Climaveneta Spa
StatoBandiera dell'Italia Italia
Sede principaleBassano del Grappa, Italia
GruppoDeLclima
ProdottiRefrigeratori di liquido, HVAC, Pompe di calore, Unità trattamento aria (UTA), terminali idronici, sistemi di controllo, Roof Top, Unità per la climatizzazione di precisione.
Fatturato295 milioni di [1]
Dipendenti1674 [1]
Slogan«Sustainable Comfort»
Sito webwww.climaveneta.com/IT/

Climaveneta è un'azienda italiana che opera nel settore della climatizzazione. Ha sede a Bassano del Grappa, Vicenza.

Climaveneta è stata fondata a Bassano del Grappa nel 1971 per la produzione di unità per la climatizzazione. Nel 1982 lancia sul mercato “Energy Raiser” la prima pompa di calore polivalente, in grado di produrre caldo e freddo simultaneamente. Nel 1994 Climaveneta entra a far parte del Gruppo De'Longhi e nel 2000 aderisce al programma di certificazione Eurovent[2]. Nel 2004 l'azienda inizia a seguire i principi della Lean manufacturing, introducendo il miglioramento continuo Kaizen in tutti i suoi plant produttivi. Nel 2012 nasce, dalla scissione da De'Longhi, la nuova holding DeLclima, di cui Climaveneta entra a far parte[3]. Nello stesso anno l’azienda lancia il sistema per controllare ed ottimizzare la plant room ClimaPro.

Prodotti e servizi

modifica

Climaveneta produce refrigeratori di liquido e pompe di calore, unità trattamento aria ( UTA), terminali idronici, sistemi di controllo, roof top ed altre unità compatte ed unità per la climatizzazione di precisione.

Climaveneta ha 11 filiali: Germania, Francia, Gran Bretagna, Polonia e Spagna in Europa, Cina, Sudest Asiatico, Hong Kong, India, Russia e Medio Oriente fuori dal Vecchio Continente.

Responsabilità sociale

modifica
  • Green Building Council: dal 2011 Climaveneta è un membro del Green Building Council Italy[4]
  • Behavior-based safety (BBS): A Giugno 2015 Climaveneta ha avviato il sistema per la gestione della sicurezza BBS nello stabilimento di Bassano del Grappa;
  • BS OHSAS 18001: a giugno 2015 Climaveneta ha ottenuto la certificazione ha ottenuto BS OHSAS 18001 per tutti i suoi stabilimenti produttivi in Italia.

Azienda presente nel Padiglione Italia a Expo 2010 Shangai

modifica

Il Padiglione Italia ad Expo 2010 di Shangai era composto da eccellenze italiane che avevano contribuito con il loro apporto alla costruzione del Padiglione, al suo arredo, alle divise e ai servizi[5]. Queste tra le più conosciute nel settore legato all'edilizia:

  • Permasteelisa realizzò l'installazione dell'involucro architettonico
  • ìGuzzini si occupò del progetto di illuminazione
  • Vimar si occupò degli interruttori
  • Climaveneta del condizionamento
  • Prysmian dei cavi elettrici
  • Hilti e Sika si occuparono di perforazioni, demolizioni, misurazioni e edilizia professionale
  • Mapei fornì prodotti per la realizzazione di massetti, finiture murali, adesivi e fugature per la posa
  • Italcementi per il cemento trasparente

Alcuni progetti recenti di climatizzazione di rilievo

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Sito Ufficiale

  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia

[[Categoria:Aziende della provincia di Vicenza]] [[Categoria:Multinazionali]]