{S|Storia dell'Africa}

Colpo di stato in Alto Volta del 1983
parte della Storia del Burkina Faso
Data28 febbraio 1983
LuogoOuagadougou, Alto Volta (oggi Burkina Faso)
EsitoVittoria del Gruppo degli ufficiali comunisti
Schieramenti
Comandanti
Voci di guerre presenti su Wikipedia

Il colpo di stato in Alto Volta del 1983 è stato un colpo di stato effettuato da alcuni militari dell'Alto Volta (oggi Burkina Faso) guidato dal generale Blaise Compaoré con lo scopo di rovesciare il governo di Jean-Baptiste Ouédraogo, riuscendo nel loro intento e dando inizio al governo di Thomas Sankara. I militari erano supportati dalla Libia socialista di Gheddafi.[1][2]

Note modifica

{Portale|Africa Occidentale|comunismo|storia}

[Categoria:Colpi di stato] [Categoria:Storia del Burkina Faso]