Utente:RGmary/sandbox/AlfredvonReumonti

Alfred von Reumont (1808-1887)

Alfred von Reumont (15 agosto 1808 - 27 aprile 1887) fu uno studioso e diplomatico tedesco.

Biografia modifica

Figlio di Gerhard Reumont (1765-1829), prende il nome di Alfred successivamente in onore di Alfredo il Grande. Studiò presso le università di Bonn e di Heidelberg, ottenne una posizione a Firenze attraverso l'inglese William Craufurd, ma presto entrò nei servizi diplomatici prussiani e fu impiegato a Firenze, Costantinopoli e a Roma. Lavorò anche per il ministero degli Esteri a Berlino. Dal 1851 al 1860 sarà ambasciatore a Firenze. Reumont fu amico e consigliere di Federico Guglielmo IV di Prussia. Nel 1879 fonderà l'Aachener Geschichtsverein. Trascorrerà i suoi ultimi anni a Bonn e ad Aquisgrana dove morirà il 27 aprile del 1887.

Lavori modifica

 
Monumento in onore di Reumont Aquisgrana

Gli scritti di Reumont si occupano principalmente dell'Italia, nella quale passò molti anni della sua vita. Sulla storia di Firenze e della Toscana scrisse: Tavole cronologiche e sincrone della storia fiorentina (1841; Supplemento, 1875); Geschichte Toscanas seit dem Ende des florentinischen Freistaats (Storia della Toscana dalla fine dello stato libero di Firenze, Gotha, 1876–77) e un lavoro su Lorenzo de' Medici (Leipzig, 1874, e di nuovo nel 1883). Quest'ultimo libro fu tradotto in inglese da R Harrison (1876). Ricorda il suo legame con Firenze quando scrive Römische Briefe von einem Florentiner (Lettere romane da un fiornetino, Leipzig, 1840–44), il suo periodo a Roma fu anche ispiratore per Geschichte der Stadt Rom (3 vols., 1867–70).

Rivolgendo la sua attenzione alla storia di Napoli scrisse Die Carafa von Maddaloni Neapel unter spanischer Herrschaft (1851; Eng. trans., 1854), invece rispetto alla storia italiana Beiträge zur italienischen Geschichte (6 vols., Berlin, 1853–57), e Charakterbilder aus der neueren Geschichte Italiens (1886).

Più strettamente biografici gli scritti: Die Jugend Caterinas de' Medici che fu tradotto in francese da A. Baschet (1866); Die Gräfin von Albany (1860); e sulla vita del suo caro amico Gino Capponi Gino Capponi, ein Zeit- und Lebensbild (Gotha, 1880).

Scrisse anche: Zeitgenossen, Biografien und Charakteristichen (Berlin, 1862); Bibliografia dei lavori pubblicati in Germania sulla storia d'Italia (Berlin, 1863); Biographische Denkblätter nach personlichen Erinnerungen (Leipzig, 1878); Saggi di storia e letteratura (Florence, 1880).