Gabriele Medolago (Trescore Balneario, 1979) è uno storico italiano.

Laureatosi in Storia Moderna a Milano nel 2003[1],con una tesi dottorato intitolata:Essere accademico. Le Accademie di Bergamo in rapporto con la cultura orobica ed europea nel secolo XVIII.

Si occupa di studi locali di ambito lombardo, principalmente per conto di enti di ricerca,musei[2] amministrazioni pubbliche, enti religiosi e privati. Ha realizzato studi su paesi, avvenimenti, personaggi, centri abitati, edifici, anche nell’ambito di PGT, restauri o scavi archeologici, spesso in collaborazione con Soprintendenze, coniugando sovente la ricerca d’archivio con quella sul campo e stratigrafica. Ha curato diverse pubblicazioni e mostre ed ha partecipato a vari convegni anche di rilevanza nazionale.

Dal 1993 ha pubblicato oltre 250 testi, da semplici articoli e contributi su bollettini, notiziari, riviste e quotidiani, a volumi di storia locale (storie di paesi, di chiese, di edifici, di enti e di famiglie, edizione di statuti di Comuni), solo o in collaborazione, e contributi in opere a più mani. Fa parte di organizzazioni attive nell’ambito degli studi locali. Dal 2005 è direttore dell'Istituto di Studi sull'Isola Brembana e redattore di «Insula Rassegna di studi sull’Isola Brembana». Nel 2006 diviene membro della redazione di Archivi di Lecco e della Provincia

Elenco di alcuni dei suoi lavori:

  • G. Medolago e F. Macario, Il castello di Cenate Sotto e la Famiglia Lupi, comune di Cenate Sotto, 2003, SBN IT\ICCU\LO1\0779631.
  • G. Medolago, R. Boffelli e F. Macario, Lenna e le sue contrade, comune di Lenna, 2004.
  • Andrea Angelo Castelli. Sacerdote musicista 1876-1970, Iniziate culturali (Gorle), 2006.
  • I Rovelli. L'arte dell'intarsio e della tarsia lignea in valle Brembana (sec. XVI-XX), Corponove, 2008, ISBN 978-88-878-3181-8.
  • con Alessandro Morandotti, Paolo Pagani a Cerete (1655-1716) L'Estasi di Santa Teresa, Bergamo, Lubrina Editore, 2010.
  • Naturalmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunità alpine, 2013, p. 153, ISBN 978-88-911-1170-8.
  • Della Torre di Milano. Genealogiche chimere dalla Valsassina alle Fiandre, in I Signori delle Alpi. Famiglie e poteri tra le montagne d'Europa, 2015, ISBN 978-8893218924.
  • Medolago Gabriele Spiriti Andrea, Il palazzo di Bartolomeo fra il Bramante e Leonardo, 2015.
  • Morandotti Alessandro Medolago Gabriele Zaccaria Antonio, Paolo Pagani (1655-1716) a Cerete. L'estasi di santa Teresa, Lubrina-LEB, 2010.
  • Medolago Gabriele Boffelli Roberto Calvi Giacomo, I Rovelli. L'arte dell'intarsio e della tarsia lignea in valle Brembana (sec. XVI-XX), Corponove, 2008.
  • M. Casanova, G. Medolago, Federico Oriani e Marco Sampietro, Gli statuti della Valsassina. Le norme della comunità del 1388, Bellavite, 2008, SBN IT\ICCU\LO1\1226904.
  • con Aldo Oriani, Chiara Crotti, Lupo, orso e lince nel territorio bergamasco dal medioevo a oggi, Museo di scienze naturali di Bergamo, 2014.
  • L'organo Serassi del santuario della natività di Maria in Sombreno di Paldina, Associaizone Culturale G. Serassi, 2016.
  1. ^ Storia Moderna risorse on line, su stmoderna.it.
  2. ^ Lupie orsi anche sulle alpi Bergamasche, su bighunter.it, New natura.

Paolo Gabriele Nobili (... – 2013) è stato uno storico italiano. incia

Biografia

modifica

Gabriele Paolo Nobili è stato uno storico

[[Categoria: ]]