Utente:RGmary/sandbox/ChiesadiSanGirolamo

La Chiesa di San Girolamo fu edificata a Mestre nel 1261, dove c'era una preesistente cella di un eremita a Mestre. La chiesa era in stile gotico a 3 navate e costruita in cotto, i muri esterni erano affrescati con figure di santi.

Storia modifica

Nel 1349 la chiesa venne presa in gestione dai Servi di Maria che costruirono anche un convento, un orto e un cimitero. Nel 1513 fu costruito il campanile. Nel 1621 la confraternita del Rosario fece erigere un altare in onore della Madonna, con una statua della Madonna vestita, cioè che veniva vestita con vesti in tessuto. Nel XV secolo l'odine dei Servi di Maria viene soppresso e la chiesa passa alla gestione delle confraterite di Mestre: del Rosario, di San Marco, di San Nicolò, di San Biagio. Nel 1758 la chiesa venne restaurata radicalmente con il cambiamento della facciata intoncata in una ricopertura in pietra d'istria. Durnate gli stessi restauri i 4 quadri del Mancini vennero inseriti in cornici di stucco. Vennero fatti restauri anche nel 1857, 1908, 1930, 1949.

Architettura modifica

La chiesa ha una facciata in pietra d'istria con 4 colonne ioniche e un timpano triangolre. La chiesa è a navata unica lunga 30, larga 11 e alta 10 metri.

Opere d'arte modifica

Una delle opere più pregiate è il Miracoloso Crocifisso del XV secolo, in legno di cedro, che è ancora oggi adorato nella chiesa. La pala d'altare raffigura la Madonna in Gloria tra i Santi Apollonia, Agata, Lucia, Valentino e Biagio ed è opera di Giuseppe Cortesi. Nella cappella, dedicata a San Pio X del 1729, la pala d'altare raffigura la Madonna con bambino fra i Santi Giovannino, Girolamo e Filippo attibuita da alcuni a Palma il Giovane. Sono anche presenti opere di Angelo Mancini e di Urbani di Gheltof.

Bibliografia modifica

Le chiese di Mestre : San Lorenzo, San Girolamo, San Rocco, Santa Maria della Salute, San Carlo Borromeo, Sacro Cuore M. Piccolo, Il prato, Padova.