Utente:Jok3r/Doni della morte

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo romanzo da cui è stato tratto il film, vedi Harry Potter e i Doni della Morte.
Harry Potter e i doni della morte: Parte I
[[File:300px|frameless|center|260x300px]]I protagonisti Daniel Radcliffe, Rupert Grint ed Emma Watson in una scena del film
Titolo originaleHarry Potter and the Deathly Hallows: Part I
Lingua originaleinglese
Dati tecnicirapporto: 2,35:1
Regia{{{regista}}}
Casa di produzioneHeyday Films, Warner Bros
Episodi
Preceduto da Il principe mezzosangue (2009) Succeduto da I doni della morte: Parte II (2011)

Harry Potter e i doni della morte: Parte I è un film in lavorazione del 2010 diretto da David Yates e basato sulla prima parte dell'omonimo romanzo di J. K. Rowling.

È il settimo e penultimo film della saga. Le riprese sono iniziate a febbraio 2009 e si sono svolte in parte in concomitanza con quelle dell'ottavo e ultimo film. Alla sceneggiatura torna Steve Kloves, autore di ogni film tranne L'ordine della fenice. Nelle vesti di produttori tornano David Heyman e David Barron.

Dopo alcuni mesi di indiscrezioni, la trasposizione è stata divisa in due parti separate: la data di uscita della pellicola è stata fissata per il 19 novembre 2010 in Italia e Stati Uniti d'America[1], mentre il secondo film, Harry Potter e i doni della morte: Parte II sarà distribuito circa otto mesi dopo, il 15 luglio 2011[2].

Trama modifica

Dopo l'uccisione di Silente da parte di Piton, Harry, Hermione e Ron decidono di abbandonare Hogwarts per cercare i restanti horcrux e distruggerli, così da uccidere Voldemort una volta tornato mortale.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Harry Potter e i Doni della Morte § Trama.

Produzione modifica

Nel marzo 2008 è stato annunciato dalla Warner Bros. che il romanzo Harry Potter e i Doni della Morte sarebbe stato trasposto in due film anziché in un unico episodio per la regia di David Yates, già regista dei precedenti Harry Potter e l'Ordine della Fenice (2007) e Harry Potter e il principe mezzosangue (2009); Yates li ha preferiti all'adattamento cinematografico di The Giver, un libro per bambini di Lois Lowry (le cui riprese sarebbero iniziate nel febbraio 2009) decidendo comunque che se ne sarebbe occupato nel tardo futuro, una volta libero da impegni [3] [4] [5]

Alla sceneggiatura è stato confermato Steve Kloves, ma in precedenza si rumoreggiava di un possibile ingaggio per Michael Goldenberg (responsabile della sceneggiatura di Harry Potter e l'Ordine della Fenice).[6][7]

Il cast artistico è in gran parte lo stesso dei precedenti episodi, poiché gli attori principali hanno riconfermato la loro presenza, con nuovi figuranti integrati nell'ultimo romanzo cui si basa il film: Daniel Radcliffe è Harry Potter, Emma Watson è Hermione Granger, Rupert Grint è Ron Weasley. [8] [9] Tornano anche Bonnie Wright come Ginny Weasley[10], Matthew Lewis come Neville Paciock[11] [12] [13], Ralph Fiennes come Lord Voldemort [14], Jason Isaacs come Lucius Malfoy e Tom Felton come Draco Malfoy.

Le riprese di prima unità sono iniziate nel primo pomeriggio di lunedì 16 febbraio ai Pinewood.[15] Nel corso della lavorazione non si è seguito un ordine cronologico per le riprese, ma le sequenze girate hanno riguardato pezzi del primo e secondo episodio in modo alternato a causa degli impegni esterni degli attori.[16] Agli studi Leavesden gli attori hanno lavorato completamente con i due giganteschi green screen costruiti in due lati opposti del set.[17] Alcuni materiali costruiti per il sesto film ma rimasti inutilizzati, sono stati ripresi per la lavorazione come ad esempio la salma del cadavere di Silente.[18]

  Lo stesso argomento in dettaglio: Utente:Jok3r/Doni della morte/2.

Colonna sonora modifica

Dopo che Yates ha voluto Nicholas Hooper come autore delle musiche de Il principe mezzosangue, nell'agosto 2007, John Williams, compositore dei primi tre film della saga, si è dichiarato speranzoso di tornare per i due capitoli finali [19]. Nel luglio 2009, il produttore David Heyman colloquiò con Williams dell'eventualità di un suo ritorno, notiziando successivamente che il compositore era disponibile a tornare qualora le date di lavorazione del film biparte avessero coinciso con il suo calendario lavorativo.[20] In favore di Williams, si è anche espresso Hooper, secondo il quale lavorare alla serie lo ha spesso stancato; e che ha sempre ammirato il compositore per le sue opere musicali con cui ha inaugurato la serie, ragion per cui dovrebbe essere lui a terminarla.[21] Alcuni giorni dopo l'espressione di simpatia verso il precedente compositore, Hooper conferma in un'intervista per IF Magazine d'aver deciso di non partecipare agli ultimi due film preferendo lasciare il posto a qualcun altro[22][23]:

(EN)

«I have made the decision not to do the next two Harry Potter films. I'll be handing the baton on to another composer. It has been a roller coaster ride, and, I feel, an enormous privilege to have the opportunity to have scored such great films and such a fantastic story.»

(IT)

«Ho preso una decisione, ed è quella di non comporre le colonne sonore per i prossimi due film di Harry Potter. Lascerò il testimone a un altro compositore. È stato come viaggiare sulle montagne russe, è stato un enorme privilegio avere l'opportunità di comporre la colonna sonora di film così grandi, e con una storia così fantastica.»

Radcliffe ha dichiarato che vorrebbe il gruppo islandese Sigur Rós a comporre le musiche per la maestosità usata dalla banda e, - per lui - sarebbe epico e magico sentire una base fatta da loro con chitarra accompagnata dall'archetto del violino; ha citato inoltre i dischi OK Computer e Amnesiac del gruppo Radiohead come possibile parte integrante della colonna sonora nelle sequenze in cui a Harry è richiesto un atteggiamento tenebroso, dichiarando come sia "quasi strano" che alcuni brani siano così adeguati a certe situazioni del film biparte, The Holy Bible dei Manic Street Preachers e The Lost Riot degli Hope of the States perché molto simili fra loro per il materiale[24]:

(EN)

«It's kind of angry and epic. It's angry in the sense that your life is beyond your control and you are in the middle of this maelstrom of politics and power. You have no control over that, and that's where part of Harry's anger comes from.»

(IT)

«È di tipo arrabbiato ed epico. È arrabbiata nel senso che la tua vita è fuori dal tuo controllo, e tu sei nel bel mezzo di un vortice di politica e potere. Tu non hai nessun controllo su questo, ed è da qui che proviene parte della rabbia di Harry.»

La cantante Mary Epworth, celebre nel campo della musica folk rock, aveva menzionato a un suo coinvolgimento nel film biparte, forse per esibirsi al matrimonio di Bill e Fleur.[25]

Nel gennaio 2010 viene data notizia dal Film Score Daily che il compositore Alexandre Desplat, noto per le musiche di Il curioso caso di Benjamin Button e La bussola d'oro, è stato ingaggiato per realizzare la colonna sonora della prima parte de I doni della morte.[26]

Desplat ha spiegato che per la realizzazione della colonna sonora ha collaborato con la London Symphony Orchestra, ammettendo d'avere un debole per "Hedwig's Theme" composto da John Williams e che per questo motivo avrebbe fatto tutto il possibile per inserirlo nel film, poichè a suo dire il tema non sarebbe stato utilizzado a sufficienza nei film precedenti. Comunque, i lavori alla colonna sonora sono previsti durare fino a settembre 2010. [27] [28]

Promozione modifica

A metà marzo 2010, entrambi I doni della morte furono presentati allo ShoWest di Las Vegas a scopo promozionale insieme ad altri progetti della Warner Bros. Tra il materiale mostrato alla fiera: scene tratte da ambedue i film appena girate e non ancora montate e altre già ritoccate nella post-produzione, foto e notizie sulla produzione.[29]

La Warner ha annunciato che all'edizione 2010 del Comic-Con sarà presentato un nuovo filmato promozionale. [30]

Concorsi modifica

Al fine di promuovere il più possibile la pellicola, alcune aziende hanno lanciato diversi concorsi aperti ai singoli cittadini che possono vincere una comparsa in uno dei due film o semplici soggiorni per visitare i set cinematografici e aiutare nella lavorazione:

  • Il 27 maggio 2009 la Warner Bros. ha lanciato un concorso le cui modalità d'iscrizione sono state inserite nel cofanetto DVD contenente i primi 5 film; il vincitore otterrà un soggiorno agli studi Leavesden per una settimana, con la possibilità di lavorare direttamente alla produzione nei settori: trucco, scenografia (decorazione del set) e direzione dipartimentale, oltre che incontrare i membri del cast.[31]
  • La rete canadese CTV television network ha aperto il proprio concorso durante la seconda metà di giugno. È riservato a chi risiede legalmente in territorio canadese e ha conseguito la maggiore età. Il vincitore ha avuto la possibilità di partecipare alla prima inglese o statunitense de Il principe mezzosangue, più un'audizione per ricevere un ruolo negli ultimi due film.[32]
  • Un concorso simile è stato promosso dall'emittente televisiva Sky per i residenti britannici che partecipano all Harry Potter Tour (13-22 giugno), il cui vincitore ha l'opportunità di poter apparire in uno degli ultimi due film.[33]
  • Il 15 luglio, la compagnia di vendita al dettaglio, Hot Topic, ha aperto un concorso a premi per vincere un soggiorno di 4 giorni a Londra, con visita agli studi Leavesden, volo in aereo pagato andata e ritorno e alloggio in hotel pagato. La campagna è offerta da Harry Potter London Flyaway Contest e si chiude il 12 agosto, ed è aperta a cittadini statunitensi con età minima richiesta di 13 anni (esclusi i residenti di Florida, New York e Rhode Island).[34][35]
  • Il 24 settembre alle 13 di pomeriggio sono stati lanciati dal Millennium Bridge 1000 palloncini da Evanna Lynch e Matthew Lewis. Uno dei palloni contiene un codice di registrazione di rete grazie al quale il vincitore potrà visitare il set de I doni della morte con in più la possibilità di apparire come figurante, in uno dei quadri stregati di Hogwarts, dove le figure all'interno sono animate.[36]

Foto e immagini modifica

Il 2 febbraio 2009, in piena preproduzione, furono pubblicate in rete le prime immagini del film ritraenti la capanna di Hagrid negli studi Leavesden danneggiata dall'attacco dei Mangiamorte avvenuto nel sesto episodio.[37] La prima foto ufficiale ritraente Harry, Ron ed Hermione in una strada di Londra, è stata pubblicata in rete da varie testate il primo dicembre 2009, ed è stata seguita da altre immagini nei giorni subito successivi.[38][39]

Il logo dell'edizione italiana è stato presentato in anteprima dalla Warner Bros. insieme ad altri titoli all'edizione 2009 delle Giornate Professionali del Cinema di Sorrento.[40]

Locandine modifica

Il 14 dicembre 2008, è apparsa in rete la prima locandina, dapprima considerata ufficiale e di pubblicazione Warner Bros., ma successivamente confermata come fan-art ad opera dell'artista francese Francés Gouglouf. Nell'intestazione molto suggestiva è scritto «One way, one fate, one hero» corrispondente in italiano a "una via, un destino, un eroe".[41][42]

Per lo sviluppo delle locandine cinematografiche era stata proposta da Daniel Radcliffe l'ipotesi di elaborare alcuni wanted poster ritraenti Harry Potter. L'idea veniva dal fatto che una delle caratteristiche principali del film fosse la fuga del protagonista dai seguaci di Voldemort, e in questo contesto sarebbe stato ritratto come una sorta di fuggitivo.[43] I manifesti indicati da Radcliffe sono apparsi in seguito nell'anteprima ufficiale del film mostrata i primi di dicembre 2009, nella quale tappezzano alcune strade con la scritta «Undesiderable N°1: Harry Potter».[44]

Durante le festività natalizie, tramite la pagina ufficiale del film sul portale sociale Twitter, si parlò di avere informazioni riguardanti materiale promozionale dei film entro il mese seguente (gennaio 2010), nello specifico locandine. [45]

La prima locandina ufficiale è stata pubblicata in rete il 3 luglio. Nel manifesto viene presentata Hogwarts in fiamme nel contesto della Warner Bros. di presentare il film come un opera drammatica ed epica. [46] Il manifesto per l'edizione italiana è stato caricato in rete il 30 luglio, arrecante la tagline «Tutto finisce qui». [47]

Trailer modifica

Inizialmente si era parlato di usufruire delle prime scene ricavate dal girato per realizzare un trailer grezzo da inserire tra i contenuti speciali dell'edizione DVD de Il principe mezzosangue, ma la cosa fu smentita e al suo posto inserito un video del dietro le quinte del set mescolato nel frattanto con alcune (poche) scene girate. [48] [49]

Nello specifico di fare promozione alla seconda parte de I doni della morte, Heyman e Sue Krawl (direttrice delle scelte di marketing per la Warner Bros.) avevano discusso dell'inserimento di un trailer nei titoli di coda de I doni della morte: Parte I per dare un preludio a quello che sarebbe stato l'ultimo film. Comunque, all'epoca della conversazione non si era arrivati a nessuna decisione in merito per via delle difficoltà relative alla gestione di un pesante marketing per due film in uscita a pochi mesi di distanza l'uno dall'altro.[50]

Un "announcement trailer" (let. trailer di presentazione) fu mostrato nel corso dell'edizione 2010 dei MTV Movie Awards la notte del 6 giugno, comprendente di scene proveniente da ambedue i film, tra le quali il litigio tra Harry e Ron. [51]

Il trailer ufficiale fu mostrato al Cinema Expo di Amsterdam il 23 giugno, accompagnato da un anteprima di 5 minuti di scene selezionate. [52] Qualche giorno dopo fu pubblicato in rete dalla Warner Bros. all'1 di notte di martedì 29 giugno, contenente scene di ambedue le parti. A partire dal 30 giugno, il trailer fu allegato alle copie di The Twilight Saga: Eclipse nell'uscita americana. [53] [54] Qualche giorno dopo, il 5, sul sito Yahoo! Movies fu caricato il primo trailer doppiato in lingua italiana. [55]

Una clip fu pubblicata dalla LEGO in allegato alla promozione del videogioco Lego Harry Potter: Anni 1-4 il 2 luglio. [56]

Anticipazioni modifica

Un video d'anteprima fu mostrato dalla ABC Family il 4 dicembre 2009, contemporaneamente a una parte delle prime anticipazioni contenute nell'edizione a due dischi de Il principe mezzosangue pubblicata su YouTube via Okrim.[57] [58] Un altro spezzone della durata di 5 secondi contenente le prime immagini tratte dalle riprese (Bill e Fleur che danzano, il trio nei dintorni della Tana e in una cittadina nebbiosa) era stato pubblicato lo stesso giorno, alcune ore prime, ma rimosso poco dopo per via di un reclamo presentato dalla Warner Bros. per violazione di copyright.[59]

Una seconda anticipazione della durata più lunga e montato con più scene fu inserito e reso visualizzabile tre giorni dopo, il 7 dicembre, nell'edizione Blu-Ray Disc de Il principe mezzosangue tramite la funzionalità "BD Live", per la quale agli iscritti della comunità virtuale veniva consentita la visualizzazione del video in anteprima.[60]

Distribuzione cinematografica modifica

Date di uscita modifica

Date di uscita internazionali [1]
Paese Titolo film Date Note
  Belgio 17 novembre 2010
  Egitto 17 novembre 2010
  Germania Harry Potter und die Heiligtümer des Todes 17 novembre 2010
  Argentina Harry Potter y las reliquias de la muerte 18 novembre 2010
  Australia 18 novembre 2010
  Rep. Ceca Harry Potter a Relikvie Smrti 18 novembre 2010
  Danimarca Harry Potter og Dødsregalierne 1. Del 18 novembre 2010
  Grecia O Hari Poter kai oi kliroi tou Thanatou: Meros 1o 18 novembre 2010
  Paesi Bassi Harry Potter en de Relieken van de Dood 18 novembre 2010
  Nuova Zelanda Harry Potter and the Deathly Hallows: Part I 18 novembre 2010
  Porto Rico 18 novembre 2010
  Russia Гарри Поттер и дары смерти 18 novembre 2010
  Slovacchia Harry Potter a Dary smrti I 18 novembre 2010
  Svizzera 18 novembre 2010 Nei cantoni germanofoni
  Brasile Harry Potter e as Relíquias da Morte: Parte 1 19 novembre 2010
  Italia Harry Potter e i doni della morte: Parte I 19 novembre 2010
  Messico Harry Potter y las reliquias de la muerte 19 novembre 2010
  Norvegia Harry Potter og Dødstalismanene - del 1 19 novembre 2010
  Polonia Harry Potter i insygnia smierci: Czesc I 19 novembre 2010
  Spagna Harry Potter y las reliquias de la muerte 19 novembre 2010
  Regno Unito Harry Potter and the Deathly Hallows: Part I 19 novembre 2010
  Stati Uniti Harry Potter and the Deathly Hallows: Part I 19 novembre 2010
  Francia Harry Potter et les reliques de la mort - partie 1 24 novembre 2010
  Bulgaria 26 novembre 2010
  Giappone ハリー・ポッターと死の秘宝 (?, Harī Pottā to shi no hihō) 27 novembre 2010
  Portogallo Harry Potter e os Talismãs da Morte
  Turchia Harry Potter ve ölüm yadigarlari: Part I
  Finlandia Harry Potter ja kuoleman varjelukset: osa 1
  Svezia Harry Potter och dödsrelikerna: del 1

Divieti modifica

Il film ha ottenuto negli Stati Uniti d'America un visto censura VM 13[61]. In precedenza alla conferma del divieto cinematografico, il produttore David Heyman aveva dichiarato che si era messo al lavoro con il resto del cast per assicurare al film biparte una censura adeguata, che secondo lui rientrava proprio nel VM 13, perché in caso di non sensibilizzazione di alcune scene i comitati cinematografici avrebbero potuto puntare su un "Restricted" (vietato ai minori), cosa che - prosegue Heyman, per il bene del lavoro svolto per la saga e per la distribuzione avrebbe dovuto evitarsi assolutamente.[50]

Accoglienza modifica

Classifiche modifica

I doni della morte: Parte I è stato segnalato come il secondo film più atteso del 2010, preceduto da Alice in Wonderland di Tim Burton, nella classifica Top 10 Most Anticipated Movies of 2010 stilata dal sito web Imdb e basata su un sondaggio a voti redatto da utenti e visitatori del portale cinematografico.[62][63]

Distribuzione casalinga modifica

DVD modifica

È stato confermato che nell'edizione DVD del film sarà presente un'intervista fatta a Evanna Lynch da una corrispondente del sito The Leaky Cauldron, e che verrà inserita in un documentario sul "dietro le quinte" delle riprese.[64]

VHS modifica

{{...}}

Distribuzione televisiva modifica

Germania modifica

Il 19 marzo 2009 a Berlino, Warner Bros. Television e RTL Television hanno stipulato un contratto per il quale entrambi i Doni della morte e circa altri 200 titoli tra film e serie televisive verranno trasmessi dall'emittente tedesca durante la stagione 2010-11 in Germania per un costo annuo che potrebbe rendere alla WB un reddito di 100ml $ in caso di criteri contrattuali rispettati.[65][66]

Espedienti narrativi modifica

Cliffhanger modifica

La scelta di dividere la trasposizione in due parti, ha avuto come conseguenza la presenza obbligatoria di un cliffhanger che faccia da ponte ideale per entrambi i film.

Secondo l'attrice Emma Watson, il ponte divisorio ideale doveva essere "crudele", dando una sensazione inaspettata al pubblico[67], per Tom Felton la scelta giusta era di terminare con l'arrivo in casa Malfoy[16], mentre il parere di Radcliffe era che doveva essere carico d'azione e tensione. Il produttore David Heyman ha invece rilasciato una dichiarazione a riguardo, dopo averlo deciso[68][69]:

(EN)

«We've played around with a couple of places and ultimately settled on a place that we think is very exciting, and I think quite bold, in that it's not necessarily where one might expect. You want to give a sense of completion, on one hand, but a sense that there's another piece, more to come. We tried one and then Steve came up with the idea to try it another way and when we tried that, it felt just right.»

(IT)

«Eravamo indecisi fra due diversi finali per il settimo film, e alla fine abbiamo scelto quello che ci è sembrato più emozionante, e secondo me più coraggioso, nel senso che non è quel che si aspetta la maggior parte degli spettatori. Volevamo dare un senso di compiutezza, da un lato, ma anche l'idea che la storia non si concluda così. Abbiamo fatto qualche prova, ma poi Steve ha proposto un finale diverso, che ci è sembrato quello giusto.»

Riguardo il finale scelto, Yates, ha dichiarato che la decisione è pervenuta dopo aver vagliato quattro diverse proposte, tutte d'accordo nel terminare dopo aver raccontato la cattura del trio protagonista nei boschi, e che il termine scelto non si conclude come un film tradizionale (es. morte di un personaggio, vicenda drammatica) ma è stato favorito proprio per il suo effetto sorpresa. Comunque, la scelta del punto di bloccaggio avrà conferma in fase di montaggio dopo che il regista avrà preso in visione il film.[70]

In una successiva intervista, sempre Yates aveva confermato che il punto di bloccaggio era stato trovato poco tempo dopo aver mostrato la cattura dei tre protagonisti da parte dei Ghermidori nel bosco al termine di un lungo inseguimento ma comunque erano ancora tutti indecisi riguardo la scelta.[71] Dopo le molte speculazioni, l'attore Joshua Herdman veniva a confermare che si era scelto di terminare la storia con la cattura del trio da parte dei Ghermidori in modo da far iniziare il secondo con l'arrivo in casa Malfoy.[72]

Matt Lewis commentando il punto di rottura scelto, lo ha definito semplicemente fantastico e che sicuramente il pubblico lo avrebbe amato, e contrariamente a Herdman non ha rilasciato dichiarazioni riguardanti lo specifico punto divisorio.[73]

Differenze con il romanzo modifica

Al Manila International Book Fair svoltosi al SMX Convention Center nell'ottobre 2009 è stata organizzata una discussione dalla Hogwarts Philippines focalizzata sulla trasposizione per il grande schermo de I doni della morte e intitolata appunto "The Seventh Potter: Adapting Harry Potter and the Deathly Hallows". Nel corso della conversazione tra appassionati, esperti e lettori si è anche discusso dei problemi relativi alla trasposizione de Il principe mezzosangue e degli argomenti tagliati o accennati in esso da inserire nell'ultimo film per trasparire degli elementi importanti.[74]

Le differenze con il romanzo sono le seguenti:

  • Come accaduto per il sesto film, Yates ha voluto inserire una scena d’azione non presente nel romanzo: Harry ed Hermione giungono nel campeggio dove sono accampati ma scoprono che durante la loro assenza è stato attaccato e semidistrutto dai Mangiamorte. L’intento è quello di far capire che nel mondo magico c’è una guerra in corso sebbene non venga mostrata.[18]
  • Il personaggio di Vincent Tiger è stato eliminato dalla sceneggiatura dopo alcune vicende giudiziarie che hanno coinvolto l'attore che lo interpretava. La revisione del copione ha cambiato anche le sorti dell'amico Gregory Goyle, che viene fatto morire al posto suo.[72]
  • Harry ed Hermione ballano insieme e si rivelano a vicenda alcuni segreti. La scena, che non è presente nel romanzo, è stata definita «impagabile» e «tenera» da David Yates.[75]

Tematiche modifica

Come voluto rappresentare dagli autori, il film biparte non avrà una identità comune ma ambedue saranno indipendenti l'uno dall'altro e proprio questa scelta creativa porterà all'affrontare una tematica specifica in ognuno di essi.[76]

Durante i film si sono sviluppati diversi temi, specialmente riguardanti amicizia, bene contro male e perdita. I temi maggiori che trovano il loro apice in questo episodio sono:

Amicizia modifica

David Yates[16][77] ha deciso di affrontare il tema dell'amicizia tra Draco Malfoy ed Harry Potter, argomento mai affrontato nella serie, ma che il regista ha trovato intrigante e per questo ha lavorato molto con Felton a partire dal finale de Il principe mezzosangue in cui il giovane Malfoy si convince di non uccidere Albus Silente. Alcune scene di difficile spiegazione, come quando Draco non aiuta i Mangiamorte a trovare il protagonista perché vorrebbero ucciderlo, sono state lasciate a una libera interpretazione. Felton ha spiegato che verrà analizzata molto la coscienza del suo personaggio: lui non è realmente cattivo, ma il timore che riserva verso il padre e i Mangiamorte lo rendono vittima della circostanza, e alcune azioni che sceglie di fare, lasciano intendere la sua benevolenza celata nei confronti di Harry Potter, ma non essendo maturo e capace di decidere si ritrova troppo tardi a capire chi è veramente. Si ha la sensazione che Draco voglia aiutare Harry e in qualche modo c'è un legame corrisposto, lui vuole scegliere da solo il cammino da seguire, se uccidere o salvare vite; l'ultima scena ambientata alla stazione King's Cross dà per certi versi una visione più chiara.

Discutendo del lavoro fatto sulla sceneggiatura, l'attrice Natalia Tena ha dichiarato di come abbia trovato un vero senso l'argomento dell'amicizia. Harry Potter è il vero protagonista e figura centrale della serie, ma non ce l'avrebbe mai fatta senza l'appoggio di Ron ed Hermione e il film tratta proprio del loro rapporto e fa sorgere alcune domande su come sarebbe stato l'epilogo se non ci fossero stati loro ad aiutarlo. Senza l'aiuto dei due amici, Potter non sarebbe diventato il vincente che si è stati abituati a vedere perché ha bisogno dell'appoggio altrui e di poter credere in qualcuno.[78]

Bene contro male modifica

Come dichiarato da Yates e il trio protagonista[79], il tema del bene contro il male è stato affrontato in maniera matura, più che negli altri film, aumentando la tensione della storia creando atmosfere più cupe e gotiche, e rendendo molto vive ed emozionanti scene come la ricerca degli horcrux e la caccia all'uomo scatenata da Voldemort e i suoi seguaci.

Crescita modifica

Intervistata da Rotten Tomatoes sulle caratteristiche e differenze tra Il principe mezzosangue e I doni della morte, Helen McCrory, ha dichiarato che nel primo Yates ha voluto affrontare la rabbia adolescenziale con dei personaggi che si chiedono «Oh mio Dio, cosa farò per il resto della vita?» e iniziano quindi a prendere seriamente delle decisioni per il futuro, mentre nell'ultimo si affronta il loro rito di passaggio al mondo degli adulti, la crescita interiore a persone che devono vedersela con il futuro. L'attrice spiega come questo sia una sorta di riferimento al viaggio di formazione rappresentato in modo epico come nell'Odissea di Omero con Ulisse.[80]

Redenzione modifica

La redenzione è uno degli altri aspetti fagocitati nel film e riguarda principalmente il personaggio di Draco Malfoy. Il personaggio affronta una sorta di cammino redento dopo che capisce di non voler proseguire per la strada una volta tanto voluta. Per prepararsi meglio al ruolo, Tom Felton si è più volte consultato con David Yates circa l'approccio da prendere anche per le scene che lo vedono relazionarsi con Harry Potter, quest'ultimo legato ad un rapporto di reciproco amore/odio che diventa sempre più confuso e allo stesso tempo più chiaro nel corso degli ultimi eventi de I doni della morte.[81]

Altri media modifica

Dopo che l'azienda Tomy è stata confermata nuova licenzataria per l'Europa con l'impegno contrattuale di un periodo triennale per i media derivati da I doni della morte, la Tomy ha annunciato la produzione futura di action figures, giocattoli normali ed elettronici e giochi di ruolo tratti dai due film. Il contratto della Tomy ha valenza per i territori di Regno Unito ed EMEA, e concede all'azienda l'usufruizione dell'intero catalogo sull'universo di Harry Potter, compreso il precedente materiale tratto dai sette film[82]:

(EN)

«Harry Potter and the Deathly Hallows may mark the conclusion of the story, but from a merchandise point of view it is the start of a new chapter as it's the first time that the entire propery artwork collection will be available to our Harry Potter partners.»

(IT)

«Harry Potter e i Doni della Morte segna la conclusione della storia, ma da un certo punto di vista commerciale è l'inizio di un nuovo capitolo in quanto è la prima volta che l'intera collezione delle proprietà d'arte sarà a disposizione dei nostri soci di Harry Potter.»

Videogioco modifica

Di un videogioco tratto dai due film ne aveva parlato la Electronic Arts già nei primi del 2009, ma un'importante passaggio di diritti videoludici de Il signore degli anelli da New Line Cinema a Warner Bros. ne stoppò lo sviluppo dando priorità alla continuazione della saga videoludica di Tolkien, anche in vista del fatto della futura uscita de Lo Hobbit.[83] In seguito, la produzione del videogioco fu riavviata e accelerata tanto da pubblicarne un trailer in rete nel giugno 2010 annunciando che la trama si sarebbe essenzialmente basata sulla prima parte de I doni della morte. Il videgioco esce a novembre 2010 per le piattaforme PLAYSTATION®3, Xbox 360™, Wii™, Nintendo DS™ e Windows PC. [84]

Prodotti derivati modifica

In autunno si terrà al museo della scienza e dell'industria di Chicago la Harry Potter: The Exhibition, una mostra a scopo commerciale che conterrà costumi, oggetti e pezzi di set usati nel corso della produzione dei film di Harry Potter. A produzione degli ultimi due film completata, la Warner Bros. Consumer Products in collaborazione con Exhibitgroup/Giltspur, azienda peraltro organizzatrice dell'evento, aiuterà il merchandising del film biparte aggiornando i contenuti della mostra con oggetti legati alla produzione.[85]

Casi mediatici modifica

Alcuni eventi accaduti durante le riprese o in qualche modo legate alla produzione sono stati utilizzati e ripresi dai mass media (elencati in ordine temporale):

  • Il 24 maggio 2008 viene ucciso a coltellate il giovane attore Robert Knox, apparso ne Il principe mezzosangue nel ruolo di Marcus Belby e in contratto per riprenderlo anche nei due film su I doni della morte.[86][87] Per il suo omicidio viene arrestato poco tempo dopo un altro adolescente londinese, Karl Norman Bishop, e condannato all'ergastolo.[88][89][90]
La controfigura è caduta per terra. Ha fatto un brutto volo. In quel momento stava proprio girando una scena in cui avrebbe dovuto volare in mezzo ad un'eplosione. Ma qualcosa è andato storto, si è slacciata l'imbracatura ed è caduto. Penso sia dipeso tutto dall'esplosione. Era per terra e gridava sotto shock l'aiuto dei medici.
Testimonianza dell'incidente.[91]
  • Durante le prove generali pre-lavorazione tenutesi ai Leavesden Film Studios il 29 gennaio 2009, lo stunt-man venticinquenne David Holmes, usato per le sequenze aeree al posto di Daniel Radcliffe, si è gravemente ferito alla colonna vertebrale rischiando la paralisi in seguito ad un'esplosione controllata facente parte della scena. Sulla vicenda è stata aperta un'indagine per fare chiarezza.[92] Nei giorni seguenti al ricovero nel Watford General Hospital di Watford, Holmes, aveva annunciato che non appena possibile sarebbe tornato sul set nell'usuale professione[93][94][95] mentre la sua famiglia ha ringraziato il personale medico per aver evitato la paralisi al giovane e i fans che gli sono stati vicini in ospedale.[96] Il 16 marzo, però, il comunicato dei medici ha diagnosticato una tetraplegia permanente come conseguenza della caduta, riscontrando il 5% di possibilità di recupero degli arti.[97]
  • Il fan di Harry Potter, Brent Klovstad, studente americano ventunenne residente a San Clemente (California), ha utilizzato i propri risparmi ammontanti a 10.000$ per pagarsi il volo aereo per l'Inghilterra, e una volta giunto qui si è stabilito dinanzì ai Leavesden Studios da fine febbraio come vigilante autonomo dalle 7 di mattina per un totale di 12 ore di presenza, al fine di attirare l'attenzione dei produttori e ottenere un ruolo nel film biparte vista la mancanza di lavoro fisso.[98][99]
  • L'8 aprile viene arrestato a Londra Jamie Waylett (nei film è Vincent Tiger) per produzione e possesso di marijuana, dal valore di 2.000$ e detenzione illegale di arma da taglio. Rimesso in libertà sotto pagamento di cauzione, il processo si è svolto il 21 luglio presso la Corte di Westminster, al termine del quale è stato condannato a svolgere 120 ore di servizi sociali in accoglimento della tesi della difesa dell'attore, secondo cui la coltivazione della droga era destinata ad uso personale e non per spaccio, caso per cui l'ordinamento giuridico britannico prevede un massimo di pena detentiva di 14 anni.[100][101][102]
  • In concomitanza con l'arrivo della troup nel Pembrokeshire, per delle riprese in esterni sulla spiaggia di Freshwater dall'11 al 15 maggio, sul social network Facebook gli abitanti del luogo hanno aperto un gruppo con più 700 aderenti per chiedere informazioni circa la possibilità di frequentare la spiaggia. Alle pressioni dei locali, i dirigenti della Warner Bros sul luogo hanno risposto di inviare non più di 200 persone tra attori e tecnici in modo da non sovraffollare la spiaggia e lasciare libera la balneazione.[103]
  • Il 18 maggio, l'attore Devon Murray dichiara in un'intervista d'aver nascosto la sceneggiatura dei film in un luogo sicuro dopo che nella sua casa a Kildare, dove era originariamente tenuta, ha subito alcuni tentativi di irruzione e furto da parte di sconosciuti (forse degli appassionati della saga) proprio per prendere possesso del copione che ha un valore stimato di alcuni milioni di sterline. Il luogo nascosto è stato suggerito dai membri del cast tecnico, che sono intervenuti direttamente sulla vicenda dopo i primi episodi criminosi.[104]
  • Il 10 giugno, Michelle Obama e le figlie Malia e Sasha che erano in visita a Londra, si sono recate ai Pinewood Studios per assistere alle riprese. Visto il fervore riservato nei confronti della serie, alle due bambine è stato concesso di parlare con Radcliffe, la Watson e altri attori, partecipando a un festino allestito sul set della Sala Grande con tutto il cast tecnico e artistico. Le tre hanno visitato il set grazie a Joshua Berger, dirigente della sezione britannica della Warner Bros., che alle precedenti elezioni presidenziali statunitensi aveva donato al partito 20.456£ (pari a circa 33.000$).[105]
  • Il 4 luglio, Christian Hodell, agente lavorativo dell'attore protagonista Rupert Grint, ha confermato che il giovane è stato colpito da una lieve forma di influenza suina durante le riprese in esterni presso Hertfordshire, ma che non sono a rischio di contagio i membri del cast stati a contatto con lui.[106] L'attore ha dovuto abbandonare il set per alcuni giorni, ma gli è stata consentita la partecipazione straordinaria alla prima internazionale di Harry Potter e il principe mezzosangue che si è tenuta a Londra la sera di martedì 7 luglio.[107]
  • Il 24 luglio ha iniziato a circolare una leggenda metropolitana sull'apparente morte di Emma Watson avvenuta poco fuori Londra a causa di un incidente automobilistico. La teoria opta per diverse versioni: nella prima l'attrice sarebbe morta sul colpo, sentenziandone il decesso sul luogo i paramedici, nella seconda sarebbe stata trasportata in ospedale (anche qui nomi diversi) e morta poco dopo a causa di un'emorragia cerebrale causata dal forte trauma cranico subito. I pirati della strada sarebbero un bianco caucasico e un ispanico, fuggiti senza lasciar traccia. La notizia è stata smentita in quanto l'attrice al tempo dell'incidente si trovava sul set londinese impegnata nelle riprese, ma prima della scoperta che si trattasse di un falso ben congeniato, la voce si è sparsa in tutta la rete grazie a numerosi messaggi di cordoglio e diverse catene di sant'Antonio mandate in alcuni social network come Twitter.[108][109][110][111]
  • Il 27 luglio è emersa la notizia di un incontro avvenuto fra Tom Felton e un suo appassionato in un momento di pausa dalle riprese, al termine del quale il fan sarebbe andato via sconvolto per quanto dialogato fra i due. L'attore ha chiarito l'accaduto dicendo che l'uomo non l'ha fermato in macchina per chiedere un autografo o una foto ma una parte nel film e il numero di cellulare per darlo alla figlia, richieste che ha dovuto negare forzatamente aggiungendo che non sarebbe riuscito comunque a far ottenere un ruolo a nessuno neanche se lo volesse.[112]
  • In un campo del Wiltshire (Inghilterra) è apparso un cerchio nel grano ritraente una civetta gigante, omaggio ad Edvige che viene uccisa durante una scena cruciale della trama e uno degli ultimi animali da compagnia ad apparire nel ciclo di film. Nonostante non siano state appurate le responsabilità del gesto, sono state vagliate alcune ipotesi: le più probabili indicano il coinvolgimento di alcuni appassionati della saga, le più estreme il segno di una presenza extraterrestre, mentre alcuni critici hanno fatto notare come la civetta nel simbolismo è un segno di saggezza e quindi non per forza debba essere collegato ad Harry Potter.[113]
  • Il 20 agosto viene fuori il secondo scandalo legato al mondo della droga leggera che vede coinvolto un altro giovane attore del cast, Joshua Herdman, amico e collega di Jamie Waylett che alcuni mesi prima era stato protagonista del primo caso mediatico. Herdman è stato fotografato mentre fuma una sigaretta di marijuana con gli amici durante una festa notturna in Amsterdam, dove le droghe leggere sono legalizzate.[114]
  • Il 13 novembre il giornale Daily Mirror ha pubblicato le dichiarazioni di intimi di Daniel Radcliffe che avrebbero visto l'attore fumare uno spinello di cannabis ad una festa in Londra tra amici e alcune foto che lo ritraggono con la canna. L'attore e il suo portavoce hanno in seguito smentito ogni notizia dell'articolo: Radcliffe si è detto contrario da ogni tipo di droga, mentre il suo portavoce ha dichiarato che «fuma occasionalmente della sigarette di tabacco che si "rolla" da solo, ma non stava facendo niente più di questo».[115][116]

Curiosità modifica

  • Al 22 luglio 2009, le ricerche effettuate su Google, noto motore di ricerca, con la parola chiave "settimo film Harry Potter" sono state circa 17'200.[117]

-->

  1. ^ a b Release Info sull'Internet Movie Database.
  2. ^ Rumour su cast e location per Harry Potter 7, su badtaste.it, Bad Taste, 25-02-2009. URL consultato il 25-02-2009.
  3. ^ (EN) Monika Bartyzel. David Yates Will Direct 'Harry Potter and the Deathly Hallows,' Says Lois Lowry. Cinematical, 20-02-2008 (ultimo accesso il 26-07-2009).
  4. ^ Una scena inedita in Harry Potter 6, su badtaste.it, Bad Taste, 22-02-2008. URL consultato l'08-03-2009.
  5. ^ (EN) Official: Two Parts for "Deathly Hallows" Movie, David Yates to Direct Both Films, su the-leaky-cauldron.org, The Leaky Cauldron, 12-03-2008. URL consultato il 14-04-2008.
  6. ^ Conferme e smentite da Harry Potter 7, su badtaste.it, Bad Taste, 15-01-2008. URL consultato il 29-06-2008.
  7. ^ (EN) Harry Potter and The Order of the Phoenix, su kpbs.org, KPBS, 11-06-2007. URL consultato il 21-07-2007.
  8. ^ (EN) Daniel Radcliffe, Rupert Grint and Emma Watson to Reprise Roles in the Final Two Installments of Warner Bros. Pictures' "Harry Potter" Film Franchise, News Wire, 23-03-2007. URL consultato il 30-06-2008.
  9. ^ David Heyman conferma l'epilogo di Harry Potter 7/8, su badtaste.it, Bad Taste, 17-04-2009. URL consultato il 17-04-2009.
  10. ^ (EN) Harry Potter - Bonnie Wright Interview. UGO.com, 16-07-2009 (ultimo accesso il 24-07-2009).
  11. ^ Nuova intervista a Matt Lewis su I Doni della Morte, su lumos.it, 03-02-2009. URL consultato il 27-07-2009.
  12. ^ Intervista a Matthew Lewis (Neville Paciock) – Prima Parte, su lumos.it, 03-05-2009. URL consultato il 27-07-2009.
  13. ^ (EN) Audio Interview from Boston: Matt Lewis on Filming as Neville for Deathly Hallows and More, su the-leaky-cauldron.org, The Leaky Cauldron, 22-10-2009. URL consultato il 23-10-2009.
  14. ^ (EN) Fiennes on Voldemort: "A Rejected Person", su the-leaky-cauldron.org, The Leaky Cauldron, 09-12-2008. URL consultato il 24-07-2009.
  15. ^ Trivia, su italian.imdb.com, Imdb. URL consultato il 15-02-2009.
  16. ^ a b c (EN) Jennifer Vineyard. Q&A - Tom Felton Beats Out Brad Pitt for Role in Harry Potter Sequel. AMC News, 15-07-2009; (ultimo accesso il 16-07-2009).
  17. ^ (EN) Video of Burned Trailers from New Attack Scene in Harry Potter and Deathly Hallows, su the-leaky-cauldron.org, The Leaky Cauldron, 13-08-2009. URL consultato il 14-08-2009.
  18. ^ a b Primo set report da Harry Potter e i Doni della Morte, su badtaste.it, Bad Taste, 13-08-2009. URL consultato il 15-08-2009.
  19. ^ (EN) «Williams Might be Back for Last 'Potter' Film». John Williams Fan Network, 22-08-2007 (consultato in data 17-04-2009)
  20. ^ (EN) David Heyman on possible return of John Williams to score Deathly Hallows films, su the-leaky-cauldron.org, The Leaky Cauldron, 14-07-2009. URL consultato il 15-07-2009.
  21. ^ (EN) Nicholas Hooper Interview, Get your questions in. John Williams Fan Network (ultimo accesso il 16-07-2009).
  22. ^ (EN) Daniel Schweiger. E-Notes: Nicholas Hooper was his magic composing wand over 'Harry Potter and the Half-Bloode Prince'. IF Magazine, 23-07-2009 (ultimo accesso il 06-08-2009).
  23. ^ Nicholas Hooper non comporrà le musiche di Harry Potter 7/8, su badtaste.it, Bad Taste, 04-08-2009. URL consultato il 06-08-2009.
  24. ^ (EN) Mayer Nissim, Radiohead 'could have soundtracked Potter', Digital Spy, 25-06-2009. URL consultato il 02-08-2009.
  25. ^ (EN) Mary Epworth and The Jubilee Band to perform in Deathly Hallows?, su snitchseeker.com, SnitchSekker, 02-08-2009. URL consultato il 03-08-2009.
  26. ^ Alexandre Desplat comporrà le musiche di Harry Potter 7?, su badtaste.it, Bad Taste, 19-01-2010. URL consultato il 19-01-2010.
  27. ^ French: Rencontre avec Alexandre Desplat, musicien le plus en vue d'Hollywood, Meet Alexandre Desplat, the most prominent musician in Hollywood, RTL.fr, 15 May 2010. URL consultato il 13 May 2010.
  28. ^ Desplat on DH, su harrypotterforum.com. URL consultato il 23 giugno 2010.
  29. ^ Harry Potter e i Doni della Morte sbarca allo ShoWest. Bad Taste, 19-03-2010 (ultimo accesso il 19-03-2010).
  30. ^ Secondo e terzo sneak peek per Harry Potter e i Doni della Morte. BadTaste, 10-07-2010 (ultimo accesso il 12-07-2010).
  31. ^ (EN) Work on the Set of Harry Potter and the Deathly Hallows. The Leaky Cauldron, 27-05-2009 (ultimo accesso il 28-07-2009).
  32. ^ (EN) New Contest in Canada to Win Part in Harry Potter and the Deathly Hallows. The Leaky Cauldron, 22-06-2009 (ultimo accesso il 28-07-2009).
  33. ^ (EN) Sky Contest to Appear in "Deathly Hallows" Film. The Leaky Cauldron, 06-06-2009 (ultimo accesso il 28-07-2009).
  34. ^ (EN) Scheda del concorso su Hot Topic.
  35. ^ (EN) Hot Topic’s Contest To Visit Deathly Hallows Set. Harry Potter's Page, 19-07-2009 (ultimo accesso il 20-07-2009).
  36. ^ (EN) Balloons Away in the UK for Launch of Half-Blood Prince DVD, New Deathly Hallows Set Visit Contest, su the-leaky-cauldron.org, The Leaky Cauldron, 22-09-2009. URL consultato il 22-09-2009.
  37. ^ Prime immagini da Harry Potter 7, su badtaste.it, Bad Taste, 02-02-2009. URL consultato il 07-07-2009.
  38. ^ Prima foto ufficiale di Harry Potter e i Doni della Morte!, su badtaste.it, Bad Taste. URL consultato il 03-12-2009.
  39. ^ Harry Potter e i Doni della Morte: seconda foto ufficiale, su badtaste.it, Bad Taste, 03-12-2009. URL consultato il 03-12-2009.
  40. ^ Sorrento '09: logo italiano di Harry Potter e i Doni della Morte, su badtaste.it, Bad Taste, 02-12-2009. URL consultato il 03-12-2009.
  41. ^ Primo poster non ufficiale di Harry Potter e i Doni della morte, su danielradcliffe.eu, 25-12-2008. URL consultato il 17-07-2009.
  42. ^ (EN) Harry Potter and the Deathly Hallows Teaser Poster, su shockya.com, 15-12-2008. URL consultato il 17-07-2009.
  43. ^ (EN) Radcliffe Eyes Up Potter Props. Internet Movie Database, 14-07-2009; ultimo accesso il 15-07-2009.
  44. ^ Ecco la preview ufficiale di Harry Potter e i Doni della Morte!, su badtaste.it, Bad Taste, 09-12-2009. URL consultato il 09-12-2009.
  45. ^ Primo teaser poster dei Doni della Morte a Gennaio 2010?, su giratempoweb.net, GiratempoWeb, 26-12-2009. URL consultato il 26-12-2009.
  46. ^ Prima locandina di Harry Potter e i Doni della Morte!. BadTaste, 03-07-2010 (ultimo accesso il 04-07-2010).
  47. ^ Il teaser poster italiano di Harry Potter e i Doni della Morte!. BadTaste, 30-07-2010 (ultimo accesso il 01-08-2010).
  48. ^ (EN) Rumor Alert: Half-Blood Prince DVD Due in December, to Contain Deathly Hallows Preview?. The Leaky Cauldron, 18-06-2009 (ultimo accesso il 26-07-2009).
  49. ^ (EN) Deathly Hallows Footage To Be Unveiled in Half-Blood Prince DVD, su rupertgrint.net, 14-10-2009. URL consultato il 14-10-2009.
  50. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore heyman1
  51. ^ Secondo announcement trailer per Harry Potter e i Doni della Morte. BadTaste, 07-06-2010 (ultimo accesso il 15-06-2010).
  52. ^ (EN) Andrew Sims. Deathly Hallows trailer debuts at Cinema Expo, to play in front of Eclipse in theaters. Mugglenet,
  53. ^ Martedì mattina il trailer di Harry Potter e i Doni della Morte. BadTaste, 23-06-2010 (ultimo accesso il 03-07-2010).
  54. ^ Il primo teaser trailer di Harry Potter e i Doni della Morte. BadTaste, 29-06-2010 (ultimo accesso il 03-07-2010).
  55. ^ Il trailer italiano di Harry Potter e i Doni della Morte. BadTaste, 05-07-2010 (ultimo accesso il 06-07-2010).
  56. ^ Nuovo promo per Harry Potter e i Doni della Morte . BadTaste, 02-07-2010 (ultimo accesso il 04-07-2010).
  57. ^ First Looks at Xeno in Lovegood House, More from Deathly Hallows Found on Ultimate Editions DVDs, su the-leaky-cauldron.org, The Leaky Cauldron, 21-11-2009. URL consultato il 23-11-2009.
  58. ^ [bootleg] La preview di Harry Potter e i Doni della Morte!, su badtaste.it, Bad Taste, 04-12-2009. URL consultato il 04-12-2009.
  59. ^ Primo video dal set di Harry Potter e i Doni della Morte, su badtaste.it, Bad Taste, 04-12-2009. URL consultato il 04-12-2009.
  60. ^ Harry Potter 6 in Dvd e Blu-ray: la recensione, su badtaste.it, Bad Taste, 13-11-2009. URL consultato il 17-11-2009.
  61. ^ Vedi certification nella scheda dell'Imdb sulla prima parte de I doni della morte.
  62. ^ Harry Potter e i Doni della Morte è il secondo film più atteso del 2010, su giratempoweb.net, GiraTempoWeb, 12-08-2009. URL consultato il 18-07-2009.
  63. ^ Top 10 Most Anticipated Movies of 2010. Internet Movie Database (ultimo accesso il 18-07-2009).
  64. ^ (EN) Behind the Scenes Report from Shell Cottage Filming on Harry Potter and the Deathly Hallows, su the-leaky-cauldron.org, The Leaky Cauldron, 13-05-2009. URL consultato il 28-07-2009.
  65. ^ (EN) Elizabeth Guider, Scott Roxborough, Deutsch treat for Warner Bros., The Hollywood Reporter, 19-03-2009. URL consultato il 13-04-2009.
  66. ^ (EN) Ed Meza, RTL pacts for Warner titles, Variety, 19-03-2009. URL consultato il 12-04-2009.
  67. ^ (EN) Simon Reynolds, Watson "ready" to leave Potter behind, Digital Spy, 05-01-2009. URL consultato il 04-04-2009.
  68. ^ La fine di Harry Potter 7, l'inizio di Harry Potter 8, su badtaste.it, Bad Taste, 21-04-2009. URL consultato il 21-04-2009.
  69. ^ (EN) Helen O'Hara, Exclusive: Harry Potter Deathly Hallows - How they're splitting the final film, Empire Online, 21-04-2009. URL consultato il 21-04-2009.
  70. ^ Valentina D'Amico. Dove si interromperà Harry Potter 7?. Movieplayer.it, 26-06-2009 (ultimo accesso il 18-07-2009).
  71. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore snatchers
  72. ^ a b (EN) Spoiler: 'Deathly Hallows' script details, splitting point announced, su hpana.com, HPana, 20-08-2009. URL consultato il 20-08-2009.
  73. ^ (EN) New Video: Matt Lewis and Evanna Lynch Talk Deathly Hallows Part Two, su the-leaky-cauldron.org, The Leaky Cauldron, 26-09-2009. URL consultato il 26-09-2009.
  74. ^ (EN) Ronald S. Lim, Pinoy Potterheads anticipate last two Harry Potter films, Manila Bulletin, 05-10-2009. URL consultato il 05-10-2009.
  75. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore nudo2
  76. ^ (EN) Exclusive: David Heyman talks Dumbledore's funeral, Hogwarts battle & more, su snitchseeker.com, SnitchSeeker, 19-09-2008. URL consultato il 31-08-2009.
  77. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore giappone
  78. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore tena
  79. ^ (EN) Bob Thompson. A harried Harry Potter: Deathly Hallows films to take a darker turn. Canada.com, 20-07-2009 (21-07-2009).
  80. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ulisse
  81. ^ Amore e odio tra Harry Potter e Draco Malfoy, su badtaste.it, Bad Taste, 11-02-2010. URL consultato l'11-02-2010.
  82. ^ (EN) Tomy to Make Toys, Games, More for Harry Potter and Deathly Hallows, su the-leaky-cauldron.org, The Leaky Cauldron, 29-10-2009. URL consultato il 30-10-2009.
  83. ^ (EN) Lord of the Rings game rights now at Warner Bros., Variety, 12-03-2009. URL consultato il 12-03-2009.
  84. ^ Trailer del videogame di Harry Potter e i Doni della Morte. BadTaste, 02-06-2010 (ultimo accesso il 02-06-2010).
  85. ^ (EN) Nandini Jayakrishna. Museum of Science to host Harry Potter exhibit. Boston.com, 22-07-2009 (ultimo accesso il 23-07-2009).
  86. ^ (EN) More Potter film casting revealed, BBC News, 19-12-2007.
  87. ^ (EN) David Brown, Family of murdered Robert Knox speak out, Times, 26-05-2008.
  88. ^ (EN) Life term for Potter actor killer, BBC News, 05-03-2009.
  89. ^ (EN) 'Potter actor's parents anguish, BBC News, 04-03-2009.
  90. ^ (EN) Lucy Bannerman, Karl Bishop guilty of killing Harry Potter actor Robert Knox, The Times, 05-03-2009.
  91. ^ Terribile incidente sul set di Hogwarts. Stunt di Harry Potter rischia la paralisi, La Stampa, 30-01-2009. URL consultato il 05-02-2009.
  92. ^ (EN) Rosamond Hutt, Paula Fentiman, Stuntman injured on Harry Potter set, Independent.co.uk, 29-01-2009. URL consultato il 17-03-2009.
  93. ^ (EN) Potter stuntman injured on Deathly Hallows set, su mugglenet.com, 28-01-2009. URL consultato il 05-02-2009.
  94. ^ (EN) David Holmes recovering, plans to return to work, su mugglenet.com, 01-02-2009. URL consultato il 05-02-2009.
  95. ^ (EN) Harry Potter stuntman David Holmes vows to return to work, Daily Telegraph, 01-02-2009. URL consultato il 05-02-2009.
  96. ^ (EN) Sarah Rollo, 'Potter' stuntman's family thank fans, Digital Spy, 30-01-2009. URL consultato il 06-03-2009.
  97. ^ (EN) Daniel Radcliffe - Harry Potter's stunt double told he's a quadriplegic, su contactmusic.com, Contact Music, 16-03-2009. URL consultato il 17-03-2009.
  98. ^ (EN) Sarah Rollo, 'Potter' fanatic stages vigil at studio, Digital Spy, 28-02-2009. URL consultato il 05-03-2009.
  99. ^ (EN) Harry Potter fan keeps vigil for movie role, Daily Telegraph, 05-03-2009. URL consultato il 05-03-2009.
  100. ^ Waylett, il "bullo di Harry Potter", arrestato per possesso di cannabis. La Stampa, 08-04-2009; (ultimo accesso il 18-07-2009).
  101. ^ (EN) Harry Potter actor admits growing cannabis. Daily Telegraph, 16-07-2009; (ultimo accesso il 18-07-2009).
  102. ^ (EN) Potter actor sentenced over drugs. BBC, 21-07-2009 (ultimo accesso il 22-07-2009).
  103. ^ (EN) Beach assurance over Potter film, su news.bbc.co.uk, BBC, 22-04-2009. URL consultato il 07-07-2009.
  104. ^ (EN) Melanie Finn, Harry Potter and the film script moved to Dublin safe house over theft fears, Herald.ie, 18-05-2009. URL consultato il 16-09-2009.
  105. ^ (EN) First Lady of flamboyance: Michelle Obama's confident off-duty chic on London city break, Daily Mail, 10-06-2009. URL consultato il 19-07-2009.
  106. ^ (EN) 'Harry Potter's' Rupert Grint Recovering From Mild Case Of Swine Flu, su nbcconnecticut.com, NBC Connecticut, 05-07-2009. URL consultato il 05-07-2009.
  107. ^ (EN) Daniel Kilkelly, 'Harry Potter' star Grint had swine flu, Digital Spy, 05-07-2009. URL consultato il 05-07-2009.
  108. ^ (EN) Emma Watson Dead — Emma Watson Death Hoax. Pop Crunch, 26-07-2009 (ultimo accesso il 29-07-2009).
  109. ^ (EN) Emma Watson Rumors Scourgified. The Leaky Cauldron, 29-07-2009 (ultimo accesso il 29-07-2009).
  110. ^ (EN) Graham Cluley. Scareware scammers exploit bogus rumours of Emma Watson's death. ComputerWorldUk (ultimo accesso il 29-07-2009).
  111. ^ (EN) David Emery. Emma Watson Death Hoax Spreads Via Twitter. Urban Legends.com, 24-07-2009 (ultimo accesso il 29-07-2009).
  112. ^ (EN) Daniel Kilkelly, Tom Felton rejection 'really upsets' fan, Digital Spy, 27-07-2009. URL consultato il 02-08-2009.
  113. ^ (EN) Who Cast the Owl Crop Circle Spell?, su the-leaky-cauldron.org, The Leaky Cauldron, 17-07-2009. URL consultato il 18-07-2009.
  114. ^ (EN) Harry Potter star in drug scandal, OK! Magazine, 20-08-2009. URL consultato il 20-08-2009.
  115. ^ L'attore di Harry Potter ha fumato uno spinello ad una festa, su ansa.it, Ansa, 13-11-2009. URL consultato il 13-11-2009.
  116. ^ Cinema: Harry Potter contro il "Daily Mirror", mai fumata droga, su adnkronos.com, Adnkronos, 13-11-2009. URL consultato il 13-11-2009.
  117. ^ Harry Potter: già su internet appaiono le prime indiscrezioni sul settimo film della serie!. MondoInformatico.info, 22-07-2009 (ultimo accesso il 23-07-2009).