Utente:MKH17/sandbox444

Società Sportiva Calcio Napoli
Stagione 2011-2012
AllenatoreBandiera della Spagna Rafael Benítez
Allenatore in secondaBandiera dell'Italia Fabio Pecchia
PresidenteBandiera dell'Italia Aurelio De Laurentiis
StadioSan Paolo

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 2013-2014.

Stagione

modifica

La stagione 2013-2014 del Napoli è stata la 68ª stagione in Serie A e la 72ª complessiva in massima serie.[1] Il club partenopeo, inoltre, ha partecipato per la 4ª volta alla UEFA Champions League, la seconda dopo il cambio di formato e denominazione avvenuto nel 1992, e per la 26ª volta a una competizione europea.[2]

La sede del ritiro precampionato è nuovamente la città di Dimaro, in provincia di Trento, dove la squadra resta dal 16 al 26 luglio.[3]

Maglie e sponsor

modifica

Le maglie che i Partenopei indosseranno durante la stagione stagione 2013-2014 saranno presentate lunedì 22 Luglio.

Organigramma societario

modifica

Dal sito ufficiale del Napoli.[4]

Area direttiva

  • Presidente: Aurelio De Laurentiis
  • Vicepresidenti: Jacqueline Marie Baudit ed Edoardo De Laurentiis
  • Consigliere: Valentina De Laurentiis
  • Consigliere Delegato: Andrea Chiavelli

Area comunicazione

  • Responsabile Area Comunicazione: Monica Scozzafava
  • Addetto Stampa: Guido Baldari

Area marketing

  • Direzione commerciale e marketing: Alessandro Formisano

Area organizzativa

  • Segretario: Alberto Vallefuoco
  • Team manager: Giovanni Paolo De Matteis

Area tecnica

  • Direttore Sportivo: Riccardo Bigon
  • Responsabile settore scouting: Maurizio Micheli
  • Coordinatore settore scouting: Marco Zunino
  • Capo Osservatori: Leonardo Mantovani
  • Allenatore: Rafael Benítez
  • Allenatore in 2ª: Fabio Pecchia
  • Collaboratore tecnico: Enzo Concina
  • Preparatori atletici: Francisco de Miguel Moreno e Corrado Saccone
  • Preparatore dei portieri: Javier Vicente Valero Berchili.

Area sanitaria

  • Settore sanitario: Dott. Alfonso De Nicola
  • Fisiatra: Dott. Enrico D'Andrea
  • Medico dello sport: Dott. Raffaele Canonico
  • Fisioterapisti: Enrico D'Andrea e Raffaele Canonico
  • Riabilitatore: Rosario D'Onofrio
  • Massaggiatore: Marco Di Lullo
  • Analisti: Antonio Gomez Perez (tattico) and Pedro Jimenez Campos (avversari)
  • Magazziniere: Tommaso Starace
N. Ruolo Calciatore
  P Rafael Cabral Barbosa
  D Bruno Uvini
  C Marco Donadel
  D Miguel Ángel Britos
  C Luigi Vitale
  A José María Callejón
  C Andrea Dossena
  A Gonzalo Higuain
  C Christian Maggio
  C Davide Bariti
  A Dries Mertens
  P Roberto Colombo
  C Giandomenico Mesto
  C Marek Hamšík (vice-capitano)
  C Juan Camilo Zúñiga
N. Ruolo Calciatore
  A Goran Pandev
  C Blerim Džemaili
  D Federico Fernández
  C Josip Radošević
  C Walter Gargano
  A Lorenzo Insigne
  P Pepe Reina
  C Pablo Armero
  D Paolo Cannavaro (capitano)
  D Raúl Albiol
  D Alessandro Gamberini
  A Emanuele Calaiò
  C Valon Behrami
  A Soma Novothny
  C Gökhan Inler

Calciomercato

modifica

Sessione estiva (dall'1/7 al 31/8)

modifica

Con l'avvento di Rafa Benitez e il cambio di modulo, che diventa un 4-2-3-1, la società Partenopea interviene fin dai primi giorni di mercato sul reparto della trequarti. In tale ruolo arrivano José María Callejón dal Real Madrid e Dries Mertens dal Psv Eindhoven; tali acquisti vanno a completare il reparto che supporterà il terminale offensivo, avendo a disposizione già Lorenzo Insigne, Marek Hamsik e Goran Pandev. Quindi la società acquista il difensore centrale Raúl Albiol, sempre dal Real Madrid, completando anche la difesa. Con la cessione di Antonio Rosati, il Napoli acquista, per ricoprire il ruolo di secondo portiere, il giovane Rafael Cabral Barbosa dal Santos. La cessione di Antonio Rosati è accompagnata da quella, ben più onerosa, di Edinson Cavani; il quale lascia la società Partenopea per accasarsi nel Paris Saint-Germain, club che paga l'intera clausola di 64,5 milioni di euro. Anche Hugo Campagnaro, in seguito a non aver rinnovato il contratto, lascia a parametro zero la società azzurra per essere poi ingaggiato dall'Inter.

Risultati

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Template:Stagione 2013-2014 squadre di Serie A

[[Categoria:Stagioni della S.S.C. Napoli]] [[Categoria:Stagione 2013-2014 delle squadre di calcio|Napoli]]

  1. ^ Sono considerati nel computo 4 tornei di Divisione Nazionale.
  2. ^ Sono considerate nel computo le partecipazioni a 2 edizioni della Coppa delle Coppe, a 15 edizioni della Coppa UEFA/Europa League, a 4 edizioni della Coppa delle Fiere e a un'edizione della Coppa Intertoto. Considerando i trofei internazionali minori come Coppa dell'Europa Centrale e Coppa delle Alpi, le partecipazioni complessive sono 33.
  3. ^ Napoli: ritiro a Dimaro, perla del Trentino. Il programma degli azzurri, su sscnapoli.it. URL consultato il 26 luglio 2011.
  4. ^ L'Organigramma della Società Sportiva Calcio Napoli S.p.A, su sscnapoli.it. URL consultato il 26 luglio 2011.