Utente:Mαρκος/Siciliani

Disambiguazione – Se stai cercando il giornale fondato da Giuseppe Fava nel 1982, vedi I Siciliani.
Siciliani
Sottogruppi
Luogo d'origineSicilia
Linguaitaliano, siciliano
ReligioneCattolicesimo di rito latino, cattolicesimo di rito greco-bizantino, minoranze varie
Gruppi correlatiItaliani
Distribuzione
Bandiera dell'Italia Italia5.000.000 +
Bandiera della Germania Germania199.546
Bandiera del Belgio Belgio89.581

I siciliani sono gli abitanti e i nativi della Sicilia[1], la principale isola mediterranea e più grande regione italiana.[1] [2] [3] [4] [5]

Cospicue comunità di siciliani (e loro discendenti) si trovano anche nel Nord Europa, negli Stati Uniti e in Canada.

Etnonimo

modifica

Caratteristiche

modifica

Origine

modifica

Distribuzione geografica

modifica
Siciliani all'estero nel 2008[2]
  Germania 199.546 italo-tedeschi (categoria)
  Belgio 89.581 italo-belgi (categoria)
  Svizzera 64.456 italo-svizzeri (categoria)
  Argentina 61.621 italo-argentini (categoria)
  Francia 60.520 italo-francesi (categoria)
Altri 153.390
Totale 629.114

Onomastica

modifica

Prenomi

modifica

Cognomi

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Cognomi siciliani.

Cultura

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua siciliana.

Letteratura

modifica

Religione

modifica

Arte e architettura

modifica

Cinema e teatro

modifica

Costumi tradizionali

modifica

[6]

Identità

modifica

Simboli

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Bandiera siciliana.

Genetica

modifica

Y-Dna haplogroups were found at the following frequencies in Sicily: R1 (30.09%), J (29.65%), E1b1b (18.21%), I (7.62%), G (5.93%), T (5.51%), Q (2.54%).[3] R1 and I haplogroups are typical in West European populations while J and E1b1b consist of lineages with differential distribution within Middle East, North Africa and Europe. According to two recent studies in 2008 and 2009, Greek male influence was estimated at 37% while ancient North African male influence was estimated between 6% and 7.5%.[4][5][6]

N E-V12 E-V13 E-V22 E-V65 E-M81 E-M123 G I J1 J2 T L Q R1a R1b Study
236 1.27% 5.93% 3.81% 0.42% 2.12% 4.66% 5.93% 7.62% 3.81% 25.84% 5.51% 0.42% 2.54% 5.51% 24.58% Di Gaetano et al. (2009)


Bibliografia

modifica
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia