Utente:Gioggio 02/Fumi Yoshinaga

Fumi Yoshinaga (よしなが ふみ Yoshinaga Fumi; Tokyo, 1971) è una fumettista giapponese.

È principalmente nota per le sue opere Shōjo e Shōnen'ai.

Biografia modifica

Fumi Yoshinaga è nata a Tokyo, in Giappone, nel 1971. Ha frequentato la prestigiosa Università Keio di Tokyo.

In un'intervista, a proposito delle storie che racconta nei propri manga, ha dichiarato: "Voglio mostrare le persone che non hanno vinto, i cui sogni non si sono avverati. Non è possibile per tutti ottenere il primo premio. Voglio che i miei lettori capiscano la felicità che le persone possono ottenere dagli sforzi, dalle frustrazioni e dai tentativi."[1]

Si sa poco della sua vita personale. Da alcune sue note presenti in un suo manga, Solfege, sappiamo che ha una passione per le opere di Mozart.

Carriera modifica

Ha debuttato nel 1994 con il manga Tsuki to Sandai, serializzato sulla rivista Hanaoto, ma in precedenza partecipava alle convention di manga come fumettista amatoriale.[2]

Molte delle opere di Yoshinaga sono tradotte e vendute anche al di fuori del Giappone. È stata selezionata e celebrata come una delle "venti maggiori mangaka che hanno contribuito al mondo dei manga shōjo (dalla seconda guerra mondiale a oggi)" alla mostra "Shōjo Manga: Girl Power!" all' Università statale della California, organizzata dal professore Masami Toku.[2]

Oltre alle opere pubblicate tramite gli editori giapponesi, ha anche spesso auto-pubblicato opere doujinshi, come il particolarmente noto Antique Bakery. Yoshinaga ha anche disegnato parodie di manga celebri come Slam Dunk, Lady Oscar e Legend of the Galactic Heroes.

Opere modifica

One-shot modifica

Serie modifica

Illustrazioni modifica

Opere Shōnen-ai modifica

  • Garasu Zaiku no Tenshi (硝子細工の天使?)
  • Kono Ame ga Yuki ni Kawaru Made (この雨が雪にかわるまで?)
  • Baby Love (ベイビィラヴ?)
  • Position (ポジション?)
  • Innocent Sky (イノセント・スカイ?)
  • Saginuma Yakkyoku de... (サギヌマ薬局で…?)
  • Second Messenger (セカンドメッセンジャー?)
  • Hanayakana Meikyū (華やかな迷宮?)
  • Itsutsu no Oto (五つの音?)
  • Kamakura saryou koimonogatari (鎌倉茶寮恋物語?)
  • Usotsuki no Koi (嘘ツキの恋?)
  • Muzai Sekai (無罪世界?)

Altri modifica

  • Manga wa Ima Dounatte Oru no ka (マンガは今どうなっておるのか?) - Opera che tratta dell'evoluzione dei manga nell'ultimo decennio.
  • Kore ga Watashitachi no DVD Best Selection 70 (これがワタシたちのDVDベストセレクション70?) - Mag Garden.
  • Motto! Kore ga Watashitachi no DVD Best Selection 70 (もっと!これがワタシたちのDVDベストセレクション70?) - Mag Garden.
  • Unmeironsha Jyakku to Sono Aruji (運命論者ジャックとその主人?) - Nuova edizione giapponese del romanzo di Denis Diderot, Jacques il fatalista e il suo padrone.
  • Ano hito to Koko Dake no Oshaberi (あのひととここだけのおしゃべり?) - Raccolta di interviste a vari Mangaka.

Riconoscimenti modifica

Note modifica

  1. ^ (EN) University of Minnesota Press, su University of Minnesota Press. URL consultato il 29 maggio 2022.
  2. ^ a b List of Girl's Mangaka, su web.archive.org, 5 novembre 2005. URL consultato il 29 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2005).
  3. ^ Kodansha Manga Award, su web.archive.org, 16 agosto 2007. URL consultato il 29 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2007).
  4. ^ 2006Japan Media Arts Festival Manga Division Excellence Prize OHOKU | Japan Media Arts Plaza, su web.archive.org, 11 giugno 2008. URL consultato il 29 maggio 2022 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2008).
  5. ^ (EN) 13th Tezuka Osamu Cultural Prize Winners Announced (Updated), su Anime News Network. URL consultato il 29 maggio 2022.
  6. ^ (EN) 56th Shogakukan Manga Award Winners Announced (Updated), su Anime News Network. URL consultato il 29 maggio 2022.
  7. ^ (EN) 43rd Annual Kodansha Manga Awards' Winners Announced, su Anime News Network. URL consultato il 29 maggio 2022.

[[Categoria:Nati nel 1971]] [[Categoria:Persone legate a Tokyo]] [[Categoria:Persone viventi]]