Utente:Grasso Luigi/sanbox1/ tionitronio

Ione tionitronio
Struttura Lewis
Struttura Lewis
Struttura 3D a sfere
Struttura 3D a sfere
Struttura 3D a sfere van der Waals
Struttura 3D a sfere van der Waals
Nome IUPAC
Disolfuro nitrogeno (1+)
Caratteristiche generali
Massa molecolare (u)78,1267 gm mole-1
Numero CASN/A numero CAS non valido
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
infiammabile irritante
attenzione
Frasi H---
Consigli P---

Il tionitronio è un catione lineare composto da zolfo e azoto di formula NS2+, in cui l'azoto è in stato di ossidazione -3. Si tratta di uno ione stabile, analogo del nitronio (NO2+) presente in sali quali (NS2)SbCl6 ed (NS2)AsF6.

Sintesi modifica

Fu sintetizzato per la prima volta da Ronald Gillespie e collaboratori sotto forma di (NS2)SbCl6.[1]

S7NH + BCl3   S7NBCl2

S7NBCl2 + SbCl5   (SN2)SbCl6

Metodi di sintesi di nuovi composti del tionitronio e la determinazione della loro struttura cristallina vennero studiati in seguito da Passmore e collaboratori.[1]

1/8 S8 + S4N4 + 6 AsF5   4 (SN2)AsF6 + 2 AsF3

Struttura e proprietà modifica

L'anione tionitronio è una molecola covalente in cui la carica positiva è delocalizzata sugli atomi di zolfo, la cui distanza dall'atomo di azoto è 149 pm.[1]

Analoghi modifica

Si conoscono diversi cationi contenenti sia azoto che zolfo. Il più importante è il tionitrosonio (NS+) analogo solforato del nitrosonio, ma se ne conoscono altri più esotici quali S3N2+, S4N42+, S5N5+, S6N42+, (S2N2)2N+ e diversi analoghi contenenti selenio come SeS2N2+, Se2SN22+ e Se3N22+.[1]

Note modifica

  1. ^ a b c d Superacid Chemistry pag 447-448.

Bibliografia modifica


Voci correlate modifica

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia