Opere di Hegel modifica

Dopo la morte di Hegel la prima edizione delle sue opere fu pubblicata da "un gruppo di amici dello scomparso":[1]

  • Werke. Vollständige Ausgabe durch einen Verein von Freunden des Verewigten. 18 volumi. Berlino, 1832–1845.

Questa edizione ignorava completamente i manoscritti inediti giovanili[2] ed iniziava con gli scritti del periodo jenese.

L'edizione comunemente utilizzata è quella in 20 volumi a cura di Eva Moldenhauer e Karl Markus Michel (basata sulla precedente):

  • Werke in 20 Bänden. Auf der Grundlage der Werke von 1832 bis 1845 neu ediert. Suhrkamp, Frankfurt/M. 1969–1971.

Una nuova edizione critica, basata su criteri strettamente filologici, è in corso di pubblicazione:

  • Gesammelte Werke (Akademieausgabe; GW). Herausgegeben von der Rheinisch-Westfälischen Akademie der Wissenschaften. Amburgo, Meiner, 1968 ss. (gli indici dei volumi sono disponibili on line)

La lista seguente comprende solo gli scritti principali.

Scritti giovanili modifica

Gli scritti giovanili di Hegel (1785-1800) erano stati in parte pubblicati da Heman Nohl (1907). La nuova edizione critica delle Gesammelte Werke nei primi due volumi (Frühe Schriften, I, 1989 e II, 2014)[3] fornisce un testo più conforme ai manoscritti. il terzo volume (Frühe Exzerpte (1785-1800), 1991) contiene estratti di letture di Hegel.

I titoli tra parentesi quadra non sono di Hegel, ma degli editori; sono citate solo le traduzioni italiane più recenti.

Primi studi (Stuttgart (1785-1788)
  • 1785-1787: Diario.[3].
  • 1785-1788: Frammenti del periodo ginnasiale.[3]
La transizione da Tubinga a Berna (1793-1794)
  • 1793-1794: [Religione popolare e cristianesimo].[3]
I progetti di Berna (1795-1796)
  • 1795: Vita di Gesù[3][4]
  • 1795/96: [Un manoscritto sulla psicologia e la filosofia trascendentale].[3]
  • 1795/96: [La positività della religione cristiana].[3]
  • [Epistolario con Hölderlin (1794-1796)]
  • 1796: Eleusis[5]
I progetti di Francoforte (1797-1800)
  • 1796 (?) [Il più antico programma di sistema dell’idealismo tedesco][6]
  • 1798: Lettere confidenziali sull'attuale rapporto costituzionale del Vaud con la città di Berna[7][3]
  • 1798: [Lo spirito del Cristianesimo e il suo destino][3][8]
  • 1800: [Frammento di sistema][3][9]
La nascita del Sistema a Jena (1801-1806)
  • 1799-1803: Frammento di una critica della Costituzione della Germania[10]
  • 1801: Le orbite dei pianeti, a cura di A. Negri, Roma-Bari, Laterza, 1984.
  • 1801: Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling, in Primi scritti critici, a cura di R. Bodei, Milano, Mursia, 1990, pp. 1-120.
  • 1802: Credere e sapere, a cura di A. Tassi, Brescia, Morcelliana, 2013.
    • Fede e sapere, in Primi scritti critici, a cura di R. Bodei, Milano, Mursia, 1971, pp. 121-261.
  • 1802: L'articolo introduttivo al "Kritisches Journal der Philosophie": Sull'essenza della critica filosofica, a cura di S. Baritussio, in "Verifiche", 12, 1983, pp. 101-29.
  • Rapporto dello scetticismo con la filosofia, a cura di N. Merker, Roma-Bari, Laterza, 1984.
  • Rapporto dello scetticismo con la filosofia, a cura di R. Pettoello e E. Colombo, Brescia, Morcelliana, 2018.
  • Eticità assoluta e diritto positivo. Le maniere di trattare scientificamente il diritto naturale, a cura di M. Del Vecchio, Milano, Franco Angeli, 2003.
  • Filosofia dello spirito jenese, a cura di G. Cantillo, Roma-Bari, Laterza, 1984.
  • Logica e metafisica di Jena (1804-05), a cura di F. Chiereghin, traduzione, introduzione e commento di F. Biasutti, L. Bignami, F. Chiereghin, A. Gaiarsa, M. Giacin, F. Longato, F. Menegoni, A. Moretto, G. Perin Rossi, Trento, Verifiche, 1982.
  • La filosofia della natura. Quaderno jenese (1805-1806), a cura di A. Tassi, Milano, Guerini, 1994.
  • Aforismi jenensi (Hegels Wastebook 1803-1806), trad. di C. Vittone, Milano, Feltrinelli, 1981.
  • I principi di Hegel, a cura di E. De Negri, Firenze, La Nuova Italia 1949.
  • Primi scritti critici, a cura di R. Bodei, Milano, Mursia, 1971.

La Fenomenologia dello spirito e i frammenti di Bamberga (1807-1808) modifica

  • Fenomenologia dello spirito, trad. di E. De Negri, 2 voll., Firenze, La Nuova Italia, 1960.
    • Fenomenologia dello spirito, a cura .di V. Cicero, Milano, Bompiani, 2000.
    • Sistema della scienza, parte prima: La fenomenologia dello spirito, a cura di G. Garelli, Torino, Einaudi, 2008.
    • Signoria e servitù nella «Fenomenologia dello spirito», a cura di A. Tassi, Brescia, Morcelliana, 2019.

Scritti di Norimberga (1808-1816) modifica

  • La scuola e l'educazione. Discorsi e relazioni (Norimberga 1808-1816), a cura di L. Sichirollo, A. Burgio, Milano, Franco Angeli, 1985.
  • Propedeutica filosofica, traduzione, introduzione e note di G. Radetti, Firenze, La Nuova Italia, 1951.
  • Propedeutica filosofica, a cura di N. Cantatore e G. Guerra, Loreto Ancona, Tombolini editore, 2017.
  • Philosophische Enzyklopädie = Enciclopedia filosofica (1808-09), testo tedesco con traduzione italiana a fronte, note e apparati in italiano, a cura di Paolo Giuspoli, Trento, Verifiche, 2006.
  • Logica e Sistema delle scienze particolari (1810-11), introduzione, traduzione e note di Paolo Giuspoli, Trento, Verifiche, 2001.
  • Sul meccanismo, il chimismo, l’organismo e il conoscere, Introduzione, traduzione e commento di L. Illetterati, Trento, Verifiche, 1996.
  • Verso la 'Scienza della logica': le lezioni di Hegel a Norimberga, a cura di Paolo Giuspoli, Trento, Verifiche, 2000.
  • Scienza della logica. Libro primo. L'essere (1812), a cura di P. Giuspoli, G. Castegnaro, P. Livieri, Trento, Verifiche, 2009.
  • Scienza della logica. 1. Logica oggettiva. Libro secondo. L’essenza (1813), a cura di Paolo Giuspoli, Giovanni Castegnaro, Federico Orsini, Trento, Verifiche, 2018.
  • Scienza della logica, trad. di A. Moni, revisione della trad. e nota introduttiva di C. Cesa, Bari, Laterza, 1968.
  • Valutazione degli atti a stampa dell'assemblea dei deputati del regno del Wurttemberg negli anni 1815 e 1816, in Scritti politici (1798-1831), a cura di C. Cesa, Torino, Einaudi, 1972 pp. 133-270.

Scritti di Heidelberg (1817-1818) modifica

  • La dialettica di Jacobi. Recensione del 1817 al terzo volume delle opere di ]acobi, a cura di M. Del Vecchio, Milano, Franco Angeli, 1984.
  • Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1817), trad. di F. Biasutti, L. Bignami, F. Chiereghin, G. F. Frigo, G. Granello, F. Menegoni, A. Moretto, Trento, Verifiche, 1987.
  • Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio. Heidelberg 1817, Brescia, Morcelliana, 2017.

Scritti di Berlino (1821-1831) modifica

  • Lineamenti di filosofia del diritto, a cura di F. Messineo, Laterza, Bari 1913; nuova ed. a cura di A. Plebe, con le note autografe hegeliane, Bari, Laterza, 1954.
  • Lineamenti di filosofia del diritto, a cura di G. Marini, Roma-Bari, Laterza 1990.
  • Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienza dello stato, a cura di V. Cicero, Milano, Bompiani, 2006.
  • Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, introduzione di C. Cesa, Roma-Bari, Laterza 1907).
  • Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, con le Aggiunte, 3 voli., a cura di V. Verra, A. Bosi, Torino, UTET, 1981-2002.
  • Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di V. Cicero, Milano, Bompiani, Milano 1996.
  • Scritti berlinesi. In appendice: Frammento sulla filosofia dello Spirito soggettivo, a cura di M. Del Vecchio, Milano, Franco Angeli, 2001.
  • Due scritti berlinesi su Solger e Humboldt, a cura di G. Pinna, Napoli, Liguori, 1990.
  • Il progetto inglese di riforma elettorale, in Scritti politici (1798-1831), a cura di C. Cesa, Torino, Einaudi, 1972.
  • Prefazione alla "Filosofia della religione" di Hinrichs, a cura di S. Sorrentino, Napoli-Salerno, Orthotes, 1975.
  • Dilthey, Hegel, Giordano Bruno, Agorà & Co., 2018.(Contiene la traduzione di alcuni scritti di Hegel e Dilthey su Gordano Bruno)
  • Lezioni sulla logica (1831), a cura di G. Frilli, Pisa, ETS, 2018.
  • Come il senso comune debba comprendere la filosofia, Pisa, ETS, 2017.
  • Detti memorabili di un filosofo, Roma, Editori Riuniti, a cura di N. Merker, Roma, Editori Riuniti, 2017.
  • Sistema dell'eticità, a cura di A. Tassi, Brescia, Morcelliana, 2016.
  • Le maniere scientifiche di trattare il diritto naturale. Testo tedesco a fronte, a cura di C. Sabbatini, Milano, Bompiani, 2016.
  • Sul Wallenstein. Tragedia senza dialettica, a cura di F. Valagussa, Milano, AlboVesorio, 2014.
  • Prefazione alla Filosofia della religione di Hinrichs, a cura di S. Achella, Napoli-Salerno, Orthotes, 2014.
  • Antigone, a cura di E. Virgili, Milano, AlboVersorio, 2014.
  • Il metodo della filosofia. La prefazione alla «Scienza della logica» e alla «Filosofia del diritto», Firenze, Le Lettere, 2012.
  • Eticità assoluta e diritto positivo. Le maniere di trattare scientificamente il diritto naturale, a cura di M. Del Vecchio, Milano, Franco Angeli, 2011.

Corsi di lezioni tenuti ad Heidelberg e Berlino (1816-1831) modifica

  • Sul meccanismo, il chimismo, l'organismo e il conoscere, a cura di L. Illetterati, Trento, Verifiche, 1996.
  • Filosofia della natura. La lezione del 1819-20, a cura di M. Del Vecchio, Milano, Franco Angeli, 2007.
  • Filosofia della natura. Lezioni del 1823-1824, a cura di M. Del Vecchio,Milano, Franco Angeli, 2009.
  • Lezioni sulla filosofia dello spirito (1827-1828), a cura di R. Bonito Oliva, Milano, Guerini, 2000.
  • Lezioni di filosofia del diritto. Secondo il manoscritto di Wannenmann. Heidelberg 1817/1818, a cura di P. Becchi, Napoli, Istituto Benincasa, 1993.
  • Lezioni sulla filosofia della storia, a cura di G. Calogero, C. Fatta, 4 voll., Firenze, La Nuova Italia, 1941-63.
  • Lezioni sulla filosofia della storia, a cura di G. Bonacina, L. Sichirollo, Roma-Bari, Laterza, 2003.
  • Filosofia della storia universale. Secondo il corso tenuto nel semestre invernale 1822-23. Sulla base degli appunti di K. G. van Griesheim, H. G. Hotho e F. C. H. V van Kehler, a cura di K.-H. Ilting, K. Brehmer, H. N. Seelmann, introduzione di S. Della Valle, Torino, Einaudi, 2001.
  • Lezioni sulla storia della filosofia, a cura di E. Codignola, G. Sanna, 3 voll., firenze, La Nuova Italia, 1973.
  • Lezioni sulle prove dell'esistenza di Dio, a cura di G. Borruso, Bari, Laterza, 1970.
  • Lezioni sulle prove del!' esistenza di Dio, a cura di A. Tassi, Brescia, Morcelliana, 2009.
  • Lezioni di estetica. Corso del 1823, nella trascrizione di H. G. Hotho, a cura di P. D'Angelo, Roma-Bari, Laterza, 2000.
  • Estetica, a cura di N. Merker, N. Vaccaro, Torino, Einaudi, 1976 (due volumi).
  • Estetica. Testo tedesco a fronte, a cura di F. Valagussa, Milano, Bompiani 2012.
  • Lezioni sulla filosofia della religione, a cura di E. Oberti, G. Borruso, Bologna, Zanichelli, 1974 (tre volumi).
  • Lezioni di filosofia della religione, a cura di R. Garaventa, S. Achella, Napoli, Guida, 2003-08 (due volumi).
  • Lezioni sulla storia della filosofia, a cura di E. Codignola e G. Sanna, La Nuova Italia, Firenze 1973 (tre volumi).
  • Lezioni sulla storia della filosofia, tenute a Berlino nel semestre invernale del 1825-1826, tratte dagli appunti di diversi uditori. In appendice i manoscritti delle introduzioni del 1820 e del 1823, a cura di R. Bordoli, Roma-Bari, Laterza, 2009.
  • Lezioni su Platone (1825-1826). Testo del quaderno di K. G. van Griesheim pubblicato da J.-L. Vieillard Baron, a cura di G. Orsi, Guerini, Milano 1995.
  • Estetica. Il manoscritto della «Bibliothèque Victor Cousin», a cura di D. Giugliano, Torino, Einaudi, 2017.
  • Introduzione all'Enciclopedia (1830), Roma, Studium, 2017.
  • Lezioni sulla logica (1831), a cura di Guido Frilli, Pisa, ETS 2018.

Epistolario modifica

  • Epistolario, a cura di P. Manganaro, 2 voll., Guida, Napoli 1983-88.
  • Lettere, a cura di P. Manganaro, V. Spada, Laterza, Bari 1972.

Antologie in traduzione italiana modifica

  • Scritti teologici giovanili, a cura di N. Vaccaro, E. Mirri, Napoli, Guida, 1972. (traduzione dei Theologischen Jugendschriften pubbblicati da Herman Nohl nel 1907)
  • Scritti giovanili, a cura di E. Mirri, Napoli, Guida, 2015 (traduzione dei prime due volumi dell'edizione critica delle Gesammelte Werke).
  • Il bisogno di filosofia (1801-1804), a cura di C. Belli e J.M.H. Mascat, Prefazione di P. Valenza e Postfazione di P. Vinci, Milano-Udine, Mimesis, 2014.
  • Scritti di filosofia del diritto (1802-1803), a cura di A. Negri, Bari, Laterza, 1962.
  • Scritti politici (1798-1806), a cura di A. Plebe, Bari, Laterza, 1961.
  • Scritti politici: 1798-1831, a cura di C. Cesa, Torino, Einaudi, 1972.
  • Scritti storici e politici, a cura di D. Losurdo, Roma-Bari, Laterza, 1997.

Note modifica

  1. ^ Walter Jaeschke, Sull'edizione delle opere di Hegel
  2. ^ Karl Rosenkranz nella sua Vita di Hegel (1844) Introduzione, traduzione note e apparati di Remo Bodei, Milano, Bompiani 2012, ne pubblicò alcuni estratti.
  3. ^ a b c d e f g h i j Scritti giovanili, a cura di E. Mirri, Napoli, Guida, 2015.
  4. ^ Vita di Gesù, a cura di A. Negri, Bari, Laterza 1971.
  5. ^ Eleusis carteggio. Il poema filosofico del giovane Hegel e il suo epistolario con Hölderlin. Testo tedesco a fronte, a cura di L. Parinetto, Milano-Udine, Mimesis, 2014.
  6. ^ (Hegel (?); Hölderlin (?), Schelling (?), Il più antico programma di sistema dell’idealismo tedesco, a cura di Leonardo Amoroso, Pisa, Ets, 2007. Il manoscritto è di Hegel, ma l'autore è probabilmente Hölderlin. Si veda: Eckart Forster, " ’To Lend Wings to Physics Once Again’: Holderlin and the ’Oldest System-Programme of German Idealism’ ", European Journal of Philosophy, vol. 3, 1995, pp. 174-198.
  7. ^ Prima pubblicazione (anonima) di Hegel. Traduzione tedesca delle Lettres de Jean-Jacques Cart à Bernard de Muralt, trésorier du Pays de Vaud, sur le droit public et les événements actuels (1793): l'Avvertenza e le Annotazioni sono di Hegel.
  8. ^ Opera progettata, ma non realizzata, di cui esistono solo frammenti: Edoardo Mirri, "Insomma Hegel non ha mai scritto Lo spirito del Cristianesimo e il suo destino ma lo ha certamente progettato", in G. W. F. Hegel, Scritti giovanili, p. 485.
  9. ^ Si tratta del 32° e 47° foglio di un insieme composto di 47 fogli: Edoardo Mirri, G. W. F. Hegel, Scritti giovanili, p. 569.
  10. ^ Prima edizione a cura di G. Mollat, Kritik der Verfassung Deutschlands, edizione critica Fragmente einer Kritik der Verfassung Deutschlands (1799-1803), in: Gesammelte Werke, Vol. 5, Schriften und Entwürfe (1799-1808), pp. 1-220. Nuova edizione riveduta, Über die Reichsverfassung, a cura di H. Maier e K.R. Meist, Felix Meiner Verlag, Hamburg, 2004.