Utente:Martina Puppi/Sandbox

La Cappella di San Ruperto è uno degli esempi più importanti del Manierismo presenti nel territorio trentino. Situata sul lato settentrionale della chiesa, accanto al campanile, venne edificata per volere di Paride Lodron in memoria dei genitori Dorotea Welsperg e Nicolò Lodron. I lavori, diretti dall'architetto comasco Santino Solari, cominciarono intorno al 1626 e la cappella venne inaugurata nel 1629. La cappella è composta da un'aula a pianta quadrata, coperta da un alto tamburo sul quale poggia una cupola ottagonale, e da un più raccolto presbiterio a pianta rettangolare. Riccamente stuccata, la cappella ospita 21 dipinti su lastre di rame opera di Donato Mascagni, che costituiscono uno dei maggiori cicli esistenti realizzati con questa tecnica.