Utente:Christihan/Ristrutturazione Voci/Voce 2

File:Jacque Fresco 2006.png
Jacque Fresco nel 2006

Jacque Fresco (New York, 13 marzo 1916[1]) è un designer statunitense.

Si occupa di design architettonico e industriale nonché di ingegneria industriale.[2][3][4][5] Jacque Fresco è considerato un artista futurista, scrittore, inventore e pioniere nel campo dell'ingegneria dei fattori umani.[6][7] Residente a Venus, Florida, USA, ha lavorato come disegnatore e inventore in un ampio numero di aree, dalle innovazioni biomediche ai sistemi sociali integrati. La sua visione ottimista e il suo desiderio di creare soluzioni che diano il massimo beneficio al maggior numero di persone provengono dall'aver vissuto gli anni della Grande Depressione. Verso la metà degli anni '70 fondò The Venus Project (Il Progetto Venus) e l’organizzazione no profit Future by Design in collaborazione con Roxanne Meadows, attualmente scrive e presenta conferenze su temi che spaziano dal disegno olistico delle città sostenibili all’efficienza energetica, utilizzo delle risorse naturali e automazione avanzata, soffermandosi sui benefici che ne trarrebbe la società.

Primi lavori

modifica

Nato il 13 marzo del 1916, Jacque inizia la sua carriera professionale come consulente di disegno per la compagnia Rotor Craft Helicopter, lavorò nell’unità di disegno e sviluppo della marina statunitense, nella base aerea Wright-Patterson di Dayton, Ohio, e lavorò come ingegnere d’investigazione per la corporazione Raymond De – Icer, con base a Los Angeles. Inoltre lavorò per molte compagnie in vari campi come consulente di disegno e consigliere tecnico per la Motion Picture Industry e come istruttore di disegno industriale presso l’Art Center School di Hollywood, California. A Los Angeles fu collega e impiegato associato dello psicologo Donald Powell Wilson. Nel 1942 fonda la Revell Plastic Company (ora Revell-Monogram) con Lou Glaser, anche se in seguito lascia per intraprendere le sue altre idee, lavorando nella ricerca e sviluppo aerospaziale, in architettura, nella progettazione di automobili efficienti, in metodi di proiezione cinematica 3d ad occhio nudo, in progettazione di apparecchiature biomediche, sviluppando un’unità per raggi-X tridimensionali tra le altre cose.

Attività e pensiero

modifica

Il suo modo di vedere ottimistico e il desiderio di creare soluzioni che vadano a vantaggio al più gran numero di persone, nasce dai suoi anni formativi durante la Grande Depressione statunitense. Fino ad oggi scrive ampiamente e tiene lezioni sulla progettazione olistica di città sostenibili, efficienza energetica, gestione delle risorse naturali e automazione avanzata, focalizzando l’attenzione sui benefici che queste possono portare alla società.

Jacque Fresco è il fondatore del Venus Project, col quale ha introdotto il concetto di economia basata sulle risorse e sulla prosperità, modello opposto all'economia contemporanea basata sul monetarismo e sulla scarsità dei beni. È convinto che la civiltà moderna non debba avere governi, leggi, prigioni. La colpa della negatività del mondo odierno deriva sostanzialmente dal sistema monetario che riduce la popolazione in schiavitù.

L'unica soluzione è dunque eliminare il denaro utilizzando sapientemente tecnologia e risorse fornite dalla natura, ad esempio attraverso l'energia solare, eolica oppure geotermica.

Venus Project

modifica
 
Fresco con Roxanne Meadows

Il Venus Project ha preso piede intorno al 1975 presso Venus, Florida (Stati Uniti), per opera del "designer sociale" e futurista (così si definisce) Jacque Fresco e da Roxanne Meadows. Il Progetto Venus è stato registrato presso il Dipartimento di Stato della Florida nel 1995 [8], e dal 2003 possiede una sezione non-profit chiamata "Future by Design" [lett. Futuro dal Design].[9]

Il Progetto parte dall'idea che la povertà sia causata dall'effetto soffocante del progresso tecnologico, che a sua volta è determinato dal sistema economico capitalistico mondiale. L'avanzamento tecnologico, se venisse portato avanti indipendentemente dalla sua redditività, teorizza Fresco, produrrebbe molte più risorse, così da servire un maggior numero di persone. Questa nuova disponibilità di risorse libererebbe l'uomo dalla tendenza verso l'indipendenza, la corruzione e l'avidità,e quindi renderebbe gli uomini più propensi ad aiutarsi l'uno con l'altro. Fondamentale per la realizzazione del Progetto Venus è la eliminazione del corrente sistema economico basato sulla moneta, in favore di quella che Fresco chiama "resource based-economy" (v. Economia basata sulle risorse).

Secondo una intervista rilasciata da J.Fresco e R.Meadows nel 2008, la mancanza di credenziali da parte del designer ha reso difficoltosa la raccolta di consensi all'interno dei circoli accademici e, aggiunge, quando le università lo invitano a parlare, spesso non gli concedono il tempo necessario per spiegare le sue idee.

Il Progetto Venus è visibile in primo piano all'interno del flm-documentario Zeitgeist: Addendum, uscito nel 2008, presentato come una possibile soluzione ai problemi globali spiegati nel film. Il 2 ottobre 2008 il documentario è stato premiato durante la 5ª edizione de "Artivist Film Festival" che si tiene a Los Angeles, California, vincendo il più alto riconoscimento e, il 4 ottobre dello stesso anno, Google Video lo ha messo a disposizione online gratuitamente.

Separazione dal Movimento Zeitgeist

modifica

Nell'aprile 2011 alcune affermazioni di Fresco hanno portato ad una scissione tra il Venus Project e il Movimento Zeitgeist, che ora continuano a perseguire la transizione verso un'economia basata sulle risorse tramite metodologie diverse.[10]

Jacque Fresco e Roxanne Meadows

modifica

Attualmente Jacque Fresco vive in Florida in un centro di ricerca di 5 ettari popolato da varie costruzioni a cupola da lui progettate con l’aiuto di Roxanne Meadows, nelle quali scrivono libri e producono film con i modelli delle loro costruzioni per dimostrare e divulgare le loro idee.

  • Looking Forward (1969) (co-autore con Kenneth Keyes)
  • Introduction to Sociocyberneering (1977)
  • Sociocyberneering Presents Cities in Transition (1978)
  • Sociocyberneering Presents the Determinants of Behavior (1978)
  • Structural Systems and Systems of Structure (1979)
  • The Venus Project: The Redesign of a Culture (1995) (World Future Society best seller)
  • And The World Will Be One (1997)
  • The Best That Money Can’t Buy: Beyond Politics, Poverty & War (2002) ISBN 978-0-9648806-7-2

Filmografia

modifica
  • The Venus Project: The Redesign of a Culture (1994)
  • Welcome To The Future (2001)
  • Cities In The Sea (2002)
  • Self-erecting Structures (2002)
  • Future By Design (2006)
  • Zeitgeist: Addendum (2008)
  • Zeitgeist: Moving forward (2011)

Voci correlate

modifica
  1. ^ (EN) 1930 Census. [Documento originale]. Brooklyn, New York: U.S. Department of Commerce. 03 April 1930.
  2. ^ (EN) Jacque Fresco On The Future, Forbes, 15 oct 2007. (Versione online)
  3. ^ (EN) Alan Feuer, They’ve Seen the Future and Dislike the Present, New York Times, 16 mar 2009. (Versione online)
  4. ^ (EN) Angela Corrias, They call Jacque Fresco a dreamer, Herald de Paris, 11 oct 2009. (Versione online)
  5. ^ (EN) The Sea City Concept Architecture by Jacque Fresco, Jebole.Com, 20 apr 2009. (Leggi online)
  6. ^ (EN) Jacque Fresco, University of Michigan - School of Art & Design
  7. ^ Jacque Fresco On The Future, 2007, cit.
  8. ^ (EN) Florida Department Of State - Division of Corporations
  9. ^ (EN) Future by Design Inc. Company Profile, Corporation Wiki
  10. ^ The Zeitgeist Movement, Recent Developments + Chapter Instructions: April 2011, su webcitation.org, 18 agosto 2011. URL consultato il 18 agosto 2011.

Collegamenti esterni

modifica