Utente:Inverter~itwiki/Sandbox

Q. VII Prenestino-Labicano
Porta Maggiore
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma VI e Municipio Roma IX
Superficie4,7089 km²
Abitanti72 853 ab.[1] (2010)
Densità15 471,34 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Prenestino-Labicano è il nome del settimo quartiere di Roma, indicato con Q.VII.

Prende il nome dalla via Prenestina e dalla antica via Labicana, oggi tratto iniziale di via Casilina.

Confini modifica

Si trova nell'area est della città, a ridosso delle Mura Aureliane, per la precisione della sola Porta Maggiore.

Il quartiere confina:

Storia modifica

Il Prenestino-Labicano è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921.

Stemma modifica

Spaccato d'argento e di rosso al cornucopia d'oro ricolmo di frutta al naturale.[8]

Zone modifica

Toponomastica modifica

Oltre alle consolari via Prenestina e via Casilina, largo Preneste e piazzale Prenestino, via Labico e piazzale Labicano, le aree dei "condottieri"[9], dei "geografi"[9] e delle "città"[9], troviamo le seguenti vie e piazze:

Edifici di culto modifica

 
Chiesa del Santissimo Sacramento a Tor de' Schiavi

Siti archeologici modifica

Ville modifica

Parchi modifica

Collegamenti modifica

 È raggiungibile dalle stazioni: Porta MaggiorePonte CasilinoSant'ElenaVilliniAlessiFilarete e Balzani.
  Sarà raggiungibile, entro il 2013, dalle stazioni Pigneto, Teano, Malatesta e Gardenie.

Galleria modifica

Note modifica

  1. ^ Roma Capitale - Dipartimento risorse tecnologiche - servizi delegati - statistica. Iscritti in anagrafe al 31-12-2010.
  2. ^ Separato da via Prenestina, nel tratto da piazzale Labicano (Porta Maggiore) a largo Preneste
  3. ^ Separato da via Prenestina, nel tratto da largo Preneste a via Tor de Schiavi
  4. ^ Separato da via Tor de Schiavi, nel tratto da via Prenestina a viale della Primavera, e dall'intero viale della Primavera, fino a via Casilina
  5. ^ Separato da via Casilina, nel tratto da viale della Primavera a via di Centocelle
  6. ^ Separato da via Casilina, nel tratto da via di Centocelle a piazzale Labicano (Porta Maggiore)
  7. ^ Separato da piazzale Labicano (Porta Maggiore)
  8. ^ Insegne e stemmi…, pag. 192
  9. ^ a b c Per la toponomastica dell'area del Pigneto, si veda la relativa voce.
  10. ^ in cui sono emersi i resti di una villa romana Scavi per i Pup: spuntano tesori dell’Antica Roma di Maria Grazia Filippi, Il Messaggero del 27.09.04

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Template:Quartieri (Roma)

  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma