Utente:Klaukri/Sandbox

Michele Panfoli modifica

L'arte è quella

cosa che ti permette

di vedere oltre

l'orizzonte

Pittore e scultore, Michele Panfoli nasce ad Acquapendente (Vt) nel 1978, cittadina a nord di Viterbo, nel Lazio, e studia arte da autodidatta.

Figlio dello scultore del ferro Mauro Panfoli, Michele Panfoli frequenta, sin dall'adolescenza, diversi laboratori artistici, come quello dell'artista locale, il maestro Giulio Sugaroni, migliorando ed approfondendo le proprie tecniche pittoriche e scultoree. Michele Panfoli si laurea in Economica e Commercio nel 2006 presso l'Università della Tuscia di Viterbo.

Attualmente gestisce ad Acquapendente il suo Atelier di Arti applicate; vive e lavora ad Acquapendente.



1. Esordio e formazione

Decisiva nella carriera di Michele Panfoli è stata la partecipazione ai laboratori artistici locali e l'esposizione presso il laboratorio emozionale di Maria Pia Rella a Roma nel 2003. Di lì a poco, facendosi conoscere nel mondo dell'arte, Michele Panfoli inizia ad esporre in tutta Italia e nel 2006 prende parte con successo al concorso nazionale “ARTE” organizzato dall'Editoriale Giorgio Mondadori per essere poi inserito nel libro Nuova Arte – dello stesso editore. La pubblicazione concede all'artista notevole visibilità nel mondo artistico.

Spaziando tra le tematiche più disparate, Michele Panfoli raggiunge pian piano una maturità artistica sviluppando una sua narrativa personale che egli stesso definisce Iconart –l'arte delle icone, ovvero una poetica pittorica volta a controllare la continua frenesia tipica della società contemporanea che ha impoverito l'individuo depauperandolo della precedente stabilità. Un linguaggio di stampo emozionale, il suo, che richiama gli artisti americani statunitensi attivi negli anni 60 con rimandi ai media classici di televisione, fumettistica e pubblicità – stile Pop Art. Lo stile pittorico di Michele Panfoli percorre un tracciato a tratti surrealistico senza privilegiare nessuna corrente artistica particolare ma perseguendo uno stile individuale proprio.

Nel 2008 esporrà a Cannes in Francia e nel 2009 sarà a Berlino con una personale d'arte contemporanea “10 scomposizioni sul tema della Passione”, in occasione del ventennale della caduta del muro.

Successivamente, il Panfoli parteciperà alla Mostra d'Arte Contemporanea “Egos V” presso la Royal Arcade Gallery (Londra).

2. 10 Scomposizioni sul tema della Passione

Si tratta di 10 tele olio sul tela rappresentanti la Passione di Cristo – quale narrazione guida per le azioni umane.

Ispirazione dell'artista per le 10 tele fu la visita all'Abbazia di San Galgano (Toscana) dove è ancora possibile visitare la cappella contenente la Spada nella roccia. Nelle opere di questa narrazione l'artista ha lo scopo di riprendere la bellezza dell'incompletezza e del tocco rapido degli abbozzi preparatori antichi reinterpretandoli in chiave moderna interrogandosi sulla natura dell'uomo.

3. Mostre

Nel 2009, partecipa all'esposizione, con una personale d'arte contemporanea “X Scomposizioni sul tema della passione”, presso la galleria Pinna di Berlino.

Nel 2010, partecipa ad “Incontri d'arte” - mostra d'arte contemporanea presentata dal prof. Vittorio Sgarbi.

Nel 2011 è a New York – presso “Variazioni” La MaMa Gallery.

Nel 2012 partecipa alla Triennale di Roma – “I Big dell'Arte Contemporanea” a Piazza del Popolo.

Nel 2012 espone a “Segni mediterranei” - Buchhandlerkeller gallery di Berlino.

Nel 2013 è a Londra, alla Mostra d'Arte Contemporanea “Egos V” presso la Royal Arcade Gallery e a Milano – presso Art Collection.

Nel 2013 partecipa all'Esposizione triennale di arti Visive a Roma con l'opera “La società del Consumismo”.

Nel 2014 partecipa all'Esposizione triennale di arti Visive a Roma.

Nel 2015 espone l'opera il “Delitto passionale” all'Asia Contemporary Art Show di Honk Kong.

Nel 2016 partecipa ad Art Capital – Parigi.

Nel 2017 è alla Galleria Nazionale Grand Palais di Parigi, alla 57 Biennale d'arte di Venezia e alle triennale di Roma (Complesso del Vittoriano - Ala Brasini).

Nel 2018 partecipa alla Mostra Internazionale d'Arte moderna a Venezia (biennale di Architettura). Nel 2019 partecipa alla Biennale d'Arte di Venezia presso Sala Nobile - Padiglione Europa, Palazzo Albrizzi Capello.

Nel 2020 partecipa alla collettiva di Arte internazionale Emana Arte "Spazio sopra le Logge"  - Pisa (PI).

Nel 2021 partecipa alla  "Triennale di Roma" - Palazzo Borghese, Galleria del Cembalo, Roma.

Nel 2022 partecipa a La Méditerranéè et ses ambiance, Galerie Sorbonne4 – Parigi e alla 59esima biennale di Venezia.

5. Premi

2008 - Premio per il talento artistico - V Biennale d'Arte internazionale, Cannes 15 Marzo.

2008 - Primo premio Creatività - ArtExpò Promotion.

2009 - Premio Internazionale Artiste del Montmatre – Francia.

2010 - Primo premio Città di Alessandria.

2010 - Palma d'oro per l'Arte 2010, ArtExpò Promotion, Mandelieu La Napoule.

2012 - Premio della Lupa 2012, Accademia di S. Lazzaro, Galleria la Pigna - Palazzo Maffei Marescotti, Citta' del Vaticano.

2012 - Premio “Biennale Gondola dell'Arte 2012” per l'opera “Il grande burattinaio” -Venezia.

2015 - Premio delle Arti Donato Bramante, Complesso Museale sale del Bramante Piazza del Popolo a Roma, Galleria il collezionista".

2017 - Premio Grazie Italia, Palazzo Albrizzi Capello, 57. Biennale di Venezia - conferito da Start S.r.l.s.

2018 - Premio alla carriera, sala stampa della Camera dei Deputati, Montecitorio.


Michele Panfoli vede riconosciuti 5 premi internazionali: 1 premio speciale della critica e 1 riconoscimento artistico alla carriera, Premio Accademia di S. Lazzaro 2012 (Vaticano) e del premio Biennale Gondola d’oro 2012 a Venezia e del Premio Arte nel Mondo 2012 Fc edizioni.


Fonti

http://www.michelepanfoli.com/

2021 AA.VV. Catalogo Arte Moderna 57 - Editoriale Giorgio Mondadori.

2022 ARTE - mensile di arte, cultura e informazione - Editoriale Giorgio Mondadori.

2021AA. VV. Atlante dell'Arte Contemporanea - De Agostini Editore.