Utente:Gianluca lupo/Sandbox


Feuertaufe

Feuertaufe (Battesimo di fuoco) film 1939 modifica

Il film modifica

Feuertaufe è un Film-documentario girato in Polonia nel 1939 da Hans Bertram e da Wilehlm Stöpper, questo film fa parte del programma di propaganda tedesca del L’RMVP (il ministero per l’educazione popolare e la propaganda); girato in appena 18 giorni, tanto durò la campagna di Polonia, esso mostra l'ingresso della Luftwaffe in Polonia.Il film mostra anche come grazie alla supremazia militare e tecnologica tedesca, in particolare grazie ad i nuovi Messerchmitt Bf109[1] e Stuka[2] (bombardieri verticali), ma in generale grazie alle nuove strategie belliche, fu possibile piegare una nazione in soli 18 giorni.

Scopi del film modifica

Uno dei fini principali di questa pellicola era il tentativo di giustificare la guerra in atto,addossando tutte le colpe sui nemici inglesi e polacchi; infatti tra le prime sequenze troviamo una carta dell’Europa dove viene mostrata una possibile invasione dell’esercito polacco. La voice-off del film mostra gli abitanti tedeschi di confine come delle vittime, evidenziando come quest'ultimi fossero attaccati continuamente dagli invasori polacchi. La pellicola doveva inoltre, tramite la messa in mostra delle nuove tecnologie belliche, tramite immagini di combattimenti spettacolari, incentivare i giovani tedeschi a prendere parte alla guerra. Fine ultimo era quello di terrorizzare i nemici e di attrarre gli alleati.

Curiosità modifica

La perdita di 6 Pk Männer (operatori di ripresa) durante le riprese del film, rese il film ancora più famoso e originale.

Informazioni di carattere tecnico modifica

Durata: 90' minuti

Paese: Germania

Genere: Film-.documentario

Bibliografia modifica

Barkhausen, H. (1982). Filmpropaganda für Deutschland im Ersten und Zweiten Weltkrieg. Olms.

Fox, J. C., (1996). The Ministry of illusion nazi cinema and its afterlife, Cambridge, Massachusets, London, England.

[1][2]

  1. ^ Messerschmitt Bf 109, in Wikipedia, 15 novembre 2016. URL consultato il 17 novembre 2016.
  2. ^ Junkers Ju 87, in Wikipedia, 24 ottobre 2016. URL consultato il 17 novembre 2016.