Utente:Hook25/Sandbox

Giovanni Codevilla

Giovanni Codevilla(Nervi, 30 luglio 1941) e' un accademico italiano e storico delle relazioni tra Stato e Chiesa nel mondo russo e sovietico, autore di numerose pubblicazioni.

Biografia modifica

Giovanni Codevilla, nato il 30 luglio 1941 a Nervi, Genova ha conseguito la laurea in Giurisprudenza all'Università Cattolica di Milano sotto la guida dell’insigne canonista Orio Giacchi con una tesi sui rapporti tra Stato e Chiesa nell'USSR, ed ha proseguito gli studi presso l'Institut zur Erforschung der UdSSR di Monaco di Baviera, il Centro Studi Russia Cristiana di Milano e Seriate (Bergamo), diretto da padre Romano Scalfi, il Centro ricerche economiche e sociologiche dei paesi dell'Est [1],fondato e diretto a Milano da Renato Mieli, l’Università di Belgrado, e presso vari istituti di ricerca sull’URSS. Durante il soggiorno a Belgrado si è anche dedicato allo studio della lingua serbo-croata frequentando l’Institut za strane jezike ed ha preso contatto con gli ambienti intellettuali non conformisti, stringendo rapporti di amicizia con Milovan Gilas e Mihajlo Mihajlov.

È stato per anni redattore della rivista Russia Cristiana, oggi denominata La nuova Europa[2], con la quale continua la collaborazione[3], e per molti anni membro del Board of Reference della rivista Religion in Communist Lands[4], successivamente denominata Religion, State & Society[5]di Oxford. Ha partecipato come relatore a numerosi Convegni internazionali in Italia e all’estero. Nel 1977 ha coordinato la sezione sulla religione della Biennale di Venezia dedicata al dissenso nell’URSS, organizzata da Carlo Ripa di Meana, presentando una relazione sul tema[6]. Ha fatto parte del Comitato organizzativo delle Udienze Sacharov, conosciute anche come Tribunale Sacharov, tenutesi a Roma nel novembre 1977[7] e a Washington nel settembre 1979[8].

Nel 1975 è stato tra i soci fondatori e per molti anni presidente della Cooperativa editoriale La Casa di Matriona[9], specializzata nella pubblicazione di opere sul mondo russo e sovietico.

È accademico della Biblioteca Ambrosiana, classe slavistica[10], consulente scientifico dell’Istituto Sangalli di Firenzee membro del Consiglio scientifico del Centro internazionale di ricerche e studi euroasiatici [11] dell'Universita' di Perugia.

La sua attività di ricerca si è concentrata dapprima sui rapporti giuridici tra Stato e Chiesa nel mondo sovietico, tema al quale ha dedicato una monografia pubbicata nel 1972, e si è estesa all’evoluzione del diritto costituzionale sovietico, analizzata nella monografia Dalla rivoluzione sovietica alla Federazione Russa apparsa nel 1996. Negli anni successivi ha focalizzato le sue ricerche sulla storia delle relazioni tra potere civile e religioso nel momdo russo e sovietico, tema al quale ha dedicato diversi studi e la quadrilogia Storia della Russia e dei Paesi limitrofi: Chiesa e Impero, edita nel 2016.

Monografie modifica

  • The Attitude of the Soviet State towards Religion, Milano, Edizioni Russia Cristiana, 1971, p. 75.
  • Stato e Chiesa nell’Unione Sovietica, Milano, Jaca Book, 1972, p. 320.
  • Le comunità religiose nell’URSS. La nuova legislazione sovietica, Milano, La Casa di Matriona, 1978, p. 141.
  • Religione e spiritualità in URSS, Roma, Città Nuova, 1981, p. 310.
  • La libertà religiosa nell’Unione Sovietica, Milano, La Casa di Matriona, 1981, p. 227.
  • Dalla rivoluzione bolscevica alla Federazione Russa. Traduzione e commento dei primi atti normativi e dei testi costituzionali, Milano, Franco Angeli, 1996, p. 541, ISBN 88-204-9531-7.
  • Stato e Chiesa nella Federazione Russa. La nuova normativa nella Russia postcomunista, con un saggio di Anatolij Krasikov, Milano, La Casa di Matriona, 1998, p. 185, ISBN 88-87240-01-9.
  • Lo zar e il Patriarca. I rapporti tra trono e altare in Russia dalle origini ai giorni nostri. Presentazione di Romano Scalfi, Milano, La Casa di Matriona, 2008, p. 517, ISBN 978-88-87240-83-2.
  • Chiesa e Impero in Russia. Dalla Rus’ di Kiev alla Federazione Russa, prefazione di Sante Graciotti, Milano, Jaca Book, 2011, XXXV+683, ISBN 978-88-16-41128-9.
  • Storia della Russia e dei Paesi limitrofi. Chiesa e Impero. Volume primo. Il medioevo russo. secoli X-XVII, Milano, Jaca Book, 2016, XXIV+511, ISBN 978-88-16-41334-4.
  • Storia della Russia e dei Paesi limitrofi. Chiesa e Impero. Volume secondo. La Russia imperiale. Da Pietro il Grande a Nicola II. 1682-1917, Milano, Jaca Book, 2016, XXIV+407, ISBN 978-88-16-41340-5.
  • Storia della Russia e dei Paesi limitrofi. Chiesa e Impero. Volume terzo. L’Impero sovietico. 1917-1990, Milano, Jaca Book, 2016, XXIV+620, ISBN 978-88-16-41349-8.
  • Storia della Russia e dei Paesi limitrofi. Chiesa e Impero. Volume quarto. La nuova Russia. 1990-2015 Con un saggio di Stefano Caprio, Milano, Jaca Book, 2016, XXII+330, ISBN 978-88-16-41355-9.
  • Il terrore rosso sulla Russia ortodossa (1917-1925), Milano, Jaca Book, 2019, p. 230, ISBN 978-88-16-41548-5.
  • Istorija Ukraïns’koï Cerkvi, introduzione di Iwan Dačko, L'viv, Ukrainian Catholic University Press, 2021. (Nota: in stampa)

Notes modifica

  1. ^ Il Ceses ha editato, dal 1965 al 1970 la rivista L’est. Rivistra trimestrale di studi sui Paesi dell’Est e il quindicinale Documentazione sui paesi dell’Est.
  2. ^ La Nuova Europa.ISSN 1127-8722 (WC · ACNP)
  3. ^ Cfr. http://www.lanuovaeuropa.org/autori/codevilla-giovanni/
  4. ^ Cfr. https://www.russiacristiana.org
  5. ^ ISSN 0963-7494 (WC · ACNP)
  6. ^ Cfr. La religione nell’Europa dell’Est: il dissenso culturale, Marsilio ed., Venezia 1978
  7. ^ Cfr. Tribunale Sacharov Atto Secondo. Testimonianze e Documenti sulla Violazione dei Diritti Civili, Socioeconomici e Religiosi nell'Unione Sovietica e Nei Paesi dell'Est Europeo: Seconda sessione delle Udienze internazionali Sacharov, Roma, nov. 1977, La Casa di Matriona, Milano 1979
  8. ^ La prima sessione si era tenuta a Copenhagen nel 1975
  9. ^ Cfr. https://www.russiacristiana.org/editoria/
  10. ^ Cfr. https://www.ambrosiana.it/studia/classi-di-studio/slavistica/
  11. ^ Cfr. http://www.cirseu.it/