Utente:LBorgo/Sockpuppet

(el borgo ci tiene a far presente che lui si ritira da questa proposta, anzi scusa PROPOSTA)

Proposta di regolamentazione dei Sockpuppet modifica

  • Utenza è, a rigore, la coppia [nome utente/password] che può essere associata ad una o più persone reali (utenti)
  • Definiamo utenza fittizia, o facente parte di una utenza multipla, un'utenza che corrisponde a una persona fisica, già dotata di altra utenza.
  • Definiamo sockpuppet l'uso distorto dell'utenza fittizia.
  • Definiamo poliutenza una utenza a cui accedono più persone fisiche [1]

La creazione di utenze multiple relative ad una sola persona fisica non può essere impedita in alcun modo da un punto di vista tecnico.

Premesso che può apparire come un'utenza multipla, da un punto di vista tecnico (mediante analisi degli indirizzi IP per mezzo di Check User), in taluni casi, anche chi in realtà non lo è, ma in realtà si tratta più persone fisiche che per motivi tecnici appaiono agire dallo stesso IP (che chiameremo utenze con IP condiviso) (si immagini chi contribuisce a Wikipedia da una LAN che si interfaccia a Internet, mediante un router che usa il NAT).

Se un utente, per motivi di privacy, riservatezza o di opportunità in genere, desidera avere più utenze è libero di averne purché non infranga le regole sotto esposte.

Regole e sanzioni modifica

Si stabiliscono le seguenti regole per arginare la pratica del sockpuppeting (cioè l'uso distorto e deleterio delle utenze multiple):

  1. Utenze multiple, ovvero più utenti che originano dallo stesso IP, non possono essere vietate a priori.
  2. Un utente fisico non è tenuto a rivelare di quali utenze è gestore, sebbene sia auspicabile che lo faccia. Le utenze coinvolte non sono obbligate a fornire alcuna giustificazione in merito alle loro utenze fittizie.
  3. Ogni utente, in base a dubbi fondati, può richiedere un esame per possibili coincidenze sugli IP di due utenze registrate solo se si ipotizza uno dei seguenti casi.
    1. le due utenze hanno espresso entrambe un voto sul medesimo argomento[2]. In tal caso deve essere comminato il blocco immediato ad infinito del sockpuppet e con blocco da definire dell'utenza (chi dei due, o più, sia il sockpuppet lo si stabilisce con la regola del buon senso, o semplicemente a caso se questa non applicabile, di volta in volta).
    2. le due utenze sono intervenute nella medesima discussione, al fine di creare confusione, alimentare polemiche, indirizzare il discorso verso una propria tesi, o comunque mantenendo un atteggiamento sospetto. Anche in tal caso si procede ad un blocco di durata consona del sockpuppet, se individuato, o di entrambe le utenze.
    3. entrambe le utenze sono intervenute in una edit-war. In tal caso entrambe le utenze devono essere bloccate per un periodo appropriato.

Altri casi:

  1. Il Bot che per definizione è azionato da un utente munito di altra utenza deve essere impiegato ai soli fini della redazione delle voci enciclopediche (correzioni, sostituzioni, ...). Un bot non deve mai comportarsi come un essere pensante, e quindi esprimere pareri o voti. In caso contrario deve essere bloccato ad infinito.
  2. Reincarnazione di un utente bandito. Non si tratta di un vero e proprio casi di utenze multiple, si rimanda comunque alle politiche di bando apposite.

Regole da rivedere modifica

  • Utenti che ricadano nel caso di utenze con IP condiviso dovranno esercitare il loro diritto di voto con cautela, ed eventualmente addirittura rinunciarvi. [3]
  • una delle due utenze è eletta amministratore o checkuser, prima dello scadere dei tre mesi da un'elezione con esito negativo dell'altra utenza. L'utenza, se candidata, prima dello scadere dei tre mesi, deve rinunciare. Altrimenti il sockpuppet deve essere sanzionato con un blocco di durata adeguata.

Note modifica

  1. ^ caso riportato solo per curiosità non essendo nè vietato, nè sanzionabile nè tantomeno dimostrabile con i mezzi tecnici a disposizione
  2. ^ quali ad esempio votazioni per la cancellazione, per l'imposizione di un blocco, un sondaggio, e in tutti i casi similari
  3. ^ Questa affermazione è di una certa gravità e necessita indubbiamente di un escamotage che salvi capra e cavoli