Utente:Carlo58s/Sandbox citta' thai

Carlo58s/Sandbox citta' thai
città
Localizzazione
StatoBandiera della Thailandia Thailandia
RegioneThailandia
Territorio
Abitanti1[1] (31-12-2021)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+7

x (in thailandese ) è una città (thesaban ) della Thailandia di abitanti (2021).[1] Il territorio comunale occupa una parte del distretto di , che è il capoluogo della provincia di , nel gruppo regionale della Thailandia .

Geografia fisica

modifica

Territorio

modifica

La più alta media mensile delle temperature massime è di ° a , durante la stagione secca, con un picco di ° registrato a , mentre la più bassa media mensile delle minime è di ° a , nella stagione fresca, con un picco di ° a . La media massima mensile delle precipitazioni piovose è di  mm in , nella stagione delle piogge, con un picco giornaliero di  mm in . La media minima mensile è di  mm in . La stagione fresca va da a , quella secca da a e quella delle piogge da a .[2] cercare anche il nome citta' in climate-data.org

Origini del nome

modifica

Simboli

modifica

Significato ed origine dei simboli utilizzati nello stemma e nel gonfalone: se la spiegazione è particolarmente complessa, si può creare uno wikilink alla voce Simboli di Nome_Città o Stemma di Nome_Città.

Si possono inserire le immagini di stemma e gonfalone comunale in vigore, si può anche indicare il motto della città, ove esso sia chiaramente legato alle vicende comunali storiche e non a quelle sportive.

Onorificenze

modifica

Elencare le onorificenze assegnate alla città o alle istituzioni comunali da altre istituzioni di grado superiore (Provincia, Regione, Stato), quali ad esempio, le medaglie al valore conferite alla città. Si può utilizzare {{Onorificenze}}.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Si dovrebbero citare solo luoghi o monumenti che si trovino nel territorio comunale. Eccezionalmente, è possibile menzionare anche cose al di fuori del territorio comunale (per esempio, nel comune confinante), qualora vi sia un legame riconosciuto e comprovato con la città.

I monumenti e luoghi d'interesse possono essere immessi sotto forma di lista, dedicando qualche riga a ognuno di essi

Architetture religiose

modifica

Architetture civili

modifica

Architetture militari

modifica

tutto quello che non è architettura (cioè i non-edifici): piazze, strade, giardini, statue, punti panoramici e quant'altro.

Siti archeologici

modifica

Aree naturali

modifica

Se ci sono parchi cittadini, aree boscate di particolare pregio ecc. Parchi regionali, provinciali, nazionali possono essere inseriti anche nella sezione Geografia fisica.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

In questa sezione va posto il template:Demografia, che sviluppa un grafico della popolazione nei vari censimenti nazionali. A volte non viene incluso direttamente il template, ma una pagina "template:Demografia/Nome_Città" che contiene a sua volta il template (vedi categoria:Template demografici).

Etnie e minoranze straniere

modifica

Lingue e dialetti

modifica

Religione

modifica

Se il comportamento in relazione alla religione non si distacca significativamente da quello atteso per la zona di appartenenza della città (regione, stato), si può evitare di inserire questa sezione, a meno che non vi siano minoranze religiose significative, di cui si hanno dati certi.

Tradizioni e folclore

modifica

Descrivere succintamente gli eventuali usi e costumi popolari tipici (ad esempio abiti tradizionali o usanze particolari) e le manifestazioni popolari tradizionali

Non vanno riportati eventi generici come le festività nazionali. Le manifestazioni rilevanti non legate alla tradizione (ad es. fiere, manifestazioni concertistiche, festival culturali) vanno riportati nella sezione Eventi.

Istituzioni, enti e associazioni

modifica

Indicare l'eventuale presenza di istituzioni pubbliche di rilevanza almeno nazionale, come le sedi nazionali di enti statali o di grandi istituzioni pubbliche. Si possono però indicare le sedi del governo provinciale o regionale.

Qualità della vita

modifica

Indicare se la città è stata insignita di qualche premio per la sua rilevante qualità di vita.

Cultura

modifica

Istruzione

modifica

Biblioteche

modifica

elencare biblioteche di riconosciuto interesse culturale.

Ricerca

modifica

Inserire istituzioni pubbliche o private con una spiccata vocazione alla ricerca scientifica, tecnologica, medica o umanistica.

Possono essere nominati gli istituti scolastici noti a livello nazionale o che costituiscono una peculiarità rispetto alle altre scuole della provincia, quali ad esempio istituti tecnici, artistici, nautici, alberghieri.

Università

modifica

Riportare le principali testate giornalistiche situate nel comune (senza indicare il nome del direttore). Non vanno elencate le testate esclusivamente online, tranne che per motivate eccezioni.

Riportare le principali stazioni radiofoniche situate nella città e le redazioni locali di testate radiofoniche aventi rilevanza nazionale.

Televisione

modifica

Riportare le principali stazioni televisive situate nella città e le redazioni locali di emittenti di rilevanza nazionale. Possono essere elencati eventuali programmi televisivi ad essa legati.

Segnalare eventuali correnti artistiche di qualunque forma (pittura, scultura, videoarte, murales, installazioni, etc.) che facciano capo alla città.

Segnalare eventuali correnti musicali che facciano capo alla città, nonché la presenza di filarmoniche, collettivi musicali ecc.

Riportare le specialità eno-gastronomiche peculiari della città, senza ripetere quelle già indicate nella voce sulla cucina dello stato o della regione di appartenenza.

Descrivere molto succintamente i principali eventi che si svolgono nella città con cadenza regolare purché la loro rilevanza sia messa in luce da fonti terze e autorevoli. Le manifestazioni tradizionali rilevanti vanno riportate nella sezione Tradizioni e folclore.

Geografia antropica

modifica

Urbanistica

modifica

Questa sezione deve contenere riferimenti a ogni strategia generale adottata nella storia della città sul piano delle riforme urbanistiche

Suddivisioni storiche

modifica

Quartieri storici, rioni, contrade, terzieri ecc. che siano riconosciuti nei documenti ufficiali del comune.

Suddivisioni amministrative

modifica

Frazioni e località simili (titolo variabile)

modifica

Località_1

modifica

Località_2

modifica

...

Altre località del territorio

modifica

Breve lista di altri centri abitati che, pur essendo dotati di un toponimo, non godono dello status di frazione ma sono degni di essere elencati.

Economia

modifica

Agricoltura

modifica

Artigianato

modifica

Industria

modifica

Servizi

modifica

Turismo

modifica

Infrastrutture e trasporti

modifica

Ferrovie

modifica

Aeroporti

modifica

Impianti a fune

modifica

Mobilità urbana

modifica

Amministrazione

modifica

Consolati

modifica

Gemellaggi

modifica
* {{Gemellaggio|Francia|Parigi|1956}};

Altre informazioni amministrative

modifica

Sport_1

modifica

Sport_2

modifica

...

Impianti sportivi

modifica
  1. ^ a b (TH) จำนวนประชากร ปี พ.ศ. 2564 - ระดับอำเภอ [Popolazione nell'anno buddhista 2564 (2021) - livello distrettuale] (TXT), su stat.dopa.go.th, Ufficio statistiche del Dipartimento dell'Amministrazione pubblica thailandese, 31 dicembre 2021. URL consultato il 23 marzo 2022.
  2. ^ (EN) Climatological data for the period 1981-2010, su climate.tmd.go.th, Dipartimento meteorologico governativo thailandese, 2010. URL consultato il 202.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

{{Interprogetto|commons=Category:}

Collegamenti esterni

modifica

{{portale|Thailandia}

[[Categoria:Centri abitati della Thailandia]