Lazza
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereHip hop
Periodo di attività musicale2006 – in attività
Etichetta333Mob

Davide Lazzarini, noto anche con lo pseudonimo di Lazza (22 agosto 1993), è un rapper e produttore discografico italiano.


Biografia modifica

Gli inizi[1] modifica

Lazza incomincia la sua carriera grazie anche alla sua capacità di fare freestyle e vincendo diversi piccoli contest nell'area milanese. Il rapper fin da giovanissimo si fa notare per il suo talento e la sua determinazione, collaborando con suoi coetanei come Giaime e Vegas Jones. Si muove attorno all'ambiente del rap milanese fino all'entrata nel collettivo Zero2, che offre all'artista la possibilità di pubblicare il suo primo mixtape, Destiny Mixtape, il quale esce in data 5 novembre 2012 in free download. Due anni dopo esce il secondo lavoro di Lazza, ovvero K1 Mixtape, questa volta però sotto un etichetta diversa, ovvero la Blocco Recordz. Quello che riesce a dare notorietà all'artista, oltre alla sua bravura per quanto riguarda flow e testi, sono anche le collaborazioni, infatti l'anno successivo è presente in Keta Music Vol. 2, mixtape di Emis Killa. Quello che caraterizza Lazza è il fatto di essere un artista completo, infatti ha frequentato il conservatorio ed è un ottimo pianista,con una grande passione per la musica classica e sopratutto Fryderyk Chopin, con grandi capacità di produzione musicale.

La rivincita e il successo[2] modifica

il 2016 e il 2017 sono stati annni decisivi per la carriera del rapper milanese, che alla fine ha avuto la sua rivincita e il successo meritato. Dopo un perido di silenzio dovuto anche a motivi di salute, Lazza torna sulla scena pubblicando diversi freestyle e partecipando anche la programma Real Talk. La svolta dell'artista è stata sicuramente la creazione del collettivo, e allo stesso tempo etichetta, 333 Mob i cui componenenti sono il produttore Low Kidd, il dj e produttore Slait, il rapper Zuno Mattia e lo stesso Lazza. L'inizio di questa collaborazione è segnata dall'uscita del singolo DDA. Il lavoro del rapper continua che si fa spazio anche tra artisti già affermati, infatti apre il concerto di Salmo al Fabrique di Milano. Ma il 2017 vede l'arrivo del suo primo disco,Zzala uscito il 14 aprile 2017, prodotto da Low Kidd e targato 333 Mob. Questo album è ciò che permette a Lazza di avere la rivincita che non aveva avuto in precedenza e che lo pone tra gli artisti più promettenti nel panorama del rap italiano.

Il 30 ottobre 2017 Lazza ha tenuto un live ai Magazzini Generali a Milano[3], una tappa importante per l'artista che lo ha consacrato fra le promesse del rap italiano in uno dei luoghi più importanti per la scena milanese. Lo show ha visto la presenza di artisti come Salmo (rapper), Nitro (rapper), Ensi (rapper), Nerone, Dani Faiv, Zuno Mattia, Axos. Oltre che all'esibizione dei pezzi di Lazza, ci sono stati anche vari momenti di freestyle. Il live ha anche donato alla Machete Crew una nuova immagine, entrando finalmente all'interno della new wave ma non perdendo di personalità, grazie ad artisti come lo stesso Lazza.


Zzala modifica

Il primo album[4] di debbutto dell'artista milanese si presenta con un titolo in Riocontra, ovvero una versione milanese del Verlaine che consiste nell'invertire le sillabe di una parola per crearne una nuova che si può capire solo mettendo le sillabe al posto giusto. Questo disco[5] composto da 11 tracce è registrato nei Machete Studios, e le basi sono prodotte in parte dallo stesso Lazza e in parte da Low Kidd, e all'interno un featuring con due personaggi di rilievo nella scena italiana, Salmo e Nitro, nella traccia "MOB". Il disco non si presenta con un filo conduttore unico, l'artista sperimenta flow e varie tipi di tematiche, dalle più introspettive, come nel pezzo "Overture", o alle più leggere, un esempio lo troviamo nella traccia "Take Away". Dal punto di vista delle produzioni notiamo la presenza costante dei piattini e dei bassi, questo forse non facilità l'ascolto dell'intero album dall'inizio alla fine, ma ogni traccia se presa a sè in singolo risulta unica ma sopratutto con tratti originali. Le tracce "MOB", "DDA" e "Lario" sono state riconosciute disco d'oro[6] dalla FIMI.

Stile e sonorità[7] modifica

Quello che in molti hanno riconosciuto a Lazza è la sua capacità di poter lavorare su sonorità molto nuove, come la trap, senza perdere di contenuto, nè di stile. Riesce quindi a combinare i due arrivando ad un prodotto nuovo per il panorama del rap italiano. Anche dal punto di vista delle produzioni di Lazza, vediamo che c'è uno studio del suono singolare, dovuto sopratutto agli studi compiuti in conservatorio. Lo stesso Lazza è solito utilizzare il pianoforte per le basi su cui lui stesso andrà a cantare, un tratto distintivo che lo rende unico.

Discografia modifica

Mixtape Solisti

  • 2012 Destiny Mixtape
  • 2014 K1 Mixtape

Album prodotti da 333Mob

  • 2017 Zzala

Singoli prodotti nel 2017

  • I.B.F.M feat. Low Kidd
  • Beyblade Freestyle
  • Diablo prod. Low Kidd

Note modifica

  1. ^ (EN) Lazza, su Genius. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  2. ^ Doppia Acca, LAZZA - Intervista Doppia Acca, 2 giugno 2017. URL consultato il 5 gennaio 2018.
  3. ^ Al concerto di Lazza a Milano è nata la nuova Machete, in Chiamarsi MC, 9 novembre 2017. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  4. ^ Gabriele Correnti, Lazza - Zzala (recensione), su Hip Hop Rec. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  5. ^ Lazza: Zzala è veramente un disco valido? | Il Rap è la mia strada, in Cash Blog, 21 maggio 2017. URL consultato il 5 gennaio 2018.
  6. ^ FIMI - Certificazioni - FIMI, su www.fimi.it. URL consultato il 5 gennaio 2018.
  7. ^ STO MAGAZINE, Lazza : "Vi presento il mio album ZZALA", 14 aprile 2017. URL consultato il 4 gennaio 2018.