Immagine di prova
Questa è un'immagine di prova

correggere gli errori di battitura modifica

(brano tratto dalla voce Cattedrale di Santa Maria del Fiore):

Il centro religioso di Firenze era nell'alto Medioevo tutt'altro che baricentrico, essendosi sviluppato nell'angolo nord-est dell'antica cerchia romana[1]. Come tipico dell'epoca paleocristiana le chiese erano state infatti costruite, anche a Florenzia, a ridosso delle mura e solo nei secoli successivi furono inglobate nella città. La prima cattedrale fiorentina fu San Lorenzo, dal IV secolo, e successivamente, forse nel VII secolo, il titolo passò a Santa Reparata[2], la primitiva chiesa che si trova sotto il Duomo e che all'epoca era ancora fuori dalle mura.

inserire Wikilink modifica

mettere il link alle seguenti voci:

  • Festa della Repubblica
  • Firenze
  • ANPI
  • Piazza della Repubblica

nella seguente frase:

Il giorno della festa della Repubblica nella città di Firenze si tiene sempre una manifestazione con la presenza del Sindaco e l'ANPI; in genere l'iniziativa si tiene in Piazza della Repubblica.


Mirandolina modifica

 
Colombina

Il personaggio di Mirandolina, presente nella commedia "La locandiera" di Carlo Goldoni, trae ispirazione da una famosa maschera della Commedia dell'Arte: Colombina.

Goldoni approfondisce la personalità di Mirandolina dotandola di una psicologia complessa; non è soltanto seduttiva, ma anche concreta e abile negli affari. La protagonista della commedia tiene legati a sé i corteggiatori senza danneggiare la sua reputazione[3].


il Colosseo modifica

 
Il Colosseo a Roma

Il Colosseo è il più grande anfiteatro del mondo. Nella costruzione del monumento furono adoperati vari materiali: il travertino nei piloni degli archi e nella facciata esterna, il tufo nella vasta ingabbiatura che sosteneva le arcate interne e il mattone nelle volte delle gradinate[4].

Il Colosseo ha una struttura ellittica lunga 188 metri, larga 156 metri ed alta 52 metri. La costruzione dell'Anfiteatro Flavio inizia intorno all'anno 71 d.C. sotto l'imperatore Vespasiano[5].


Il Neoclassicismo modifica

 
Laocoonte

Il Neoclassicismo fu un movimento culturale che si affermò nel '700.

Il critico d'arte che ne parlò per la prima volta fu l'archeologo tedesco Johann Joachim Winckelmann. Egli sosteneva che l'arte greca aveva realizzato l'ideale del bello assoluto ed eterno. Essenza di questa bellezza espressa dall'arte classica erano una "nobile semplicità" e una "calma grandezza" che nascevano dal dominio delle passioni e dall'armonia interiore[6].



Il Preromanticismo modifica

 
Johann Wolfgang Goethe

Nella seconda metà del Settecento in Europa si manifesta una nuova sensibilità in nome di un'attenzione all'aspetto soggettivo e interiore dell'artista: il Preromanticismo.

Elementi preromantici si trovano nel romanzo "I dolori del giovane Werther" di Johann Wolfgang Goethe[7]. La nuova letteratura è caratterizzata dall'esaltazione dell'individualità singola e del sentimento, dalla confessione lirica dell'io, ripiegato in una malinconica solitudine, pervaso da un senso drammatico e doloroso del vivere e da una concezione pessimistica della realtà[8].

Note modifica

  1. ^ Corriere della Sera: news e ultime notizie oggi da Italia e Mondo, su www.corriere.it. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  2. ^ Luca Martinelli, Come annoiare gli studenti, in Repubblica.it, 18-02-2021.
  3. ^ Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone, Volti e luoghi della letteratura, Giunti, Treccani, p. 345.
  4. ^ Colosseo, su treccani.it.
  5. ^ Colosseo: un po' di storia, su rome-museum.com.
  6. ^ Guido Baldi, Silvia Giusso e Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria, La Letteratura ieri, oggi e domani, Pearson, p. 555.
  7. ^ Angelo Roncoroni, Tutta la letteratura che serve, p. 43.
  8. ^ Preromanticismo - scuola.net, su skuola.net.