Utente:RGmary/appunti

Licenze modifica

Simbolo Sigla Condizione Descrizione
Creative Commons Attribution new icon BY Attribuzione
Attribution
Permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano copie dell'opera e dei lavori derivati da questa a patto che vengano mantenute le indicazioni di chi è l'autore dell'opera.
Creative Commons Noncommercial icon NC Non commerciale
NonCommercial
Permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano copie dell'opera e dei lavori derivati da questa solo per scopi non commerciali.
Creative Commons No Derivative Works icon ND Non opere derivate
No Derivative Works
Permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano soltanto copie identiche dell'opera; non sono ammesse opere derivate.
Creative Commons Share Alike icon SA Condividi allo stesso modo
Share Alike
Permette che altri distribuiscano lavori derivati dall'opera solo con una licenza identica o compatibile con quella concessa con l'opera originale.

Pagine modifica

Cita modifica

Il quartiere Cita nell'ambito veneziano è simbolo della periferia popolare. Preso come musa da gruppi locali come i Laguna Blè che cantano dell'episodio del puma tenuto come animale domestico in questo quartiere. Fatto peraltro testimoniato da Sergio Barizza durante un'intervista[1].

Storia modifica

Si è comincito ad usare il termine Cita probabilmente negli anni 70 del 900. Cita è il nome di un imprenditore vicentino che aprì una fabbrica di concimi dove si trova attualmente il quartiere. Durnate la guerra la zona venne bombardata e successivamente sorse un campeggio. Una grande società immobilire romana comprò il terreno e costrui le torri oggi visibili. La vendita non ebbe grande successo. La ditta costruttrice andò in fallimento e il suo manager andò in galera con i primi scandali dei palazzinari a Roma. Il Governo comprò i due terzi degli appartamenti che vennero concessi a dipendenti di enti locali.

Architettura modifica

La struttura del quartiere è formata da torri di venti piani, modello poco diffuso nel resto di Mestre

Bibliografia modifica

Venezia Meste, Mestre Venezia: luoghi parole e percorsi di un'identità M. Casarin, nuovadimensione, ISBN 88-85318-74-6, Venezia.

A. Pierobon, L’ultima zampata di Elsa, il puma “naturalizzato” a Marghera, in Il Mattino di Padova, 15 dicembre 2012.

Note modifica

  1. ^ CFR intervista a Sergio Barizza, Archivio storico di Mestre, 10 novembre 2000

Voci correlate modifica

M9 modifica

RGmary/appunti
Ubicazione
Stato  Italia
Indirizzotra via Poerio e via Querini, Mestre, Italia
Caratteristiche
TipoNoveceto
Istituzioneprossima apertura
Sito web

Il Museo del Novecento M9 non ancora realizzato è un progetto fortemente voluto dalla Fondazione di Venezia. Il progetto si pone come obbiettivo la valorizzazione del centro di Mestre con edifici di alta qualità architettonica, di fungere da polo culturale con attività come quella museale, di centro espositivo e mediateca-archivio del Novecento. Tra gli obbiettivi c'è anche quello di diventare un centro di produzione culturale in grado di poroporsi come eccellenza nazionale. L'area risevata a questo museo è di oltre 1500 metri quadri ed interessa la zona tra via Poerio e via Querini.

Il cantiere modifica

L'11 maggio 2011 viene demolito il garage della Caserma Pascoli, con questo atto inizino ufficialmente i lavori per la costruzione del M9. Il museo inizialmente doveva aprire in concomitanza con l'EXPO 2015, ma a casua di ritardi ora la data prevista di apertura è nell'autunno del 2017.

Eventi modifica

Il progetto M9 dello studio Sauerbruch Hutton è uno degli eventi collaterali della Biennale Architettura[1].

Bibliografia modifica

Alla Scoperta Di Mestre M. Casarin, G. Saccà e G.Vio, Regione Veneto, ISBN 88-89-10-062-1, Venezia.

Note modifica

  1. ^ Dal Corriere del Veneto, Mestre e Venezia del 16 maggio 2014 a pagina 10, autore Monica Zicchiero
  Portale Musei: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musei