Utente:Francesco Ippolito/1995-1996 Anglo

La fase eliminatoria a gironi

modifica

Da ciascun girone si qualificano alle semifinali le prime due squadre inglesi e le prime due squadre italiane.

Girone A

modifica
Data Squadra #1 Squadra #2 Risultato
05.09.1995 Ancona Oldham Athletic 1-0
05.09.1995 Birmingham City Genoa 2-3
05.09.1995 Cesena Port Vale 2-2
05.09.1995 Luton Town Perugia 1-4
11.10.1995 Genoa Luton Town 4-0
11.10.1995 Oldham Athletic Cesena 0-0
11.10.1995 Perugia Birmingham City 0-1
11.10.1995 Port Vale Ancona 2-0
08.11.1995 Ancona Birmingham City 1-2
08.11.1995 Cesena Luton Town 2-1
08.11.1995 Oldham Athletic Perugia 2-0
08.11.1995 Port Vale Genoa 0-0
13.12.1995 Birmingham City Cesena 3-1
13.12.1995 Genoa Oldham Athletic 0-0
13.12.1995 Luton Town Ancona 5-0
13.12.1995 Perugia Port Vale 3-5


Squadra Pt G V N P RF RS DR
1. Birmingham City 9 4 3 0 0 8 5 +3
2. Genoa 8 4 2 2 1 7 2 +5
3. Port Vale 6 4 2 2 0 9 5 +4
4. Oldham Athletic 5 4 1 2 0 2 1 +1
4. Cesena 5 4 1 2 1 5 6 -1
5. Perugia 3 4 1 0 1 7 9 -2
5. Luton Town 3 4 1 0 3 7 10 -3
5. Ancona 3 4 1 0 3 2 9 -7

Girone B

modifica
Data Squadra #1 Squadra #2 Risultato
05.09.1995 Foggia Stoke City 1-1
05.09.1995 Salernitana West Bromwich 0-0
05.09.1995 Ipswich Town Reggiana 2-1
05.09.1995 Southend Utd Brescia 0-0
11.10.1995 Brescia Ipswich Town 2-2
11.10.1995 Reggiana Southend Utd 1-1
11.10.1995 Stoke City Salernitana 2-2
11.10.1995 West Bromwich Foggia 1-1
08.11.1995 Foggia Ipswich Town 0-1
08.11.1995 Salernitana Southend Utd 2-1
08.11.1995 Stoke City Brescia 1-1
08.11.1995 West Bromwich Reggiana 2-1
13.12.1995 Brescia West Bromwich 0-1
13.12.1995 Ipswich Town Salernitana 2-0
13.12.1995 Reggiana Stoke City 0-0
13.12.1995 Southend Utd Foggia 1-2


Squadra Pt G V N P RF RS DR
1. Ipswich Town 10 4 3 1 0 7 3 +4
2. West Bromwich 8 4 2 2 0 4 2 +2
3. Foggia 5 4 1 2 1 4 4 0
3. Salernitana 5 4 1 2 1 4 5 -1
4. Stoke City 4 4 0 4 0 4 4 0
5. Brescia 3 4 0 3 1 3 4 -1
6. Reggiana 2 4 0 2 2 3 5 -2
6. Southend Utd 2 4 0 2 2 3 5 -2

Semifinali nazionali

modifica

Semifinali italiane

modifica

Le quattro squadre italiane qualificate dai gironi si sono affrontate in gara unica. Le partite si sono disputate il 10 e il 17 gennaio.

Data Risultato
10 gennaio 1996 Foggia 0-0 (1-2 dcr)[1] Cesena
17 gennaio 1996 Genoa 0-0 (6-5 dcr)[1] Salernitana

Semifinali inglesi

modifica

Le quattro squadre inglese qualificate dai gironi si sono affrontate in gara unica. Le partite si sono disputate il 23 e il 30 gennaio.

Data Risultato
23 gennaio 1996 Ipswich Town 2-4 Port Vale
30 gennaio 1996 Birmingham City 2-2 (1-4 dcr)[1] West Bromwich

Finali nazionali

modifica

Finali italiane

modifica

Le due vincenti delle semifinali italiane si sono affrontate con gare di andata e ritorno (unico caso in questa edizione). La finale di andata si sono disputati il 31 gennaio e quella di ritorno l'8 febbraio.

Data Risultato
31 gennaio 1996 Cesena 0-4 Genoa
8 febbraio 1996 Genoa 1-0 Cesena
Tabella riassuntiva
modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Cesena   0-5   Genoa 0-4 0-1


Finali inglesi

modifica

Le due vincenti delle semifinali inglesi si sono affrontate con gare di andata e ritorno (unico caso in questa edizione). La finale di andata si sono disputati il 24 febbraio e quella di ritorno il 5 marzo.

Data Risultato
24 febbraio 1996 West Bromwich 0-0 Port Vale
5 marzo 1996 Port Vale 3-1 West Bromwich
Tabella riassuntiva
modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
West Bromwich   1-3   Port Vale 0-0 1-3

Finalissima

modifica
Londra
17 marzo 1986
Genoa  5 – 2  Port ValeWembley
Arbitro:   Ilkka Koho

Vincitore

modifica
Torneo Anglo-Italiano 1995-1996

 

Genoa
(1° titolo)

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Categoria:Competizioni calcistiche internazionali per club scomparse

Bibliografia

modifica
  1. ^ a b c p. 690, Almanacco del Calcio Panini 1997
  2. ^ Secondo l'Almanacco illustrato del calcio 1997, l'allenatore del Genoa è Salvemini, ma il sito RSSSF riporta Radice