Utente:Esculapio/Sandbox/Bryophyta

 Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bryoerythrophyllum recurvirostrum
 
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoBryobiotina
DivisioneBryophyta
ClasseBryopsida
SottoclasseDicranidae
OrdinePottiales
FamigliaPottiaceae
GenereBryoerythrophyllum
SpecieB. recurvirostrum
Nomenclatura binomiale
Bryoerythrophyllum recurvirostrum
(Hedw.) P.C.Chen, 1941

Bryoerythrophyllum recurvirostrum (Hedw.) P.C.Chen, 1941 è un muschio della famiglia Pottiaceae con distribuzione cosmopolita[1][2].

Descrizione

modifica

É un muschio acrocarpo che forma ampi tappeti o ridotte zolle.[3][4]

 
Dettaglio della capsula

Le foglie sono lunghe 3–4 mm, oblungo-lanceolate, occasionalmente ovate, con apice acuto. Le foglie superiori sono di colore verde brillante, spesso in netto contrasto con le foglie inferiori e il fusto che invece sono di colore rosso ruggine. Presentano una robusta nervatura centrale, che termina poco prima dell'apice. Il margine foliare è marcatamente ricurvo (vedi immagine della sezione trasversa della foglia).

Le capsule, rosso-brunastre, cilindriche, lunghe 0.8-2.2 mm, sono rette da una seta rossastra; l'opercolo misura 0.3-1 mm; il peristoma presenta 16 denti, irregolari. Le spore hanno un diametro di 14-17 µm.

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è presente in tutti i continenti compresa l'Antartide[2].

Cresce in habitat differenti (prati alpini, aree boschive, aree paludose, sponde di ruscelli, sponde di laghi, scogliere), e su differenti substrati (terreno o roccia, malta di muro, corteccia), dal livello del mare sino a 3800 m.[4]

  1. ^ (EN) Bryoerythrophyllum recurvirostrum, su World Flora Online. URL consultato il 19/5/2024.
  2. ^ a b (EN) Bryoerythrophyllum recurvirostrum, su gbif.org. URL consultato il 19/5/2024.
  3. ^ (EN) Bryoerythrophyllum recurvirostrum (PDF), su British Bryological Society. URL consultato il 20/5/2024.
  4. ^ a b (EN) Bryoerythrophyllum recurvirostrum, su Flora of North America. URL consultato il 20/5/2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

Categoria:Briofite Categoria:Flora dell'Antartide

 Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bryoerythrophyllum
 
Bryoerythrophyllum recurvirostrum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoBryobiotina
DivisioneBryophyta
ClasseBryopsida
SottoclasseDicranidae
OrdinePottiales
FamigliaPottiaceae
GenereBryoerythrophyllum
P.C.Chen, 1941
Specie

Bryoerythrophyllum P.C.Chen, 1941 è un genere di muschi della famiglia Pottiaceae[1].

Distribuzione e habitat

modifica

Il genere ha una distribuzione cosmopolita, essendo presente in tutti i continenti compresa l'Antartide.[2]

Tassonomia

modifica

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  1. ^ a b (EN) Bryoerythrophyllum, su World Flora Online. URL consultato il 19/5/2024.
  2. ^ (EN) Bryoerythrophyllum, su www.gbif.org. URL consultato il 19/5/2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

Categoria:Briofite

 Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amblystegiaceae
 
Amblystegium serpens
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoBryobiotina
DivisioneBryophyta
ClasseBryopsida
SottoclasseBryidae
SuperordineHypnanae
OrdineHypnales
FamigliaAmblystegiaceae
Kindb., 1885
Generi

Amblystegiaceae Kindb., 1885 è una famiglia di muschi dell'ordine Hypnales.[1][2]

Distribuzione e habitat

modifica

La famiglia ha una distribuzione cosmopolita essendo presente in tutti i continenti compresa l'Antartide. [3][4]

Tassonomia

modifica

La famiglia comprende xxx specie nei seguenti generi:[1][2]

  1. ^ a b (EN) Amblystegiaceae, su World Flora Online. URL consultato il 16 aprile 2024.
  2. ^ a b (EN) Brinda, J.C., and J.J. Atwood (eds.), A Synopsis of the Amblystegiaceae, su The Bryophyte Nomenclator, 2024. URL consultato il 16 aprile 2024.
  3. ^ (EN) Amblystegiaceae, su gbif.org.
  4. ^ (EN) Ivanets, V., M. Wierzgoń, H. Yevchun & I. Yu. Parnikoza, Range extensions for moss species on the west side of the Antarctic Peninsula (PDF), in Cryptog., Bryol., 44(2), 2023, pp. 61-88, DOI:10.5252/cryptogamie-bryologie2023v44a2.

Altri progetti

modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

Categoria:Briofite

 Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hypnales
 
Hypnum cupressiforme
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoBryobiotina
DivisioneBryophyta
ClasseBryopsida
SottoclasseBryidae
SuperordineHypnanae
OrdineHypnales
W.R.Buck & Vitt, 1986
Famiglie

Hypnales W.R.Buck & Vitt, 1986 è un ordine di muschi [1]

Tassonomia

modifica

Con oltre 4.000 specie, is the largest order of mosses.[2]

L'ordine comprende le seguenti famiglie[1]:

  1. ^ a b (EN) Brinda J.C. and J.J. Atwood (eds.), A Classification of the Hypnales, su The Bryophyte Nomenclator, 2024. URL consultato il 19 aprile 2024.
  2. ^ (EN) & Shaw A. Buck W., Morphology, anatomy, and classification of the Bryophyta, in Bryophyte Biology, Cambridge, Cambridge University Press, 2008, DOI:10.1017/CBO9780511754807.003, ISBN 978-0-521-87225-6.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

Categoria:Briofite

  Voce principale: Bryophyta.

Nella moderna classificazione filogenetica le epatiche e le antocerote sono escluse dalla divisione Bryophyta ed elevate in divisioni a sè stanti, rispettivamente Marchantiophyta e Anthocerotophyta.

Secondo tale classificazione la divisione Bryophyta (sensu stricto) comprende oltre 11.000 specie suddivise in sei classi:[1][2]

Classe Takakiopsida

modifica
 
Takakia lepidozioides

Classe Sphagnopsida

modifica

Classe Andreaeopsida

modifica

Classe Andreaeobryopsida

modifica

Classe Polytrichopsida

modifica

Classe Bryopsida

modifica
  1. ^ (EN) Brinda J.C. and J.J. Atwood (eds.), A Classification of the Bryophytes, su The Bryophyte Nomenclator, 2024. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  2. ^ (EN) Bechteler J. et al., Comprehensive phylogenomic time tree of bryophytes reveals deep relationships and uncovers gene incongruences in the last 500 million years of diversification, in Am. J. Botan., vol. 110, n. 11, 2023, pp. e16249.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica