Utente:Lorenza Colicigno/Raffaella Anastasia

Raffaella Anastasia (Maschito, 14 settembre 1929Gaeta, 7 ottobre 1990) è stata una medica italiana.

File:Raffaella Anastasia
Raffaella Anastasia in un dipinto del 1950 circa, opera di autore sconosciuto

Biografia modifica

Potentina di adozione, inserita professionalmente nell’ambiente della città dove ha riscosso stima, fiducia e affetto, per prima avvertì la necessità di coordinare i validi stimoli culturali di un ambiente che, un poco per tradizione, un poco per ritrosia, era prevalentemente individualista. Al passo con i tempi ritenne che l’immobilismo della città dovesse essere rotto per dare alle donne lucane la possibilità di esprimersi non soltanto nei modi tradizionali della maternità, del lavoro familiare e della professione, ma anche al di fuori di questi schemi. La sua formazione e la sua personalità le consentirono di porre il problema in termini concreti, in ciò coadiuvata da molte altre amiche, dando vita alla prima FIDAPA Lucana nel 1971. Anastasia era solita affermare: L’associazionismo offrì la soluzione più adeguata alle istanze degli anni ‘70, era opportuno fondare a Potenza un club femminile che riunisse donne impegnate nelle arti, professioni ed affari e quelle che, pur non esplicando lavori extra domestici, fossero aperte ai problemi sociali.. Raffaella Anastasia nel 1960 ha iniziato a lavorare presso l’Ospedale “San Carlo” di Potenza come Assistente di Anestesia , nel 1966 è diventata Aiuto responsabile del servizio, intorno al 1969 sempre nell’Ospedale “San Carlo” di Potenza ha avuto l’incarico di Primario di Anestesia e Rianimazione, ruolo che ha svolto fino al 1980 circa quando, con la stessa funzione, si è trasferita nell’Ospedale “Di Liegro “ di Gaeta, di cui è stata Direttrice Sanitaria dal 1985 fino al 30 settembre 1990, giorno della pensione.