honda in classe 125, classe 250 e classe 500, MV Agusta in classe 350.

Costruttore Nazionalità Classi soppresse Classi vigenti Totale
Classe 50 Classe 80 Classe 125 Classe 250 Classe 350 Classe 500 Moto3 Moto2 MotoGP
Honda   Giappone 13 164 207 35 156 93 668
Yamaha   Giappone 47 164 69 120 81 481
Aprilia   Italia 151 143 294
MV Agusta   Italia 34 26 76 139 275
Suzuki   Giappone 30 35 89 1 155
Derbi   Spagna 17 25 64 1 107
Kawasaki   Giappone 10 45 28 2 85
Kreidler   Germania 65 65
Gilera   Italia 8 12 4 35 59
Garelli   Italia 7 44 51

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica