Utente:Andre wiki 2022/Sandbox

Alberto Priori (Torino, 19 novembre 1962) è un medico neurologo, docente universitario e ricercatore italiano.

Ha condotto ricerche di tipo traslazionale pubblicate su riviste medico scientifiche internazionali principalmente sulla fisiopatologia e sui meccanismi alla base di malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Ha messo a punto e sviluppato metodiche di modulazione non invasiva ed invasiva della funzione e dell’eccitabilità del sistema nervoso centrale poi riprese a livello internazionale e di impiego terapeutico in neurologia e psichiatria.

Biografia modifica

Nasce a Torino il 19 novembre 1962. Cresce e svolge la sua formazione scolastica a Roma dove consegue la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Giulio Cesare. Si laurea con lode in Medicina e Chirurgia nel 1987 presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza discutendo una tesi sulla stimolazione elettrica transcutanea della corteccia cerebrale motoria con il Professor Mario Manfredi. Consegue la Specializzazione in Neurologia con lode presso il medesimo Ateneo nel 1991  e, successivamente, nel 1995 il dottorato di Ricerca sempre presso l’Università “La Sapienza” a Roma. Nel 1989-1990 lavora come research registrar presso l’Institute of Neurology alla University of London sotto la supervisione del Professor David Marsden e del Professor John Rothwell. Dopo alcuni anni di attività come medico neurologo ospedaliero, nel 2002 viene chiamato come docente dalla Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano dove attualmente è professore ordinario di neurologia presso il Dipartimento di Scienze della Salute al Polo Universitario San Paolo dove è titolare della Cattedra di Malattie del Sistema Nervoso. Presso l’Università degli Studi di Milano è attualmente Responsabile del Corso Integrato di Malattie del Sistema Nervoso, coordinatore del Centro di Ricerca “Aldo Ravelli” per le Neurotecnologie e le Terapie Neurologiche Sperimentali e Presidente del Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia. E' vicedirettore della Scuola di Specializzazione in Neurologia dell'Università degli Studi di Milano. Dirige la Struttura Complessa di Neurologia I (Clinica Neurologica) presso la Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Santi Paolo e Carlo di Milano presso l’Ospedale San Paolo.

Coordina un gruppo di ricerca multidisciplinare costituito da neurologi, psichiatri, neuro-chirurghi, ingegneri e psicologi nell’ambito delle neuro-scienze in collaborazione con istituzioni di ricerca italiane ed estere. Ha inoltre consolidate collaborazioni con studiosi di scienze umanistiche ed è uno dei soci fondatori della Società Italiana di Neuroetica.

Attività Scientifica modifica

Alberto Priori ha condotto attività di ricerca nell’ambito delle neuroscienze che possono essere raggruppate brevemente come segue.

1.      Ricerche Fisiologiche, Fisiopatologiche e Cliniche. Ha messo a punto il primo metodo di studio fisiologico non invasivo della funzione del corpo calloso per mezzo della stimolazione magnetica transcranica nell’uomo (1). Tale metodo è stato ed è tuttora impiegato nei laboratori di tutto il mondo. Per mezzo della stimolazione magnetica transcranica ha poi documentato l’ipereccitabilità della corteccia cerebrale motoria nei pazienti affetti da malattia di Parkinson (2). Sempre in relazione alla fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale dalla fine degli anni ’90 del secolo scorso ha sviluppato per primo in Italia le metodiche di registrazioni dell’attività elettrica cerebrale per mezzo di elettrodi di profondità (3).  L’attività di ricerca fisiopatologica è stata anche rivolta a funzioni comportamentali complesse come quelle relative alle scelte morali proponendo una sistematizzazione dei meccanismi neurali alla base dell’etica che è un riferimento bibliografico per la letteratura internazionale del settore (4). Negli ultimi anni, in collaborazione con i colleghi psichiatri, ha studiato i meccanismi alla base del disturbo somatoforme con manifestazioni motorie (disordini del movimento funzionali. In tale campo, per mezzo di una particolare tecnica di risonanza magnetica e studi sul liquido cerebrospinale, il gruppo di ricercatori guidati da Alberto Priori ha dimostrato anomalie del neurotrasmettitore glutammato nell’amigdala che potrebbero avere un ruolo causale nel disturbo aprendo nuove prospettive terapeutiche (5, 6).  In ambito terapeutico e clinico negli anni ’80 del secolo scorso ha introdotto l’impiego della tossina botulinica per il trattamento dei disordini del movimento e studiato il suo meccanismo d’azione (7, 8). Ha descritto la recrudescenza del tetano (9). Sempre in ambito clinico, anche come membro della task-force dell’European Accademy of Neurology ha condotto ricerche sulle manifestazioni neurologiche del Covid-19 (10, 11).

2.      Nuove tecnologie e metodiche di neuromodulazione. Con il presupposto che molti dei sintomi e dei segni delle malattie neurologiche e psichiatriche possono derivare da alterazioni della funzione di specifiche porzioni del cervello, Alberto Priori con i suoi collaboratori ha rivolto da sempre la sua attività di ricerca allo sviluppo di metodologie in grado di modificare l’eccitabilità e la funzione alterata del cervello in condizioni patologiche, la cos’ detta neuromodulazione. Nel 1998 pubblicava i risultati di esperimenti che documentavano sperimentalmente per prima volta con strumenti neurofisiologici l’effetto sulle funzioni cerebrali di correnti dirette di debolissima intensità applicate in modo non invasivo sul cuoio capelluto per mezzo di elettrodi superficiali (12). Tale ricerca, ripresa successivamente nei laboratori di tutto il mondo, ha costituito la base per la metodica successivamente denominata stimolazione transcranica in corrente diretta o transcranial Direct Current Stimulation (tDCS). Negli anni seguenti sempre impiegando le correnti dirette (DC) di bassa intensità, con i suoi collaboratori ha sviluppato la metodica di modulazione dell’eccitabilità di altre strutture del sistema nervoso centrale mettendo a punto la stimolazione in corrente diretta del cervelletto e del midollo spinale (13).  Tali metodiche stanno avendo impiego in ambito terapeutico sperimentale.  Alla fine degli anni ’90 ha impiegato la stimolazione cerebrale profonda (Deep Brain Stimulation o DBS) per il trattamento della malattia di Parkinson. Quest’ultima è una metodica invasiva, introdotta dal Benabid a Grenoble, che, tramite l’impianto chirurgico di elettrodi intracerebrali, consente per mezzo della stimolazione elettrica di ridurre le manifestazioni cliniche della malattia di Parkinson. Tuttavia la metodica convenzionale originale si basa sulla somministrazione di una somministrazione di corrente costante al paziente che non si adatta al mutare delle sue condizioni cliniche tipico della malattia. Per cercare di ovviare a questa limitazione Alberto Priori dai primi anni 2000 ha riunito un gruppo di giovani ricercatori per sviluppare una metodica che ovviasse a tale limitazione adattando istante per istante la stimolazione cerebrale alla gravità delle manifestazioni cliniche della malattia, ovvero la stimolazione cerebrale profonda adattativa o adaptive Deep Brain Stimulation (aDBS) (14,15) che si sta dimostrando efficace e ben tollerata dai pazienti parkinsoniani. Il metodo, in sintesi, si basa sull’impiego come segnale che controlla la stimolazione dell’attività elettrica generata dalle strutture cerebrali interessate dalla malattia di Parkinson ed è stato brevettato.

3.      Trasferimento tecnologico e ricerca industriale. E’ inventore di diversi metodi e dispositivi. Con l’intento di trasferire ai pazienti i risultati della ricerca in laboratorio e dei brevetti, Alberto Priori è stato socio fondatore nel 2008 della Newronika SpA, spin-off dell’Università degli Studi di Milano, della Fondazione IRCCS Ca’ Granda con i ricercatori stessi. L’azienda si occupa dello sviluppo industriale dei risultati della ricerca e dei brevetti sulle metodiche di neuromodulazione invasive e non invasive.  


Altre attività modifica

Appassionato di mare e di navigazione, ha pubblicato in collaborazione con Silvia Fanni “Il Periplo della Sardegna in Venti Giorni” con la casa editrice Il Frangente (Verona 2020).


Bibliografia modifica

1.      Ferbert A, Priori A, Rothwell JC et al. Interhemispheric inhibition of the human motor cortex. J Physiol. 1992;453:525-46. doi: 10.1113/jphysiol.1992.sp019243. PMID: 1464843; PMCID: PMC1175572.

2.      Priori A, Berardelli A, Inghilleri M, et al. Motor cortical inhibition and the dopaminergic system. Pharmacological changes in the silent period after transcranial brain stimulation in normal subjects, patients with Parkinson's disease and drug-induced parkinsonism. Brain. 1994 Apr;117 ( Pt 2):317-23. doi: 10.1093/brain/117.2.317. PMID: 8186958.

3.      Foffani G, Priori A, Egidi M, et al. 300-Hz subthalamic oscillations in Parkinson's disease. Brain. 2003 Oct;126(Pt 10):2153-63. doi: 10.1093/brain/awg229. Epub 2003 Aug 22. PMID: 12937087.

4.      Fumagalli M, Priori A. Functional and clinical neuroanatomy of morality. Brain. 2012 Jul;135(Pt 7):2006-21. doi: 10.1093/brain/awr334. Epub 2012 Feb 13. PMID: 22334584.

5.      Demartini B, Gambini O, Uggetti C, Cariati M, Cadioli M, Goeta D, Marceglia S, Ferrucci R, Priori A. Limbic neurochemical changes in patients with functional motor symptoms. Neurology. 2019 Jul 2;93(1):e52-e58. doi: 10.1212/WNL.0000000000007717. Epub 2019 Jun 5. PMID: 31167934.

6.     Demartini B, Invernizzi RW, Campiglio L, Bocci T, D'Arrigo A, Arighi A, Sciacca F, Galimberti D, Scarpini E, Gambini O, Priori A. Cerebrospinal fluid glutamate changes in functional movement disorders. NPJ Parkinsons Dis. 2020 Dec 4;6(1):37. doi: 10.1038/s41531-020-00140-z. PMID: 33298941; PMCID: PMC7718900.

7.      Priori A, Berardelli A, Mercuri B, Manfredi M. Physiological effects produced by botulinum toxin treatment of upper limb dystonia. Changes in reciprocal inhibition between forearm muscles. Brain. 1995 Jun;118 ( Pt 3):801-7. doi: 10.1093/brain/118.3.801. PMID: 7600096.

8.      Bertolasi L, Priori A, Tomelleri G, Bongiovanni LG, Fincati E, Simonati A, De Grandis D, Rizzuto N. Botulinum toxin treatment of muscle cramps: a clinical and neurophysiological study. Ann Neurol. 1997 Feb;41(2):181-6. doi: 10.1002/ana.410410209. PMID: 9029067.

9.     Verde F, Riboldi G, Zappa C, Ferretti M, Silani V, Mari D, Priori A. An old woman with pressure ulcer, rigidity, and opisthotonus: never forget tetanus! Lancet. 2014 Dec 20;384(9961):2266. doi: 10.1016/S0140-6736(14)61832-8. Epub 2014 Dec 19. PMID: 25625401.

10.  Campiglio L, Priori A. Neurological symptoms in acute COVID-19 infected patients: A survey among Italian physicians. PLoS One. 2020 Sep 11;15(9):e0238159. doi: 10.1371/journal.pone.0238159. PMID: 32915818; PMCID: PMC7489055.

11.  von Oertzen TJ, Macerollo A, Leone MA, Beghi E, Crean M, Oztuk S, Bassetti C, Twardzik A, Bereczki D, Di Liberto G, Helbok R, Oreja-Guevara C, Pisani A, Sauerbier A, Sellner J, Soffietti R, Zedde M, Bianchi E, Bodini B, Cavallieri F, Campiglio L, Maia LF, Priori A, Rakusa M, Taba P, Moro E, Jenkins TM; EANcore COVID-19 task force. EAN consensus statement for management of patients with neurological diseases during the COVID-19 pandemic. Eur J Neurol. 2020 Oct 15:10.1111/ene.14521. doi: 10.1111/ene.14521. Epub ahead of print. PMID: 33058321; PMCID: PMC7675361.

12.  Priori A, Berardelli A, Rona S, et al. Polarization of the human motor cortex through the scalp. Neuroreport. 1998 Jul 13;9(10):2257-60. doi: 10.1097/00001756-199807130-00020. PMID: 9694210.

13.  Priori A, Ciocca M, Parazzini M, et al. Transcranial cerebellar direct current stimulation and transcutaneous spinal cord direct current stimulation as innovative tools for neuroscientists. J Physiol. 2014 Aug 15;592(16):3345-69. doi: 10.1113/jphysiol.2013.270280. Epub 2014 Jun 6. PMID: 24907311; PMCID: PMC4229333.

14.  Priori A, Foffani G, Rossi L, Marceglia S. Adaptive deep brain stimulation (aDBS) controlled by local field potential oscillations. Exp Neurol. 2013 Jul;245:77-86. doi: 10.1016/j.expneurol.2012.09.013. Epub 2012 Sep 27. PMID: 23022916.

15.  Arlotti M, Marceglia S, Foffani G, Volkmann J, Lozano AM, Moro E, Cogiamanian F, Prenassi M, Bocci T, Cortese F, Rampini P, Barbieri S, Priori A. Eight-hours adaptive deep brain stimulation in patients with Parkinson disease. Neurology. 2018 Mar 13;90(11):e971-e976. doi: 10.1212/WNL.0000000000005121. Epub 2018 Feb 14. PMID: 29444973; PMCID: PMC5858949.


Pubblicazioni modifica

https://orcid.org/0000-0002-1549-3851