Utente:Esculapio/Sandbox/Gastropoda

Voce principale: Gastropoda.
  • implementazione della "tassonomia WoRMS" in tutte le voci già esistenti (circa un migliaio) e individuazione dei taxon obsoleti (tag {{Taxon obsoleto}})
  • ristrutturazione albero delle categorie in base alla nuova definizione di sottoclassi, (infraclassi), ordini, superfamiglie, famiglie
  • creazione delle voci mancanti sino al rango della superfamiglia

Biologia

modifica

Riproduzione

modifica

Tra le specie marine ve ne sono parecchie gonocoriche, i Polmonati invece sono ermafroditi insufficienti.

Lo stadio larvale è caratterizzato da una larva pseudo-trocofora chiamata veliger che si presenta planctotrofica, cioè in grado di procacciarsi attivamente del cibo (maggiormente plancton) poiché schiude da un uovo non lecitotrofico cioè scarsamente caratterizzato da materiale di riserva.[senza fonte] Nelle forme terrestri è inoltre scomparsa la forma larvale: dall'uovo emerge una forma giovanile simile all'adulto.

Within eterobranchi gastropods sperm transfer via spermatophores is rare (Mann 1984); the usual mode of reproduction is reciprocal copulation (Schmekel 1985)

I gasteropodi possono essere dioici o ermafroditi. Nella gran parte delle specie la riproduzione è sessuata e i sessi sono separati.(Vivipari)•La gran parte dei gasteropodi depone  le uova in capsule ovigere. A volte come nei Muricidi più individui si raggruppano al momento della riproduzione e producono un singolo aggregato di centinaia di capsule ovigere. (ovipari)•Vi sono anche specie ovovivipare (le uova, invece che essere deposte all’esterno= vivipari, permangono nell’interno del corpo materno ove si sviluppano e schiudono e i noenati vengono partoriti come negli animali vivipari)•Nelle patelle invece si ha un ermafroditismoproterandrico, cioè lo stesso individuo nella prima parte della vita ha funzionanti gli organi genitali maschili, che poi regrediscono mentre si sviluppano gli organi femminili.•Dall’uovo nasce una larva che attraversa prima una fase planctonica e dopo la metamorfosi passa a condurre vita bentonica[1]
  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Mengoli2012

Taxa obsoleti

modifica

vedi Categoria:Taxon gasteropodi obsoleto

Taxon Ponder & Lindberg (1997) Bouchet & Rocroi (2005) WORMS (2020)
Pulmonata ordine gruppo informale   unaccepted [nota 1]
Opisthobranchia ordine gruppo informale   unaccepted [nota 2]