Utente:Nicolangelormini/Sandbox

Nicolangelo Gelormini modifica

Nicolangelo Gelormini (Napoli, 6 maggio 1978) è un regista, sceneggiatore e montatore italiano.

Biografia modifica

Nato a Napoli, si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia[1] dopo la Laurea in Architettura. Intraprende la strada del Cinema come assistente di Paolo Sorrentino nel film L'uomo in più.
Nel 2010 partecipa al film corale Napoli24 [2], un racconto di Napoli attraverso 24 sguardi d'autore presentato al 28° Torino Film Festival.
Nel 2013 firma per Luca Ronconi gli interventi filmici [3] del Santa Giovanna dei Macelli di Bertold Brecht, in scena al Piccolo di Milano e nel 2015 presenta alla 72° Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Giovani Autori Italiani [4], il video All The Things [5] [6], canzone scritta da David Lynch e interpretata da Chrysta Bell.
Nel 2019 dirige e monta il suo primo lungometraggio Fortuna[7], scritto con Massimiliano Virgilio e interpretato da Valeria Golino, Pina Turco, Cristina Magnotti e Libero De Rienzo. Liberamente ispirato alla tragedia di Parco Verde[8], il film è prodotto da Dazzle[9], Indigo Film e Rai Cinema.

Lo stesso anno dirige Christina Ricci e Dianna Agron nel corto Abracashoes[10] .

Nel 2020 realizza il film interattivo Hotel Vivier Cinémathèque[11] con Isabelle Huppert.

Fortuna[12] viene presentato in Selezione Ufficiale[13] alla 15° Festa del Cinema di Roma suscitando l'interesse di pubblico e critica[14]e la prima internazionale del film è al 24° Tallinn Black Nights Film Festival nella sezione First Feature Competition[15]. Adam Mars-Jones sul TLS del Times scrive: "An highly impressive debut film. (...) A puzzle picture in which competing realities overlap on supersede each other, fit company for, say, Donnie Darko or David Lynch's Lost Highway, but infinitely cooler in tone"[16].

Dopo la chiusura delle sale imposte dalla pandemia di Covid-19[17], Fortuna esce[18] al cinema il 27 Maggio 2021 distribuito da I Wonder Pictures[19].

Filmografia modifica

Cortometraggi modifica

  • Caro Benzina[20] (2008)
  • Reset [21](2012)

Videoclip modifica

Lungometraggi modifica

Premi e Riconoscimenti modifica

Collegamenti Esterni modifica

Note modifica

  1. ^ Centro Sperimentale di Cinematografia, su fondazionecsc.it.
  2. ^ https://napoli.repubblica.it/cronaca/2012/05/09/news/napoli_24_un_giorno_in_citt_nel_racconto_dei_giovani_registi-34810068/
  3. ^ Santa Giovanna dei Macelli, su lucaronconi.it. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  4. ^ I LOVE GAI – Giovani Autori Italiani, su Italian Film Commissions, 27 agosto 2015. URL consultato il 6 ottobre 2021.
  5. ^ Il genio del maestro David Lynch nel cuore profondo di Napoli, su Video: ultime notizie - Corriere TV. URL consultato il 6 ottobre 2021.
  6. ^ https://www.vogue.it/people-are-talking-about/vogue-arts/2014/11/david-lynch-all-the-things
  7. ^ (EN) Nick Vivarelli, Nick Vivarelli, Rome MIA: Italy’s True Colours Takes Sales on ‘The Girl and the Giants’ and ‘The Guest Room’ (EXCLUSIVE), su Variety, 8 ottobre 2020. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  8. ^ Fortuna uccisa a Caivano, nuova accusa per la compagna dell'orco: «Ha buttato giù suo figlio», su www.ilmattino.it. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  9. ^ Dazzlecomm.it, su Dazzlecomm.it. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  10. ^ Christina Ricci e Dianna Agron in un film per Roger Vivier, su Vogue Italia. URL consultato il 1º febbraio 2020.
  11. ^ (FR) Emilie Faure, Isabelle Huppert: «Sur scène, le vêtement est une armure. Dans la vie, c’est plus compliqué», su Le Figaro.fr, 1º ottobre 2020. URL consultato l'8 ottobre 2020.
  12. ^ Fortuna di Nicolangelo Gelormini, su cinematografo.it.
  13. ^ Red Carpet Fortuna, su savethechildren.it.
  14. ^ "Fortuna": l’inferno del Parco Verde di Caivano diventa poesia che stordisce i sensi, su L'HuffPost, 19 ottobre 2020. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  15. ^ (EN) Fortuna – The Girl and the Giants, su poff.ee. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  16. ^ (EN) Cinema Made In Italy: Sons, daughters, Dottoressas and directors, su TLS. URL consultato il 13 aprile 2021.
  17. ^ Pandemia di COVID-19 in Italia, in Wikipedia, 5 ottobre 2021. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  18. ^ Uscita sala Fortuna, su cinema.fanpage.it.
  19. ^ (EN) FORTUNA di Nicolangelo Gelormini dal 27 maggio al cinema, su I Wonder Pictures. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  20. ^ Nicolangelo Gelormini, Caro benzina, Centro Sperimentale di Cinematografia, 22 novembre 2008. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  21. ^ Nicolangelo Gelormini, Reset, Vertigo Film, 3 dicembre 2010. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  22. ^ Nicolangelo Gelormini, All the Things, 5 novembre 2014. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  23. ^ (EN) JUNIOR, su Stockholms filmfestival, 17 novembre 2017. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  24. ^ (SV) Here are the winners at Stockholm Film Festival Junior 2021, su Mynewsdesk. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  25. ^ Nastri d'argento 2021, in Wikipedia, 6 agosto 2021. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  26. ^ Nastri d’Argento 2021, tra i candidati Pina Turco, Valeria Golino e Massimiliano Virgilio, su Napoli Fanpage. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  27. ^ Nastri d'argento 2021, in Wikipedia, 6 agosto 2021. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  28. ^ A. P. M, Nastri d’Argento, fra i candidati Pina Turco, Valeria Golino e Virgilio, su Corriere del Mezzogiorno, 26 maggio 2021. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  29. ^ Globo d'oro, in Wikipedia, 10 aprile 2021. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  30. ^ Anna Paola Merone, Globo d’oro, dopo Ludovica Nasti in lizza un’altra napoletana: la dodicenne Cristina Magnotti, su Corriere del Mezzogiorno, 29 settembre 2021. URL consultato il 5 ottobre 2021.