Utente:LuigiVirginio/Sandbox

Alessandro Brunello (Milano, 12 gennaio 1976), è un imprenditore, esperto di crowdfunding e fintech, docente e scrittore italiano.

Carriera modifica

Nato e cresciuto a Baranzate, nella periferia milanese, ha frequentato la Scuola navale militare "Francesco Morosini" a Venezia e ha poi conseguito il diploma di maturità classica a Rho (MI). Diplomato presso il Teatro Arsenale alla Scuola Internazionale di Teatro di Milano diretta da Kuniaki Ida, allievo di Jacques Lecoq, ha iniziato la sua carriera come attore e mimo in diverse opere teatrali anche internazionali, tra le quali "Dimostrazione di Mimo" diretto da Marcel Marceau e in televisione.

Recita in "Terrore e miseria del Terzo Reich" di Bertold Brecht per la regia di Luciano Mastellari, "Sogno d'una Notte di Mezza Estate" W. Shakespeare per la regia di Luciano Mastellari, "Dio" di Woody Allen per la regia di Luciano Mastellari, "Murder in the Cathedral" Tomas Eliot per la regia di Luciano Mastellari, "Ognuno" di Hugo von Hofmannsthal per la regia di Luciano Mastellari, "Shakespeare who?" per la regia di Kuniaki Ida.

Dopo essere stato mimo per il programma di Canale 5 Paperissima con Natalia Estrada e Marco Columbro, e aver fatto parte del cast della sitcom "Arrivano i Rossi", ideata e prodotta da Fatma Ruffini, in onda su Italia 1, dal 1999 ha fatto parte del gruppo storico di artisti del Laboratorio Scaldasole con con Gianluca De Angelis, Gianmarco Pozzoli, Alessio Tagliento, Diego CajelliPali e Dispari, Geppi Cucciari, Katia & Valeria, Debora Villa, Fabrizio Fontana, Rafael Didoni, Angelo Ciccognani, Folco Orselli, Walter Leonardi, con i quali oltre molti spettacoli presso il Teatro Edi-Barrios si è esibito nei maggiori teatri italiani ed è andato in onda per due anni ogni giovedì sera su Radio Popolare con il programma serale Scaldasole Giovedì Night Live. Rimarrà nel gruppo fino allo scioglimento dello stesso nel 2005. Come comico vince alcuni premi tra i quali il "Premio Originalità" al Festival del Cabaret Emergente di Modena diretto da Riccardo Benini.

Nel 2000 entra anche nel Laboratorio di Zelig diretto da Giancarlo Bozzo con Leonardo Manera, Sergio Sgrilli, Natalino Balasso, Ale e Franz e Alessandra Ierse. A Zelig conosce Lucio Wilson che da quel momento rimane l'unico co-autore dei suoi testi e con il quale dà vita a Zelig Lab, Zelig Asl e 8Mile nello storico locale in Viale Monza. Entra nel cast della prima edizione del programma di Mtv MTV Comedy Lab, condotto da Marco Maccarini. In Rai ha fatto parte del cast di "Rido" in prima serata e del cast di "Caffè Teatro Cabaret", programmi di Rai 2 entrambi prodotti da Sergio Pezzolla.

Nel 2004 è chiamato da Angelo Rizzo a partecipare al lavoro di ricerca per il film "la sottile linea della verità" e alla preparazione e montaggio insieme al regista Francesco Inchingolo del documentario 3.5K sugli attentati terroristici compiuti a Cuba da Luis Posada Carriles.

Dal 2005 comincia ad affermarsi prima come autore, copy ed editor ed infine come produttore.  Produce e presenta "Tvtb" e "Tvtb Music", il programma pomeridiano di Telenova andato in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì dal 2005 al 2007. Tra i molti artisti intervistati da Brunello nelle più di 200 puntate di Tvtb, oltre agli amici comici di Zelig come Sgrilli, Manera, Ale Franz, Giorgio Centamore, Katia&Valeria, si aggiungono Giovanni Allevi, Fabrizio Moro, I Velvet , Giorgio Pasotti, Riccardo Scamarcio, Mondo Marcio, Enzo Iacchetti.

Nel 2005 Paolo Uzzi lo chiama a sostituirlo come autore del programma cult di Radio 105 "Tutto Esaurito" condotto da Marco Galli.

In questo periodo sono diverse le sue battute pubblicate da Gino e Michele, nelle raccolte “Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano. Anno 2002”, Milano, Baldini & Castoldi, 2001. ISBN 88-8490-049-2, “Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano. Raccolta completa, 1991-2001”, con Matteo Molinari, Milano, Baldini & Castoldi, 2001. ISBN 88-8490-074-3, “Le formiche e le cicale. Anno 2004”, con Matteo Molinari, Milano, Kowalski, 2003. ISBN 88-7496-603-2. “Le cicale. Anno 2006”, con Matteo Molinari, Milano, Kowalski, 2005. ISBN 88-7496-037-9. “Le cicale 2010”, con Paolo Borraccetti, Milano, Kowalski, 2009. ISBN 978-88-7496-759-9. Brunello come autore è stato significativamente ispirato da Gino e Michele, con i quali conserva un rapporto di stima reciproca.

Nel 2006 per Telelombardia realizza il programma televisivo serale "Doctor Tube".

In questi anni, per finanziare produzioni minori, come "Talent Factory" con Marco Bazzoni su Telenova, Brunello comincia ad utilizzare strumenti di marketing digitale e modelli di fundraising partecipativi ed innovativi annoverabili come crowdfunding

Con l'esplosione del digitale comincia a studiare marketing e comunicazione con grande dedizione e con particolare attenzione agli aspetti economici e di finanziamento dal basso. In questi anni viene spesso chiamato da alcune tra le più importanti agenzie di comunicazione milanesi a dare il suo contributo in ambito strategico e creativo su campagne pubblicitarie mass market.

Nel 2009 è produttore esecutivo del Saturday Night Live di Italia 1.

Con l'amico Stefano Chiodaroli scrive, dirige e interpreta per Zelig "Nasdarovia". Viene trasmessa nel programma "Palco, doppio palco e contropalcotto" di Comedy Central con la regia televisiva di Riccardo Recchia. Alla sua uscita lo spettacolo provocò un certo scalpore per come venivano affrontate alcune tematiche, tanto che il quotidiano La Repubblica, dedicò ben due pagine di recensione con un articolo dal titolo "Zingaropoli".

Nel 2009 viene chiamato da Piero Chiambretti come consulente digitale per il programma Chiambretti Night di Italia 1, cura la post produzione del documentario “La Patria fragile” del giornalista Alex De Lisi prodotto da CGIL e Cisl, scrive integralmente la sceneggiatura di tutte le puntate della sit-com “A tavola con Ugo” con Ugo Conti, prodotta da Areastream e scrive la sceneggiatura di tutte le puntate di “Loft Story” Webserie con lo chef Simone Rugiati.

Dal 2009 al 2010 si occupa di marketing politico e come spin doctor per l'UDC di Pier Ferdinando Casini, segue le Elezioni Amministrative e le successive Elezioni Regionali in Lombardia. In entrambi i casi i candidati affidati a Brunello vengono eletti.

Nel 2011 si trasferì per due anni a Roma dove si è occupato di finanziamento dell'opera cinematografica con la Globe Film di Pietro Innocenzi, Redark Film e Alexandra Cinematografica per le quali confeziona anche alcune sceneggiature. Dalla difficoltà di reperire fondi per progetti innovativi sviluppa il primo progetto di commedia main stream con l'obiettivo di finanziarla interamente in crowdfunding. Nasce "Community il Film" un'avventura nella quale per la prima volta si sommano gli elementi del digital marketing, della distribuzione cinematografica e del fundraising dal basso.

Fatto tesoro dell'esperienza costruisce un modello di campagna crossmediale che porterà negli anni seguenti al successo molti progetti di crowdfunding e che posizionerà Brunello ad essere considerato non solo pioniere dello strumento ma anche punto di riferimento per il settore non solo in Italia. Tra i progetti di questo periodo, soprattutto di rilevanza sociale, vi è "Gallab", l'apertura di una falegnameria pubblica nel Quartiere Gallaratese di Milano grazie a fondi raccolti dal basso.

Nel 2012 scrive il suo primo libro sul Crowdfunding, "Crowdfunding Condividere per Realizzare" edito per Bevivino Editore.

Nel 2013 scrive il secondo libro “Crowdfunding Nuove Comunità Economiche” edito per Book Republik.

Focalizzato ormai definitivamente sulle attività di crowdfunding, microretail e relativo marketing diviene punto di riferimento tanto per la divulgazione degli strumenti della sharing economy che per la realizzazione di vere e proprie campagne di raccolta. Da quel momento si susseguono interviste sulla carta stampata, in radio e tv.

Nel 2012 inizia ad insegnare prima nei laboratori e poi presso Il CSC Centro Sperimentale di Cinematografia diretto da Maurizio Nichetti, La Civica Paolo Grassi di Milano.

Diviene docente certificato Atena S.p.a. e insegna anche per Eupolis, Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione di Regione Lombardia, Scuola del Fumetto di Milano, insegna Storytelling e Crowdfunding alla Scuola Holden di Torino diretta da Alessandro Baricco ed è docente per due anni allo IED, Istituto Europeo di Design sede di Milano.

Nel 2013 la casa editrice internazionale FAG-LSWR, editore della collana di bestsellers Creare Modelli di Business, gli chiede di scrivere il suo terzo libro “Il Manuale del Crowdfunding”. Il libro è presentato al salone della CSR e dell’Innovazione Sociale all’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano e al Salone del Libro di Torino nel 2013, è stato poi tradotto in diverse lingue e considerato a tutt'oggi uno dei testi di riferimento sulla materia.

Nel 2015 entra in Crowdadvisor ed apre il sito Campagna Crowdfunding che darà anche il nome ad un format web dedicato ai progettisti di crowdfunding.

Nel 2016 cura integralmente il progetto “40” di GLS General Logistic Systems che si sviluppa tra varie città italiane e gli USA, per GLS realizza inoltre ADV, materiale pubblicitario e cartellonistico, produce un documentario lungometraggio e scrive il libro riassuntivo del progetto. Nello stesso anno fonda Kijo Digital e collabora con Actionaid ad un progetto di digitalizzazione dell’ente attraverso il crowdfunding. Testimonial principale delle campagna è Carla Fracci

Nel 2016 viene incaricato dalla società austriaca DFL GmbH di costruire partendo da zero il brand Cam.TV, di curare il marketing e la produzione di contenuti e di lanciare una campagna di crowdfunding per finanziare la nascita di un nuovo social network. In pochi mesi Brunello e il suo team raggiungono risultati sorprendenti, raccogliendo oltre 6 milioni di Euro in quella che è considerata la campagna di crowdfunding più grande d’Europa.

Nel 2018 realizza il primo "Corso Completo e Operativo sul Crowdfunding"

Nel 2019 entra come socio nel provider di tokenizzazione maltese TaoDust Ltd.

Libri modifica

  1. Crowdfunding Condividere per Realizzare, Bevivino Editore, 2012
  2. Crowdfunding Nuove Comunità Economiche, Book Republic, 2013
  3. Il Manuale del Crowdfunding, FAG-LSWR, 2013