Utente:Desmodromico/Sandbox2

La Battle of Twins è un campionato per moto da corsa bicilindriche di grossa cilindrata che si tiene annualmente negli Stati Uniti.

La formula nacque nel 1980 a Daytona con lo scopo di creare una categoria per sole moto a due cilindri, schema di motore ormai poco competitivo nei confronti delle motociclette plurifrazionate. Dato il grande successo dell'iniziativa, trofei come questo vennero presi come modello anche in vari paesi europei e addirittura la UEM organizzò per qualche stagione un campionato europeo di specialità. In Italia il massimo campionato dedicato a questi mezzi è il trofeo Supertwins tuttora disputato.

La Battle of Twins è affiancata da numerose altre categorie, quasi tutte dedicate a moto d'epoca e classiche. Le altre categorie principali dedicate alle motociclette moderne sono la Sound of Thunder e la Sound of Single. L'evento più importante della stagione è la Daytona 200 che si corre in concomitanza con il Campionato americano Superbike. Tutte le gare sono organizzate dalla AHRMA

Regolamento modifica

Il trofeo è dedicato a motociclette bicilindriche divise in tre classi[1]:

  • Formula 1: motori senza limiti di elaborazione o cilindrata, tranne per i motori con 4 valvole per cilindro e raffreddamento a liquido oltre i 900cc.
  • Formula 2: limite di 1250cc per motori con distribuzione ad aste e bilanceri, 1000cc per motori raffreddati ad aria e 750cc per motori raffreddati a liquido.
  • Formula 3: 1000cc per bicilindrici ad aste e bilanceri, 800cc per motori a 2 o 4 valvole per cilindro e 650cc per motori 4 valvole raffreddati a liquido.

Campionato europeo modifica

Venne organizzato dalla UEM (unione europea di motociclismo) a partire dal 1999 in seguito al grande successo dei trofei statunitensi. Il trofeo era denominato Coppa UEM Formula Twin ed era affiancato dalle gare della Sound of Thunder. Questo campionato si svolse per sole due stagioni, fino al 2000 a causa della scarsità di iscrizioni, mentre il campionato gemello proseguì fino all'anno successivo.

Trofeo italiano Supertwins modifica

Nacque nel 1996[2] dal precedente trofeo Battle of the Twins italiano (già "Trofeo Airone" dedicato esclusivamente a bicilindrici 2 valvole per cilindro). Da prova unica a Vallelunga diventò successivamente un vero e proprio campionato disputato su più circuiti. Dal 2009 è ufficialmente riconosciuto dalla Federazione Motociclistica Italiana con lo status di Coppa FIM.

Regolamento del trofeo italiano modifica

La competitività delle moto Ducati schierate nel mondiale Superbike esclude tali modelli dalla lista dei partecipanti, che comprende motociclette molto eterogenne tra loro, ma che comunque devono stare ai sottoindicati limiti del regolamento (quello riportato era in vigore nel Campionato italiano Supertwins del 1999)[3]:

  • motori con testata plurivalvole e alimentazione ad iniezione: cilindrata da 500 cc a 750 cc.
  • motori con testata plurivalvole e alimentazione a carburatori (diametro massimo di 40 mm): cilindrata da 750 cc a 1.200 cc
  • motori con testata a due valvole con carburatori (senza restrizioni di diametro): cilindrata da 750 cc a 1.200 cc (ammessi anche i motori Harley Davidson di cilindrata oltre i 1.200 cc)
  • peso minimo 130 kg, indifferentemente dal tipo di motore impiegato.

Albo d'oro modifica

Battle of Twins modifica

Anno Vincitore
Formula 1
Paese Moto Vincitore
Formula 2
Paese Moto Vincitore
Formula 3
Paese Moto
2010 Pat Mooney Rick Carmody Tim Lile

Note modifica

Collegamenti esterni modifica