Utente:Hook25/Sandbox1

Giovanni Codevilla

Giovanni Codevilla e' un accademico italiano e storico delle relazioni tra Stato e Chiesa nel mondo russo e sovietico, autore di numerose pubblicazioni.

Biografia modifica

Giovanni Codevilla, nato il 30 luglio 1941 a Nervi, Genova. Dopo la laurea in Giurisprudenza, conseguita all'Università Cattolica di Milano sotto la guida dell’insigne canonista Orio Giacchi, ha studiato presso l'Institut zur Erforschung der UdSSR di Monaco di Baviera, l’Università di Belgrado, e presso vari istituti di ricerca sull’URSS.

È stato tra i primi aderenti al Centro Studi Russia Cristiana di Milano e Seriate (Bergamo), per anni redattore della omonima rivista e membro del Board of Reference della rivista Religion in Communist Lands, successivamente denominata Religion, State & Society di Oxford. Ha partecipato a numerosi Convegni internazionali in Italia e all’estero (USA, Canada, Germania, Federazione Russa, Polonia, Svizzera, Città del Vaticano, Romania, ecc.). Nel 1977 ha coordinato la sezione sulla religione della Biennale di Venezia dedicata al dissenso nell’URSS, presentando una relazione sul tema e l’anno successivo ha partecipato alla Biennale di Torino sul dissenso nel mondo sovietico. Ha fatto parte del Comitato organizzativo delle Udienze Sacharov tenutesi a Roma nel novembre 1977 e a Washington nel settembre 1979. È stato tra i soci fondatori e per molti anni presidente della Cooperativa editoriale La Casa di Matriona, specializzata nella pubblicazione di opere sul mondo russo e sovietico.È accademico della Biblioteca Ambrosiana, classe slavistica, e consulente scientifico dell’Istituto Sangalli di Firenze. Le ricerche degli ultimi lustri segnano un crescente interesse all’approfondimento dei temi storico-giuridici rispetto all’approccio strettamente giuridico degli studi giovanili

Carriera accademica modifica

  • 1969-1973 borsista alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Cattolica di Milano.
  • 1973 Borsista all'Università di Belgrado, Jugoslavija presso la Cattedra di Diritto Costituzionale
  • 1974 ricercatore nell’Università di Pavia, Facoltà di Giurisprudenza, Cattedra di Diritto Ecclesiastico
  • Dal 1975 professore incaricato di Diritto dei Paesi socialisti nella Facoltà di Scienze Politiche, Università di Trieste.
  • 1977 assistente ordinario di Diritto Ecclesiastico nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica di Milano.
  • Dal 1982 al 2011 professore associato di Diritto Ecclesiastico comparato e incaricato di Diritto dei Paesi dell'Europa Orientale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Trieste.
  • Dal 1° novembre 2011 al 31 ottobre 2013, lasciato il ruolo per limiti di età, professore a contratto (eminente studioso) di Diritto dei Paesi dell’Europa Orientale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Trieste, infine, nell’a.a. 2013-2014 docente di Sistemi sociali e giuridici comparati presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (CIELS) di Gorizia.

Monografie modifica

  • The Attitude of the Soviet State towards Religion, Milano, Edizioni Russia Cristiana, 1971, p. 75.
  • Stato e Chiesa nell’Unione Sovietica, Milano, Jaca Book, 1972, p. 320.
  • Le comunità religiose nell’URSS. La nuova legislazione sovietica, Milano, La Casa di Matriona, 1978, p. 141.
  • Religione e spiritualità in URSS, Roma, Città Nuova, 1981, p. 310.
  • La libertà religiosa nell’Unione Sovietica, Milano, La Casa di Matriona, 1981, p. 227.
  • Dalla rivoluzione bolscevica alla Federazione Russa. Traduzione e commento dei primi atti normativi e dei testi costituzionali, Milano, Franco Angeli, 1996, p. 541, ISBN 88-204-9531-7.
  • Stato e Chiesa nella Federazione Russa. La nuova normativa nella Russia postcomunista, con un saggio di Anatolij Krasikov, Milano, La Casa di Matriona, 1998, p. 185, ISBN 88-87240-01-9.
  • Lo zar e il Patriarca. I rapporti tra trono e altare in Russia dalle origini ai giorni nostri. Presentazione di Romano Scalfi, Milano, La Casa di Matriona, 2008, p. 517, ISBN 978-88-87240-83-2.
  • Chiesa e Impero in Russia. Dalla Rus’ di Kiev alla Federazione Russa, prefazione di Sante Graciotti, Milano, Jaca Book, 2011, XXXV+683, ISBN 978-88-16-41128-9.
  • Storia della Russia e dei Paesi limitrofi. Chiesa e Impero. Volume primo. Il medioevo russo. secoli X-XVII, Milano, Jaca Book, 2016, XXIV+511, ISBN 978-88-16-41334-4.
  • Storia della Russia e dei Paesi limitrofi. Chiesa e Impero. Volume secondo. La Russia imperiale. Da Pietro il Grande a Nicola II. 1682-1917, Milano, Jaca Book, 2016, XXIV+407, ISBN 978-88-16-41340-5.
  • Storia della Russia e dei Paesi limitrofi. Chiesa e Impero. Volume terzo. L’Impero sovietico. 1917-1990, Milano, Jaca Book, 2016, XXIV+620, ISBN 978-88-16-41349-8.
  • Storia della Russia e dei Paesi limitrofi. Chiesa e Impero. Volume quarto. La nuova Russia. 1990-2015 Con un saggio di Stefano Caprio, Milano, Jaca Book, 2016, XXII+330, ISBN 978-88-16-41355-9.
  • Il terrore rosso sulla Russia ortodossa (1917-1925), Milano, Jaca Book, 2019, p. 230, ISBN 978-88-16-41548-5.
  • Istorija Ukraïns’koï Cerkvi, introduzione di Iwan Dačko, L'viv, Ukrainian Catholic University Press, 2021. (Nota: in stampa)

Selezione dei contributi pubblicati in riviste e in lavori collettanei modifica

  • Contributo allo studio dei rapporti tra Stato e Chiesa nell’URSS: la religione ebraica, in L’Est, vol. 2/3, 1969, pp. 36-63.
  • L’obiezione di coscienza nel diritto sovietico, in L’Est, vol. 1, 1970, pp. 80-94.
  • Alcune considerazioni sulla concezione sovietica dei diritti di libertà, in Verifiche, vol. 2, 1972, pp. 59-69.
  • L’ateismo è indissolubilmente legato ad ogni forma di marxismo odierno?, in Fede cristiana e i marxismi oggi, Secretariatus pro non credentibus, Tipografica Leberit, 1973, pp. 202-214.
  • A proposito delle possibilità di democratizzazione del sistema sovietico, in L’Est, vol. 2/3, 1973, pp. 158-169.
  • La libertà culturale nell’Unione Sovietica, in Verifiche, vol. 3/4, 1974, pp. 357-368.
  • Mons. Casaroli a Varsavia, in Relazioni Internazionali, vol. 7, 1974.
  • Continua il dialogo URSS - Santa Sede, in Relazioni Internazionali, vol. 9, 1974.
  • La Chiesa in Spagna si prepara al dopo – Franco, in Relazioni Internazionali, vol. 12, 1974.
  • Il nuovo decreto sulle associazioni religiose, in Rivista del Centro Studi Russia Cristiana, vol. 3, 1976, pp. 29-34.
  • Introduzione al volume di I. Šafarevič La legislazione religiosa nell’URSS, Ed. Paoline, 1976, p. 32.
  • Principi e funzioni del diritto sovietico, in Verifiche, vol. 4, 1976, pp. 388-411.
  • Libertà di religione e di ateismo nella nuova Costituzione sovietica, in La religione nell’Europa dell’Est, Marsilio ed., 1978, pp. 109-118.
  • Marxism-Leninism and Fundamental Freedoms, in Review of Socialist Law, vol. 3, 1978, pp. 215-227.
  • Come sono puniti nell’Unione Sovietica i delitti del disordine, in Prospettive nel mondo, vol. 25/26, 1978, pp. 1-10.
  • Libertà religiosa e dissenso nei paesi comunisti europei, in ll Diritto Ecclesiastico, vol. 3/4, 1978, pp. 621-632.
  • La politica antireligiosa sovietica. Legislazione e prassi, in La rivista del clero, vol. 2, 1980, pp. 169-177.
  • Autorità del partito e libertà del cittadino nell’ordinamento sovietico, in La libertà, Dehoniane, 1980, pp. 521-563.
  • Soviet Antireligious Policy: Legislation and Administration, in Ateismo e dialogo, vol. 4, 1980, pp. 222-228.
  • Se il diritto legittima l’oppressione di Stato, in Prospettive nel mondo, 1980, pp. 89-97.
  • The Limits of Religious Freedom in the USSR, in Religion and Communist Society, in Berkeley Slavic Specialties, 1983, pp. 67-84.
  • Psichiatria, ideologia e diritto nell’ordinamento sovietico, in Iustitia, vol. 2, 1981, pp. 36-47.
  • Saekularstaat und marxistische-leninistische Systeme, in Présence Libérale, vol. 2, 1981.
  • The Limits of Religious Freedom in the USSR, in Autori Vari, The Common Christian Roots of the European Nations. An International Colloquium in the Vatican, in Pontifical Lateran University – Catholic University of Lublin, vol. 2, Le Monnier, 1982, pp. 863-876.
  • La cittadinanza sovietica e il suo significato politico, in Lo Stato e i cittadini, Dehoniane, 1982, pp. 557-576.
  • Per una riforma della legislazione religiosa, in Codificare il disgelo, Quaderni de l’Altra Europa, 1987, pp. 6-11.
  • P. Ulisse Alessio Floridi S.J., in L’altra Europa, 1 (211), 1987, pp. 145-146.
  • Il progetto di legge sulla libertà religiosa in URSS, in L’Altra Europa, vol. 5, 1990, pp. 106-126.
  • La nuova politica ecclesiastica sovietica, in Orientamenti sociali, vol. 9, 1990, pp. 47-56.
  • Commentary on the New Soviet Law on Freedom of Conscience and Religious Organizations, in Religion in Communist Lands, vol. 1/2, 1991, pp. 119-145.
  • La legge sulla libertà religiosa in URSS, in L’Altra Europa, vol. 1, 1991, pp. 115-132.
  • La nuova Costituzione della Federazione Russa, in L’Altra Europa, vol. 3, 1994, pp. 83-99.
  • La libertà religiosa nella nuova Costituzione russa, Vicenza, Edizioni del Rezzara, 1995, pp. 54-71.
  • Giustizialismo. Nascita di una patologia, in L’Altra Europa, vol. 5, 1999, pp. 64-73.
  • Military Language in the Constitutional Laws of Soviet Russia, in Studies in Communication Sciences, 1,1, 2003, pp. 55-76.
  • La libertà religiosa in Russia: un ritorno al passato zarista? La Costituzione della Russia a dieci anni dalla sua adozione, Milano, Giuffrè, 2005, pp. 105–127, ISBN 88-141-2307-1.
  • Laicità dello Stato e separatismo nella Russia di Putin, Chiesa cattolica ed Europa centro-orientale. Libertà religiosa e processo di democratizzazione, Vita & Pensiero, Milano, 2004, pp. 137-286, 430-454, ISBN 88-343-0956-1.
  • Bolscevismo e famiglia, Torino, Giappichelli, 2005, pp. 15-24, ISBN 88-348-5608-2.
  • Otnošenija meždu tronom i altarëm v Rossijskoj Federacii, Moskva, 2007, pp. 15-64, ISBN 978-5-91299-024-3.
  • Il progetto di legge Tjul'kin, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 2007, pp. 1.-11.
  • Relations between Church and State in Russia today, in Religion State & Society, vol. 2, 2008, pp. 113-138.
  • La rilevanza delle leggi non scritte e dei provvedimenti extragiudiziari nelle relazioni tra Stato e Chiesa in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta, Bologna, Bononia University Press, 2008, pp. 217-242, ISBN 978-88-7395-387-6.
  • Ortodossia e diritti umani in Russia. Nuovo legame tra religione e politica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010, pp. 87-115, ISBN 978-88-498-2579-4.
  • Note critiche sulla Storia della Chiesa Ortodossa Russa di Angelica Carpifave, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 23 March 2009, pp. 1-10.
  • Stato e Chiesa nella tradizione ortodossa russa, relazione al Colloquio internazionale: La laicità nella costruzione dell’Europa. Dualità del potere e neutralità religiosa, in Diritto@Storia, vol. 10, 2010, pp. 1-26.
  • Alcune note sulla Chiesa Greco-Cattolica Romena, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, vol. 36, 2012, pp. 1-37.
  • Eresie, povertà e potere nel monachesimo russo alla fine del XV secolo e all’inizio del XVI, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, vol. 13, 2013, pp. 1-65.
  • La fedeltà della Chiesa romena, in La Nuova Europa, vol. 3, 2013, pp. 68-76.
  • La politica ecclesiastica russa, 2014, pp. 243-257, ISBN 978-88-15-24998-2.
  • Francesco Randazzo, La nascita dell’Assolutismo teocratico nella Moscovia del XVI secolo, Tricase, Libellula edizioni, 2013, pp. 87-107, ISBN 978-88-67351-90-9.
  • Dallo scontro all’incontro. 1917-1997: ottanta anni di politica ecclesiastica russa, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, vol. 2, 2015, pp. 1-97.
  • La Chiesa rutena tra Oriente e Occidente: l’Unione di Brest, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 23 October 2015, pp. 131-155, ISBN 978-88-218-1173-9., Atti dei Convegni Lincei 323, Bardi Edizioni
  • La Chiesa ortodossa e le rivoluzioni russe (1905-1924), Milano, Jaca Book, 2017, pp. 97-157, ISBN 978-88-16-41433-4.
  • La rivoluzione bolscevica e la Chiesa, Roma, Libellula edizioni, 2017, pp. 89-127, ISBN 978-8867-3539-41.
  • Lotta per le anime, i comunisti contro la Chiesa, in 1917 Ottobre rosso. La rivoluzione russa:i fatti, i protagonisti, il mito, in Corriere della Sera, 2017, pp. 141-152.
  • L’influsso protestante su Pietro il Grande, Milano, 2018, pp. 41-98, ISBN 978-88-6894-307-3.
  • Chiesa e Impero in Russia: la tentazione del potere, Jaca Book, 2018, pp. 105-122, ISBN 978-88-16-41505-8.
  • Riti e dogmi, una religione atea, in Corriere della sera, 10 dicembre 2017., supplemento Lettura
  • L’attacco bolscevico alla Chiesa 1917-1921, in Cristianità, vol. 389, 2018, pp. 29-42.
  • Nazionalismo e religione: il caso russo, in Coscienza e libertà, vol. 56, 2018, pp. 91-95.
  • L’attacco bolscevico alla Chiesa:i fatti e la storiografia, Centro Ambrosiano, Accademia Ambrosiana Classe di Slavistica Milano, 2019, pp. 27-48, ISBN 978-88-6894-388-2.
  • Istoria Rusiei şi a ţărilor limitrofe. Biserica şi Imperiul, Târgu-Lăpuș, Romania, Galaxia Gutenberg, 2018, p. 265, ISBN 978-973-141-719-6.
  • Per la storia della Chiesa in Ucraina, in L’Osservatore romano, 22 November 2018.
  • Pietro I di Russia e la tentazione del Protestantesimo, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, vol. 40, 2018, pp. 1-55.
  • Recensione a Josyf Slipyj, Memorie, Edizioni dell’Università Cattolica Ucraina, Leopoli, in Cristianità, vol. 394, 2018, pp. 71-74.
  • La Chiesa Ortodossa Russa e le riforme degli inizi del XX secolo, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, vol. 22, 2019, pp. 1-27.
  • «Besprizornye». Bambini randagi nella Russia sovietica, in Cristianità, vol. 405, 2020, pp. 69-81.
  • La laicità dello Stato nella revisione costituzionale della Federazione di Russia, in Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritti, Istituzioni e Società, vol. 2, 2020, pp. 230-246.
  • Costituzione e libertà religiosa: si ritorna a «Mosca Terza Roma?», in La nuova Europa, 26 gennaio 2020.
  • La laicità dello Stato nella revisione della Costituzione russa, in Libro aperto, vol. 3, 2020, pp. 78-88.
  • La riforma costituzionale e traduzione italiana della nuova Costituzione russa in S. Caprio, Lo zar di vetro. La Russia di Putin, Con un testo di Giovanni Codevilla, Milano, Jaca Book, 2020, pp. 235-256, 257-295, ISBN 978-88-16-41644-4.

Recensioni dei lavori di Giovanni Codevilla modifica

  • M. Gol’demberg, Kraplennymi kartami, in Nauka i religija, vol. 2, 1976, pp. 81-86.
  • A. Mancini, Le comunità religiose nell’URSS, in Radio Vaticana, 24 aprile 1979.
  • Arturo Colombo, Scaffale della politica, in Il Corriere della sera, 3 maggio 1981.
  • Laura Satta Boschian, Nelle catacombe dello spirito russo, in La discussione, 22 giugno 1981.
  • A. Ubali, Polemiche e spunti, in L’Eco di Bergamo, 13 settembre 1981.
  • A.M. Greco, Religione e spiritualità in URSS, in Il popolo, 20 gennaio 1982.
  • Aldo Ferrari, Dalla rivoluzione bolscevica alla Federazione Russa, in Studi Cattolici, vol. 424, 1996, pp. 474-475.
  • Jurij Mal’cev, Gosudarstvo i Cerkov’ v segodnjašnej Rossii glazami ital’janskogo pravoveda, in Russkaja Mysl’, vol. 4218, 22 aprile 1998.
  • Josep Maria Barnadas, «Boletín de Historia Eclesiástica general» de l’Anuario de la Academia Boliviana de Historia Eclesiástica, in Sucre, vol. 14, 2008.
  • G. B. Varnier, Lo zar e il Patriarca, in Annali dell’Università del Molise, 10/2008, pp. 592-594.
  • Simona Merlo, Lo zar e il patriarca, in Il mestiere dello storico, vol. 1/2, 2009, p. 155.
  • Giovanni Bensi, Sovsem ne “pastoral’naja simfonija”, in Nezavismaja gazeta, 18 febbraio 2009.
  • Giovanni de Marchi, Lo zar e il patriarca, in Il timone, febbraio 2009, p. 62.
  • Giovanni Bensi, Tra zar e patriarca quasi mai è stata sinfonia, in Avvenire, 18 febbraio 2009.
  • Antonello De Oto, Lo zar e il patriarca, in Diritto e religione, vol. 1, 2009, pp. 771-774.
  • Paolo Stefanì, Lo zar e il patriarca, in Il diritto di famiglia e delle persone, giugno 2009, pp. 971-977.
  • Alejandro Torres Gutierrez, Lo zar e il patriarca, in Laicitad y libertates. Escritos Jurìdicos, vol. 9, 2009, pp. 499-518.
  • Valerio Lazzerini, Lo zar e il patriarca, in a.n.a.p.s., 8 aprile 2009.
  • Adriano Roccucci, La storia censurata nella Russia del Novecento, in L’Osservatore romano, 3 giugno 2009.
  • Francesco La Rocca, Lo zar e il patriarca, in Religion in Eastern Europe, feb. 2010, pp. 37-38.
  • Anatolij A. Krasikov, Russkoe pravoslavie i gosudarstvo glazami evropejskogo druga, in Sovremennaja Evropa, vol. 2, 2010, pp. 146-151.
  • Anuario de Derecho Eclesiástico del Estado, XXVII, 2011, pp. 848-851.
  • Andrea Morigi, C’è ancora un muro a dividerci dalla Russia, in Libero, 4 novembre 2011, p. 33.
  • Marco Roncalli, L’eterno dissidio del Cremlino, in Agorà di Avvenire, 4 novembre 2011.
  • Francesco Marchesi, Chiesa e Impero in Russia, in Marcianum, 10 luglio 2012, pp. 317-320.
  • V.V. Alberti, Chiesa e Impero in Russia, in La Civiltà Cattolica, vol. 4, 18 agosto 2012, pp. 333-335.
  • Chiesa e Impero in Russia di Ermis Segatti, in Archivio Teologico Torinese, vol. 2, 2012, pp. 473-477.
  • Alejandro Torres Gutierrez, Chiesa e Impero in Russia, in Anuario de Derecho Eclesiástico del Estado, XXVIII, 2012, pp. 1028-1040.
  • Marco Ventura, Il patriarca di Mosca e i diritti umani. Storti, in Corriere della sera, 6 luglio 2014.
  • Franco Cardini, La «santa» Russia del Medioevo, in Avvenire, 4 giugno 2016.
  • Sergio Romano, Ortodossia e Russia:la sinfonia variabile, in Il Corriere della sera, 13 agosto 2016.
  • Sergio Romano, La svolta religiosa di un leader comunista, in Il Corriere della sera, 11 settembre 2016.
  • Eugenio Giannetta, La Russia di Codevilla dalle origini all’era di Putin, in Agorà di Avvenire, 26 novembre 2016.
  • Giovanni Sale S.J, Storia della Russia ortodossa, in La Civiltà Cattolica, vol. 4008, 2017, pp. 579-587.
  • Antonello De Oto, Storia della Russia e dei Paesi limitrofi, in Archivio giuridico fasc. 1, 2017, pp. 196-200.
  • Pietro Galignani, Storia della Russia e dei Paesi limitrofi, in La Nuova Europa, 10 febbraio 2017.
  • Adriano Roccucci, Chiesa e Impero in Russia, in L’Osservatore romano, 8 aprile 2017.
  • 1917-2017, la Rivoluzione bolscevica cent’anni dopo. La guerra spietata contro Dio e la religione, in Il timone, agosto 2017.
  • Pierre Gonneau, Giovanni Codevilla, Chiesa e Impero in Russia : Dalla Rus′ di Kiev alla Federazione Russa, in Revue des études slaves, vol. 1-2, 2017, pp. 353-356.
  • Antonio Carioti, La rivoluzione di Lenin non è finita, in Il Corriere della sera, 10 ottobre 2017, p. 50.
  • Marco Roncalli, La rivoluzione russa. Intellettuali e potere, in Agorà di Avvenire, 22 novembre 2017.
  • Sergio Massironi, Nel fondamentalismo religioso. La tentazione del potere, in L’Osservatore romano, 12 dicembre 2017.
  • Fernanda Foroni, Rivoluzione sovietica 1917: un centenario da ricordare, in La Libertà, 7 marzo 2018.
  • Ioan Ţiplea, Simfonia puterilor de la cneazul Vladimir cel Sfȃnt la “țarul” … Vladimir Putin, in Graiul Maramureşului, 12 giugno 2018, p. 11.
  • Marco Roncalli, La scure bolscevica sui preti ortodossi, in Agorà di Avvenire, 14 luglio 2019.
  • Armando Torno, L’ateismo di Stato nel sistema sovietico, in Il Sole-24 ore, 29 luglio 2019.
  • Gabriele Nicolò, Il terrore rosso. La Chiesa ortodossa al tempo del regime sovietico, in L’Osservatore romano, 31 ottobre 2019.
  • Marco Roncalli, Gli agguerriti avversari della rivoluzione, in Agorà di Avvenire, 22 novembre 2019.
  • Renato Veneruso, Il terrore rosso sulla Russia ortodossa 1917-1925, 2019, pp. 71-74.
  • Antonio Gnoli, intervista a Giovanni Codevilla in «Robinson», in Repubblica, 22 febbraio 2020, pp. 46-47.