Utente:Fgalofaro538/Relazioni (sociosemiotica)

La nozione di regime di interazione, proposta in ambito sociosemiotico da Eric Landowski, consiste in una tipologia che si propone di esaurire le possibili relazioni che si danno tra due soggetti - dunque, non necessariamente due individui, e neppure due umani. Ciascuno dei regimi è associato a un secondo, che ne definisce il rischio, e a un terzo, legato al rischio. I regimi sono quattro: incidente, manipolazione, programmazione, aggiustamento.

Schema di Roland Barthes che rappresenta la connotazione secondo Hjelsmlev

Introduzione modifica

Il significato delle relazioni tra soggetti in un contesto sociologico è stato analizzato da Eric Landowski che ha proposto una tipologia di regimi dell'interazione, ciascuno dei quali è associato a un regime di rischio e a un regime di senso[1].

Sviluppi modifica

 
Il quadrato semiotico proposto da Eric Landowski per riassumere i diversi regimi di interazione tra soggetti in associazione ai corrispondenti regimi di rischio e di senso

Critiche modifica

Note modifica

Bibliografia modifica


  Portale Sociologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sociologia