Utente:Lorelorelore/Sandbox/Apollonia Pontica

Sono stati ritrovati indizi di rapporti commerciali con Atene risalenti al VII e al VI secolo a.C.. Ad Apollonia sono state infatti rinvenute ceramiche a figure nere di scuola attica risalenti a questo periodo, nonché ceramiche a figure rosse più tarde del V e IV secolo a.C..[1]

Secondo Strabone[2] il primo insediamento fu stabilito su un'isola (oggi nota come San Quirico[3]), dove si trovava un tempio dedicato ad Apollo da cui Marco Terenzio Varrone Lucullo prese la statua che avrebbe sistemato in Campidoglio.

I primi scavi della necropoli di Apollonia risalgono al 1885 ad opera del console greco M. Gomfas di stanza a Burgas, seguiti poi dagli scavi del console francese Degrand di stanza a Plovdiv[3]. Le prime spedizioni archeologiche regolari risalgono al periodo 1946-1949 ad opera di un team dell'Istituto Archeologico di Sofia guidato da I. Venedikov, trovando 801 sepolcri risalenti dal V al II secolo a.C.[3].

Bibliografia modifica

Note modifica

  1. ^ Jan G. de Boer, pag.169
  2. ^ Strabone, [[Geografia (Strabone)|Geografia]], pp. 7,6,1. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)
  3. ^ a b c Kristina Panayotova, pag.97