Utente:GiusRub/Sandbox2

Paolo Staibano (1594 ca. – Napoli, 1680) è stato un giurista e avvocato italiano.

Biografia

modifica
 
Ritratto di Paolo Staibano, RP-P-1920-2351

Proveniente da una famiglia originaria della Costa di Amalfi, figlio di Cesare e di Porzia Russo, fu avvocato molto apprezzato. Conseguito il titolo dottorale presso lo Studium napoletano nel febbraio 1612, si dedicò all’avvocatura esercitandola per 26 anni. Fu uditore nelle province di Principato Citra e Basilicata, poi giudice della Vicaria ed infine Regio Consigliere[1]. Chiamato a ricoprire la cattedra di Ius feudale, nel 1678, insegnò fino alla morte. Fu eletto priore del Collegio dei dottori. Tra il 1645 e il 1654 pubblico i 2 volumi di Resolutiones forenses, riediti con l’arricchimento di Observationes ad instar tractatuum. Sposò in prime nozze Vittoria Marzano dei duchi di Sessa e, in seconde nozze, Vittoria Capano[2].

  • Consilia seu iurium Responsa clarissimi, ac iurium consultissimi domini Pauli Staibani senioris patritij Scalensis ... In quibus materiae, ac quaestiones doctissimae ... enucleantur ... Cum summariis, argumentis, indice, tum argumentorum, tum rerum omnium notabilium locupletissimo, ac nonnullis additionibus in fine Consiliorum confectis per Paulum Staibanum Russum iuniorem ... authoris nepotem ... Accessere demum nouissime Additiones eiusdem Pauli Staibani iunioris positae ante Consilia (1623)
  • Resolutionum forensium decisarum Pauli Staibani iunioris [...] (1645)
  • Francisci Maradei ... Novissimae animadversiones, et observationes ad Resolutiones feudales, & Fideicommissarias graviores, caeterasque Jurisdictionales, Praeeminentiales, & Criminales, quae continentur in Prima, & secunda centuria resolutionum Forentium ... Pauli Staibani junioris ... (1719)

Voci correlate

modifica

Bibliografia

modifica
  • Giuseppe Coniglio, Il viceregno di Napoli nel sec. XVII, Ed. di Storia e Letteratura, 1955.

Collegamenti esterni

modifica