Utente:Gmartinico/Sandbox

Giuseppe Albanese (Reggio Calabria, 11 maggio 1979) è un pianista italiano.

Biografia

modifica

Inizia lo studio del pianoforte all’età di cinque anni e si diploma a diciassette anni con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida di Annamaria Cristina Raffa. Si perfeziona presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola sotto la guida di Franco Scala e Piero Rattalino, conseguendovi nel 2003 il diploma con il titolo onorifico di “Master” (la qualifica più alta rilasciata da tale istituzione).

Giuseppe Albanese ha conseguito il primo premio assoluto al “Premio Venezia” nel 1997[1], il premio speciale per la migliore esecuzione dell’opera contemporanea alla 54a edizione del Concorso Internazionale “Busoni” di Bolzano e, nel 2003, il primo premio al Concorso Internazionale “Vendome Prize” [2] (definito da Le Figaro “Il concorso più prestigioso del mondo attuale” [3]).


Si esibisce come solista suonando presso prestigiosi Teatri in Italia ed all’estero, nonché in alcuni festival internazionali. Collabora inoltre con direttori d’orchestra di livello internazionale, tra cui Jeffrey Tate, James Conlon, Othmar Maga, Michel Tabachnik, George Pehlivanian, Lawrence Foster, Alain Lombard, Anton Nanut e Tomáš Netopil.

Tra gli impegni con orchestra si segnalano: il "Concerto in do" di Nino Rota all' Auditorium Parco della Musica di Roma (nella stagione dell'Orchestra Sinfonica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con differite radiofonica su Radio3 e televisiva su RAI3), al Teatro di San Carlo di Napoli e al Politeama Garibaldi di Palermo; il Concerto n.1 di F.Liszt all'Auditorium Toscanini di Torino (nella stagione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, con diretta radiofonica su Radio3 e differita televisiva su RAI3); la Rapsodia su tema di Paganini di S.Rachmaninov al Teatro degli Arcimboldi di Milano; il Concerto n.5 di S.Prokof'ev e il Concerto n.1 di P.I.Tchaikowsky al Teatro Dal Verme di Milano; il Concerto n. 2 di S.Rachmaninov al Teatro Real di Madrid.


Giuseppe Albanese ha affiancato alla formazione musicale quella umanistica, laureandosi a ventitre anni in Filosofia presso l’Università degli Studi di Messina, con una tesi sull’estetica di Franz Liszt nelle “Années de pèlerinage”, conseguendo una votazione di 110 e lode con dignità di stampa della tesi. Dal 2005 è docente di Metodologia della Comunicazione Musicale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Messina.

Discografia

modifica
  • 1998: Premio Venezia: Recital del vincitore del Premio Venezia;
  • 1999: Luciano Simoni [4] "Concerto dell'Europa" per pianoforte ed orchestra (Agorà/Delta Dischi);
  • 2000: 1900: Recital con musiche di Bartok, Mac Dowell, Szymanowski e Scrjabin (QuadroFrame);
  • 2004: En plen air [5] : Recital del vincitore del Vendome Prize (Prodotto dal Jerusalem Music Center);
  • 2012: Pour le piano [6] : Monografia su Claude Debussy, CD del mese della rivista Amadeus.

Collegamenti esterni

modifica
  1. ^ La Repubblica - Archivio, su ricerca.repubblica.it.
  2. ^ Vendome Prize Web Site - Winners, su vendomeprize.com.
  3. ^ Vendome Prize Web Site - Acclaims, su vendomeprize.com.
  4. ^ Discografia delle opere di Luciano Simoni, su cidim.it.
  5. ^ Jerusalem Music Center, su jmc.co.il.
  6. ^ Amadeus - Gennaio 2012, su amadeusonline.eu.