Utente:Never covered/Sandbox/Memi e Sabu

Memi e Sabu
Autoresconosciuto
DataAntico Regno, IV dinastia (ca. 2575-2465 a.C.)
Materialepietra calcarea con tracce di pigmento
Dimensioni62×24,5×15,2 cm
UbicazioneMetropolitan Museum of Art, New York

Memi e Sabu sono gli individui, un uomo e una donna, raffigurati in una scultura egizia custodita nel Metropolitan Museum of Art di New York. Nello stesso modo è designata l'opera in sé (la statua di Memi e Sabu).

I nominativi delle due persone effigiate, Memi, l'uomo, e Sabu, la donna, sono attestati nell'iscrizione geroglifica incisa sul basamento della statua. Qui peraltro si qualifica l'uomo quale conoscente del re, titolo onorifico utilizzato nell'Antico Egitto. Inizialmente si era ritenuto che il geroglifico registrasse solo il nome dell'uomo, inteso come Memisabu, lettura successivamente corretta.

L'iscrizione non dice nulla circa il rapporto che intercorreva tra l'uomo e la donna anche se, per la posa in cui essi sono raffigurati, tipologicamente piuttosto comune, è opinione largamente condivisa che si tratti di una coppia di coniugi.

La datazione del manufatto era stata inizialmente collocata al periodo della VI dinastia. Studi successivi, rilevando la similitudine della scultura del Metropolitan con ritratti di coppia riferibili all'epoca della IV dinastia hanno indicato la medesima datazione anche per la statua di Memi e Sabu. Sulla base di analoghi confronti si reputa che il reperto provenga dalla regione di Giza.

La tipologia del ritratto di coppia cui è da ascriversi anche quello di Memi e Sabu aveva finalità funerarie: il materiale piuttosto povero utilizzato e le ridotte dimensioni della statua fanno presumere che la coppia effigiata non fosse di censo particolarmente elevato. Cionondimeno il livello qualitativo della scultura è apprezzabile.