Utente:Apest78/Sandbox

Sandbox test per pagina Walfrido Chiarini

Valfrido Lorenzo Chiarini

Valfrido Lorenzo Chiarini, noto anche con lo pseudonimo di Walfrido (Palazzolo sull'Oglio, 12 maggio 1932Pavia, 16 gennaio 2018), è stato un fotografo e giornalista italiano.

Biografia modifica

Si forma fin dalla giovane età nello studio fotografico dei genitori Evaristo e Maria, dimostrando un giovane talento che a soli 19 anni gli procura un colloquio a Milano presso la Gazzetta dello Sport: come prova pratica gli viene affidato il derby Inter-Milan, i cui scatti finiscono in copertina a tutta larghezza (9 colonne).

A 24 anni il direttore del Corriere della Sera gli affida la gestione del servizio fotografico,[1] posizione che occuperà con profitto immortalando momenti e immagini che popoleranno giornali e copertine di quotidiani internazionali. La sua carriera prende la via del fotogionalismo, partendo dallo sport: calcio prima di tutto, ciclismo, boxe.

Nel 1958 fonda con Vito Liverani l’agenzia “Fotocronache Olympia”[2], collaborando con le maggiori agenzie fotografiche internazionali: Reuters, Contrasto, Farabola e altri.[3] L’agenzia si occupa nella prima fase principalmente di calcio e ciclismo, in seguito apre a tutti gli sport e amplia il campo con gossip e politica.[4]

Walfrido fu amico di molti personaggi: da Coppi, Bartali e Zoff tra i personaggi sportivi, a Domenico Modugno, Walter Chiari, Luigi Tenco e Barbra Streisand tra i famosi dello spettacolo, “per la sua capacità ineguagliabile di creare profondità di rapporti” (citazione da confermare - chiedere di chi e').

Nel 1997 Walfrido Chiarini acquista l’archivio della Publifoto da Olivetti di Benedetti che entra a far parte della Fotocronache Olympia spa (successivamente Olycom).

Il 14 maggio 2018 il comune di Palazzolo sull'Oglio gli conferisce la benemerenza riconoscimento civico postuma. [5]