Utente:Jackeightgoods/Sandbox

Federazione Italiana associazioni avicole
AbbreviazioneF.I.A.V.
Affiliazione internazionaleEntente Européenne d'Aviculture et de Cuniculture
Fondazione1994
Membri18
Sito web

Federazione Italiana associazioni avicole modifica

La Federazione Italiana Associazioni avicole, spesso abbreviato con F.I.A.V. , nasce nel 1994 con l'intendo di promuovere e valorizzare le razze avicole, il recupero di quelle estinte e la selezione e fissazione di esse e delle relative colorazioni.[1]

Associazioni modifica

a gennaio 2023 il sito F.I.A.V. riporta 18 associazioni cosi suddivise:

Associazioni[2]: modifica

  • Associazione Avicoltori Trentini
  • A.C.A.P. (Ass. Colombofila Avicunicola Picena)
  • A.F.A. (Associazione Friulana Avicoltori)
  • AS.AV.I.T. (Associazione Avicoltori Ionico Tirrenica)
  • As.C.Av. (Associazione Calabrese Avicoltori)
  • AVI.LA. (Associazione Avicoltori Laziali)
  • AVI.LU. (Avicoltori Lucani)
  • Avesiculo
  • S.A.M.A.S.A. (Selezione Abruzzese Marchigiana Avicoli Sel.)
  • A.C.E.V. (Associazione Colombofila Espositrice Veronese)

Club di razza[3]: modifica

  • CLUB ITALIANO DELLA BANTAM (Stradella – PV)
  • CLUB ITALIANO DELLA RAZZA LIVORNO (Livorno)
  • CLUB ITALIANO DELLA SUSSEX E DELLA ORPINGTON (Chieri – BS)
  • CLUB ITALIANO DELLE RAZZE CIUFFATE
  • CLUB ITALIANO DELLA GALLINA SICILIANA (Randazzo – CT)
  • CLUB ITALIANO DEL KO-SHAMO (Palermo)
  • GAMEFOWL CLUB ITALIA (San Felice sul Panaro – MO)
  • CLUB ITALIA SERAMA (Cavallino – VE)

Attività modifica

Anelli modifica

La federazione distribuisce annualmente ai propri soci anelli di identificazione inamovibili da apporre agli esemplari allevati.

questi hanno lo scopo di tracciarne la provenienza e l anno di schiusa all interno degli eventi espositivi.

Ogni anno viene vengono cambiati i colori degli anelli con un ciclo di sei anni: es. Verde 2019, Grigio 2020, Bianco   2021, Nero 2022, Giallo 2023, Blu 2024, Verde 2025 e così via [4]

Rivista modifica

periodicamente viene di distribuita ai soci che ne richiedono copia la rivista “Avicoltura & Avicultura amatoriale”.

Libro degli standard avicoli modifica

la federazione ha istituito e continuamente tiene aggiornato il libro degli standard avicoli , al cui interno sono inserite le razze riconosciute sul territorio nazionale e di ogni razza vengono stabiliti i vari parametri:

  1. Generalità: origne , dimensione e colore uovo , dimensioni anello per gallo e gallina
  2. Tipologia ed indirizzi per la selezione
  3. Aspetto generale e caratteristiche della razza
    1. Forma : tronco,testa,becco,occhi,cresta,bargigli,faccia,orecchioni,barba,ciuffo,collo,spalle,dorso,ali,coda,petto,zampe,ventre,pelle. con eventuali dimorfismi sessuali
    2. Pesi di gallo e gallina
    3. Difetti gravi
    4. Piumaggio
    5. Colorazioni

Ordine dei giudici modifica

La F.I.A.V. forma e aggiorna i giudici che andranno a valutare gli esemplari nelle mostre affiliate.[5]

Campionato di avicoltura modifica

Ogni anno la federazione si occupa del organizzazione dei campionati di avicoltura, indicativamente nel periodo di dicembre, dove gli allevatori amatoriali facenti parte delle associazioni affiliate portano i propri esemplari e vengono posti a giudizio dei giudici.

Note modifica

  1. ^ CHI SIAMO, su FIAV - Federazione Italiana delle Associazioni Avicole. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  2. ^ ASSOCIAZIONI, su FIAV - Federazione Italiana delle Associazioni Avicole. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  3. ^ CLUB di RAZZA, su FIAV - Federazione Italiana delle Associazioni Avicole. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  4. ^ Regolamento anelli FIAV, su FIAV - Federazione Italiana delle Associazioni Avicole. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  5. ^ ORDINE DEI GIUDICI, su FIAV - Federazione Italiana delle Associazioni Avicole. URL consultato il 18 gennaio 2024.