Utente:Cato002/Sandbox

Rugby Ospitaletto

modifica

Il CPR Ospitaletto (Centro Propaganda Rugby) è una società sportiva bresciana di Rugby a 15 militante in serie C1 e serie B.

Nel 2015 Nasce una nuova società a nome Rugby Franciacorta, che ha assorbito le giovanili (U14, U16 E U18) e le seniores del CPR Ospitaletto e del Rugby Gussago Club, mentre il Minirugby (U6, U8, U10 e U12) rimangono in gestione alle società di Ospitaletto e Gussago[1]

Ospitaletto Rugby
Rugby a 15  
Uniformi di gara


Colorirosso-nero
Simbolitrifoglio

cavallo alato dorato

Dati societari
AreaBrescia
CittàOspitaletto (BS)
Paese  Italia
SedeVia Martiri della Libertà, 101, 25035, Ospitaletto (BS)
FederazioneFederazione Italiana Rugby
Fondazione1978
PresidenteGiorgio Chiappa
Palmarès
ScudettiC1

B (2003-2004) B (2004-2005) C1(2005-2016)

Dati aggiornati al 13 febbraio 2019

[[Categoria:Squadre campioni d'Italia di rugby a 15 maschile|]]rugbyCPR Ospitaletto

Il Rugby ad Ospitaletto nacque nel 1978, quando il professore di educazione fisica delle scuole medie locali, il Prof. Angelo Ferrari decise di introdurre un gruppo di giovani (classe 1962-1964) allo strano e bellissimo gioco della palla ovale.

Assieme ad Elvio Simonato e Silvio Basso iniziano i primi allenamenti e le prime partite nei campionati territoriali con i ragazzi del paese di Ospitaletto, che ai tempi contava appena 8.500 abitanti.[2] Gli allenamenti venivano fatti in un campo fornito dal comune, dove ogni volta dovevano essere tracciate le righe in gesso ed innalzati i pali prima della partita.[3]

Nei primi anni 2000 viene costruita la sede con spogliatoi e campo annesso in Via Martiri della Libertà, vicino alla stazione ferroviaria di Ospitaletto.

Finalmente nel 2015 il vecchio campo in erba viene sostituito da un nuovo manto in sintetico grazie a finanziamenti comunali e della Federazione Italiana Rugby.[4]

Giocatori di rilievo

modifica

Svariati giocatori cresciuti nel vivaio CPR Ospitaletto hanno raggiunto notevoli traguardi, come il passaggio a squadre di serie A, e alcuni di questi hanno anche esordito in nazionale, tra i quali ricordiamo:2

Cronologia[10]

modifica
Campionato anno Serie di campionato giocata
/-1996 C2
1996-1997 C2
1997-1998 C2
1998-1999 C2
1999-2000 C2
2000-2001 C2 Salita in C1
2001-2002 C1 Salita in B1
2002-2003 B1
2004-2005 B1 Retrocessione in C1
2005-2006 C1
2006-2007 C1
2007-2008 C1 Salita in B1
2008-2009 B1
2009-2010 B1
2010-2011 B1 Retrocessione in C1
2011-2012 C1
2012-2013 C1
2013-2014 C1
2014-2015 C1
2015-2016 C1 (fusione con Gussago Rugby Club)

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Sito ufficiale

  1. ^ Rugby Franciacorta, su Rugby Franciacorta. URL consultato il 13 febbraio 2019.
  2. ^ Censimento popolazione Ospitaletto (1861 - 2011) Grafici su dati ISTAT, su Tuttitalia.it. URL consultato il 13 febbraio 2019.
  3. ^ Rugby Ospitaletto, su www.facebook.com. URL consultato il 13 febbraio 2019.
  4. ^ Inaugurato il nuovo campo da rugby in sintetico. E c'è la fusione, su Giornale di brescia, 7 giugno 2016. URL consultato il 13 febbraio 2019.
  5. ^ (FR) Roberto Mandelli, in Wikipédia, 3 ottobre 2018. URL consultato il 13 febbraio 2019.
  6. ^ Rugby Lombardia | LA NAZIONALE U.20 IN RADUNO A CALVISANO (BS), su www.rugbylombardia.com. URL consultato il 13 febbraio 2019.
  7. ^ ITALIA U17, ANNUNCIATA LA FORMAZIONE CHE SFIDA LA FRANCIA A MANOSQUE, su www.federugby.it. URL consultato il 13 febbraio 2019.
  8. ^ Elisabetta Andreis, Da una baracca al riscatto del rugby «Ma mio papà mi voleva in officina», su Corriere della Sera, 23 dicembre 2017. URL consultato il 13 febbraio 2019.
  9. ^ Il miracolo di Natale di Tica Dorin: lavorava in officina, oggi è una promessa azzurra del Rugby, su Eurosport, 24 dicembre 2017. URL consultato il 13 febbraio 2019.
  10. ^ Serie B (rugby a 15), in Wikipedia, 9 ottobre 2018. URL consultato il 14 febbraio 2019.