Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 28

Riviera Berica
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Veneto
Province  Vicenza
Località principaliVicenza, Longare, Castegnero, Nanto, Longare, Barbarano Mossano, Campiglia dei Berici, Agugliaro, Noventa Vicentina
FiumeBacchiglione Canale Bisatto
Cartografia
Mappa della Valle
Mappa della Valle

Con il termine Riviera Berica sono denominati:

Dall'area escursionistica di Lumignano ai sentieri di Mossano ai covoli di Barbarano e Villaga, al bellissimo altopiano di Pozzolo, alcuni sentieri nell'area escursionistica di Lumignano

Una zona ideale per pedalare : dalla pista ciclabile della Riviera Berica, completamente pianeggiante sul sedime della ferro-tranvia Vicenza-Noventa-Montagnana, alla più articolata Strada dei Vini dei Berici alle impegnative risalite dalla pianura alla dorsale dei Berici

Un territorio bellissimo e interessante, tra i più belli del Veneto, ancora relativamente integro nonostante il traffico, i capannoni e gli insediamenti industriali concentrati lungo la strada provinciale. Basta sfuggire alla trafficata arteria e si scoprono orizzonti affascinanti, case e ville antiche, fontane monumentali, santuari, eremi e covoli, incredibili aspetti naturalistici, vigneti coltivati minuziosamente.[1].

La Riviera Berica

  • Arco delle scalette
  • Deviazione Villa Valmarana ai Nani e Villa La Rotonda
  • Parrocchiale di S. Maria Maddalena
  • Ville da Schio
  • Eremo di San Cassiano
  • Villa Pigafetta Camerini
  • Palazzo dei Vicari
  • Villa Repeta
  • Villa Saraceno
  • Villa Barbarigo
  • Villa Pojana
  • Deviazione Orgiano - Lonigo Villa Fracanzan Piovene
  • Villa Ferro Lazzarini

[2]

Geografia modifica

Storia modifica

Toponimi modifica

Medioevo ed età moderna modifica

Età contemporanea modifica

Località e d'interesse modifica

Cultura modifica

Infrastrutture e trasporti modifica

Note modifica

Bibliografia modifica

  • AA.VV., Costozza. Territorio immagini e civiltà nella storia della Riviera Berica Superiore, Vicenza, Cassa rurale e artigiana di Costozza e Tramonte-Praglia, 1983.
  • AA.VV., Debba, storia di una comunità, 1992.
  • Claudio Bortolan e altri, Campedello, origini e vita di una parrocchia, Quinto Vicentino, 1993.
  • Reginaldo Dal Lago, Alberto Girardi, Lungo la ciclabile Riviera Berica, storia, arte, paesaggi, Angiari (VR), Centro Studi Berici - Sossano, 2012.
  • Giambattista Giarolli, Vicenza nella sua toponomastica stradale, Vicenza, Scuola Tip. San Gaetano, 1955.
  • Claudio Grandis, Le porte di Debba nel Bacchiglione: uomini, barche e mulini in un borgo del contado vicentino tra 16. e 19. secolo, Sommacampagna, Cierre, 2018.

Voci correlate modifica

  Portale Vicenza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Vicenza