Questa la metto da parte. Non si sa mai che possa servire... --Amarvudol (msg) 23:37, 21 lug 2008 (CEST)

Nazionale di Lega della serie A modifica

La Nazionale di Lega della serie A, o più brevemente, Nazionale di Lega, fu il nome di una squadra di calcio nata negli anni sessanta come rappresentativa nazionale italiana aperta anche ai giocatori stranieri che giocavano nel campionato di serie A.

Ideata nel 1960 dall'allora presidente della Lega Calcio, Giuseppe Pasquale, esordì a Milano il 1º novembre 1960 contro l'omologa rappresentativa inglese. La rappresentativa italiana, guidata da Alfredo Foni e da Giuseppe Viani, vinse l'incontro per 4 a 2.

L'ultimo incontro fu disputato, sempre contro gli inglesi, il 16 gennaio 1991 a Napoli, ancora con la vittoria della squadra italiana, guidata nell'occasione dal tecnico campione d'Italia Albertino Bigon, per 3 a 0. La rappresentativa italiana schierava, tra gli altri, Careca, Lothar Matthaus e Marco Van Basten.

Nel 1988 la rappresentativa fu guidata da Arrigo Sacchi e annoverava tra le sue fila Diego Armando Maradona che segnò anche un gol nella sfida contro la rappresentativa polacca.

La Nazionale di Lega disputò in tutto 11 incontri, con 5 vittorie, 2 pareggi e 4 pareggi. Dopo l'ultimo incontro del 1991, lo scarso seguito e la difficoltà nell'organizzare partite all'interno di un calendario internazionale ormai fittissimo, indussero la Lega Calcio a non organizzare più incontri della rappresentativa [1].

Note modifica

  1. ^ Come mai non esiste piu' la nazionale di lega?, Sport Week, 22 settembre 2001, su archiviostorico.gazzetta.it. URL consultato il 21-07-2008.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

{{Portale|calcio|sport}} [[:Categoria:Nazionale di calcio dell'Italia]] [[:Categoria:Nazionali di calcio europee scomparse]]



Maria moglie di Cleofa è una delle discepole di Gesù nominate nei Vangeli. È la madre di Giacomo e Giuseppe, che secondo l'interpretazione cattolica sono i 'fratelli' (cugini) di Gesù.

[[Categoria:Discepoli di Gesù]] [[de:Maria Kleophae]] [[en:Mary of Clopas]] [[es:María de Cleofás]] [[fr:Marie (mère de Jacques)]] [[ja:マリア (クロパの妻)]] [[pt:Maria de Cleofas]] [[ru:Мария Клеопова]] [[zh:馬利亞 (革羅罷的妻子)]]

Prova modifica

Amarvudol
Amarvudol
Informazioni personali
Su Wikipedia da18 anni, 5 mesi e 6 giorni
NomeAmarvudol
Sessouomo
Occupazioneingegnere
Informazioni sul wikipediano
Amministratoreex
Autoverificatosi
WikispecieWikiOrco
Contributiedit counter
Voci createvoci create
Firma
Amarvudol (msg)

Movimento pro-life modifica

Il movimento pro-life è un movimento politico, sociale e di opinione di opposizione alla pratica dell'aborto.

Voci correlate modifica