Utente:Rocky20082009/SandboxPiemonte

Isola Sant'Antonio

modifica

Dati climatologici 2001-2020

modifica
Isola Sant'Antonio
Stato  Italia
RegionePiemonte
ProvinciaAlessandria
ComuneIsola Sant'Antonio
Altitudine77 m s.l.m.
GestoreARPA Piemonte
T. media gennaio2,4 °C
T. media luglio24,9 °C
T. media annua13,8 °C
T. max. assoluta42,8 °C
T. min. assoluta-18,4 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate45°00′41.4″N 8°30′41.04″E
 
Isola Sant'Antonio

In base alla media di riferimento (2001-2020), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +2,4 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +24,9 °C.

ISOLA SANT'ANTONIO
(2001-2020)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 6,19,616,020,725,530,632,631,526,719,311,86,47,420,731,619,319,7
T. min. media (°C) −1,4−0,62,76,711,315,317,116,012,79,14,7−0,3−0,86,916,18,87,8

Temperature estreme mensili dal 1993 al 2023

modifica

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1993 al 2023, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -18,4 °C nel febbraio 2012, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +42,8 °C nell'agosto 2003.

ISOLA SANT'ANTONIO
(1993-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 20,9
(2007)
24,6
(1998)
30,0
(1997)
33,8
(2011)
36,5
(2009)
40,2
(2019)
41,1
(1993)
42,8
(2003)
37,0
(1993)
34,6
(1997)
22,9
(1997)
19,6
(1995)
24,636,542,837,042,8
T. min. assoluta (°C) −15,5
(2009)
−18,4
(2012)
−12,6
(2005)
−4,5
(2003)
1,6
(2017)
4,3
(2006)
8,0
(2005)
6,3
(1995)
3,8
(2008)
−2,7
(2007)
−7,4
(2005)
−11,7
(2005)
−18,4−12,64,3−7,4−18,4

Bussoleno

modifica

Dati climatologici 2012-2023

modifica
Bussoleno
Stato  Italia
RegionePiemonte
ProvinciaTorino
ComuneBussoleno
Altitudine440 m s.l.m.
GestorePRIVATA
T. media gennaio5,4 °C
T. media luglio24,0 °C
T. media annua14,1 °C
T. max. assoluta37,4 °C
T. min. assoluta-12,3 °C
Prec. medie annue578,3 mm
Coordinate45°08′26″N 7°09′02″E
 
Bussoleno

In base alla media di riferimento (2012-2023), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +5,4 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +24,0 °C.

BUSSOLENO
(2012-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 10,912,115,818,822,427,729,929,425,119,414,111,011,319,029,019,519,7
T. min. media (°C) −0,10,84,47,611,316,118,117,213,68,94,20,20,37,817,18,98,5
Precipitazioni (mm) 30,929,031,161,292,347,941,255,632,761,772,522,282,1184,6144,7166,9578,3

Temperature estreme mensili dal 2012 al 2023

modifica

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2012 al 2023, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -12,3 °C nel febbraio 2012 e nel febbraio 2015, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +37,4 °C nel giugno 2019.

BUSSOLENO
(2012-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 25,3
(10/1/2015)
28,4
(29/2/2012)
28,3
(12/3/2012)
28,4
(21 e 26/4/2018)
33,6
(14/5/2015)
37,4
(28/6/2019)
35,5
(21/7/2012)
36,6
(8/8/2015)
37,5
(6/9/2012)
33,0
(7/10/2023)
26,6
(10/11/2015)
23,2
(24/12/2023)
28,433,637,437,537,5
T. min. assoluta (°C) −7,4
(9/1/2017)
−12,3
(6/2/2012 e 15/2/2015)
−4,3
(1/3/2018)
−1,0
(8/4/2021)
3,3
(5/5/2017)
9,6
(29/6/2013)
11,0
(16/7/2016)
10,7
(28/8/2013)
3,7
(30/9/2015)
−0,9
(30/10/2012)
−4,0
(28/11/2013)
−6,2
(31/12/2014)
−12,3−4,39,6−4,0−12,3

Torino Giardini Reali

modifica

Dati climatologici 2004-2022

modifica
Torino Giardini Reali
Stato  Italia
RegionePiemonte
ProvinciaTorino
Comune  Torino
Altitudine239 m s.l.m.
GestoreARPA Piemonte
T. media gennaio4,6 °C
T. media luglio24,6 °C
T. media annua14,2 °C
T. max. assoluta39,6 °C
T. min. assoluta-12,7 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate45°02′30.48″N 7°24′47.16″E
 
Torino Giardini Reali

In base alla media di riferimento (2004-2022), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +4,6 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +24,6 °C.

TORINO GIARDINI REALI
(2004-2022)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 8,410,915,920,024,428,931,030,226,319,913,28,79,320,130,019,819,8
T. min. media (°C) −0,70,74,38,111,916,218,117,212,79,64,80,20,18,117,29,08,6

Temperature estreme mensili dal 2004 al 2023

modifica

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2004 al 2023, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -12,7 °C nel febbraio 2012, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +39,6 °C nel luglio 2015.

TORINO GIARDINI REALI
(2004-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 23,2
(2015)
27,0
(2020)
28,1
(2012)
31,8
(2011)
34,2
(2009)
38,4
(2019)
39,6
(2015)
39,3
(2015)
34,5
(2006)
31,2
(2023)
24,1
(2004)
17,3
(2019)
27,034,239,634,539,6
T. min. assoluta (°C) −6,4
(2005, 2012 e 2017)
−12,7
(2012)
−7,9
(2005)
−1,0
(2021)
3,5
(2017)
5,9
(2006)
8,5
(2014)
8,2
(2010)
5,1
(2015)
0,4
(2007)
−4,4
(2013)
−9,8
(2009)
−12,7−7,95,9−4,4−12,7

Torino Via della Consolata

modifica

Dati climatologici 2004-2022

modifica
Torino Via della Consolata
Stato  Italia
RegionePiemonte
ProvinciaTorino
Comune  Torino
Altitudine244 m s.l.m.
GestoreARPA Piemonte
T. media gennaio4,7 °C
T. media luglio25,1 °C
T. media annua14,9 °C
T. max. assoluta39,4 °C
T. min. assoluta-10,2 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate45°00′36.36″N 7°24′09.36″E
 
Torino Via della Consolata

In base alla media di riferimento (2004-2022), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +4,7 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +25,1 °C.

TORINO VIA DELLA CONSOLATA
(2004-2022)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 8,210,315,119,123,328,030,229,125,319,112,88,49,019,229,119,119,1
T. min. media (°C) 1,22,66,110,013,818,220,019,416,211,56,31,81,910,019,211,310,6

Temperature estreme mensili dal 2004 al 2023

modifica

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2004 al 2023, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -10,2 °C nel febbraio 2012, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +39,4 °C nel giugno 2019.

TORINO VIA DELLA CONSOLATA
(2004-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 26,9
(2007)
26,3
(2020)
26,9
(2012 e 2015)
31,7
(2011)
33,7
(2009)
39,4
(2019)
37,3
(2015)
37,6
(2015)
33,6
(2006)
31,4
(2023)
23,8
(2015)
17,5
(2019)
26,933,739,433,639,4
T. min. assoluta (°C) −4,7
(2005)
−10,2
(2012)
−6,1
(2005)
2,5
(2021)
4,9
(2016)
9,7
(2006)
13,0
(2016)
12,6
(2013)
7,9
(2020)
3,2
(2012)
−1,9
(2005)
−8,6
(2009)
−10,2−6,19,7−1,9−10,2

Torino Vallere

modifica

Dati climatologici 2004-2022

modifica

In base alla media di riferimento (2001-2022), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +2,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +24,1 °C.

TORINO VALLERE
(2001-2022)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 6,79,614,918,823,128,230,329,425,419,212,17,37,918,929,318,918,8
T. min. media (°C) −1,8−0,53,17,711,715,717,817,213,99,33,9−1,2−1,27,516,99,08,1

Temperature estreme mensili dal 2001 al 2023

modifica

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2001 al 2023, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -17,6 °C nel febbraio 2012, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +40,4 °C nel giugno 2019.

TORINO VALLERE
(2001-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 26,3
(2007)
26,8
(2020)
28,3
(2002)
30,9
(2011)
33,5
(2009)
40,4
(2019)
39,1
(2015)
39,7
(2003)
34,6
(2006)
29,7
(2011)
23,2
(2004)
18,2
(2019)
26,833,540,434,640,4
T. min. assoluta (°C) −12,5
(2002)
−17,6
(2012)
−8,1
(2005)
−1,1
(2021)
1,8
(2016)
3,2
(2006)
8,0
(2014)
7,9
(2010)
4,2
(2020)
−0,9
(2007)
−5,4
(2005)
−10,2
(2009)
−17,6−8,13,2−5,4−17,6
Torino Vallere
Stato  Italia
RegionePiemonte
ProvinciaTorino
Comune  Torino
Altitudine216 m s.l.m.
GestoreARPA Piemonte
T. media gennaio2,5 °C
T. media luglio24,1 °C
T. media annua13,5 °C
T. max. assoluta40,4 °C
T. min. assoluta-17,6 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate45°02′35.88″N 7°24′15.12″E
 
Torino Vallere

Dati climatologici 2005-2023

modifica

In base alla media di riferimento (2012-2023), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +3,8 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +24,95 °C.

NOVARA
(2005-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 7,210,014,919,423,528,030,029,225,220,212,37,48,219,329,119,218,9
T. min. media (°C) 0,41,75,59,713,618,019,919,215,811,16,21,01,09,619,011,010,2
Precipitazioni (mm) 48,962,466,482,6108,865,958,346,269,183,7127,961,1172,4257,8170,4280,7881,3

Temperature estreme mensili dal 2005 al 2024

modifica

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2005 al 2024, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -13,2 °C nel febbraio 2012, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +37,8 °C nell'agosto 2017.

NOVARA
(2005-2024)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 19,4
(2013)
21,9
(2019)
26,9
(2012)
32,7
(2011)
33,0
(2009)
36,5
(2019)
37,1
(2015)
37,8
(2017)
31,8
(2009)
29,8
(2011 e 2023)
21,4
(2015)
18,0
(2018)
21,933,037,831,837,8
T. min. assoluta (°C) −8,6
(2009)
−13,2
(2012)
−4,0
(2010)
1,0
(2021)
4,8
(2019)
9,3
(2006)
13,1
(2009 e 2011)
10,9
(2010)
6,1
(2020)
2,3
(2009)
−3,3
(2005)
−11,7
(2009)
−13,2−4,09,3−3,3−13,2
Novara
Stato  Italia
RegionePiemonte
ProvinciaNovara
Comune  Novara
Altitudine151 m s.l.m.
GestoreARPA Piemonte
T. media gennaio3,8 °C
T. media luglio24,95 °C
T. media annua14,55 °C
T. max. assoluta37,8 °C
T. min. assoluta-13,2 °C
Prec. medie annue881,3 mm
Coordinate45°26′29″N 8°37′59.02″E
 
Novara

Dati climatologici 2005-2023

modifica
Asti
Stato  Italia
RegionePiemonte
ProvinciaAsti
Comune  Asti
Altitudine175 m s.l.m.
GestoreARPA Piemonte
T. media gennaio2,45 °C
T. media luglio24,3 °C
T. media annua13,3 °C
T. max. assoluta42,8 °C
T. min. assoluta-18,4 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate45°00′41.4″N 8°30′41.04″E
 
Asti

In base alla media di riferimento (2005-2023), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +2,45 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +24,3 °C.

ASTI
(2005-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 7,310,315,519,723,828,931,630,725,919,412,17,38,319,730,419,119,4
T. min. media (°C) −2,4−1,32,06,110,715,217,016,212,77,93,4−1,7−1,86,316,18,07,2

Temperature estreme mensili dal 1993 al 2024

modifica

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1993 al 2024, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -20,5 °C nel febbraio 2012, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +39,8 °C nell'agosto 2015.

ASTI
(2005-2024)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 20,8
(2007)
24,1
(2020)
27,9
(2015)
32,0
(2011)
33,8
(2009)
39,0
(2019)
38,4
(2015)
39,8
(2015)
34,2
(2006)
31,5
(2011)
22,7
(2015)
19,1
(2023)
24,133,839,834,239,8
T. min. assoluta (°C) −10,8
(2009)
−20,5
(2012)
−6,6
(2022)
−5,0
(2021)
0,2
(2017)
4,2
(2006)
8,5
(2007)
5,6
(2010)
1,1
(2020)
−2,6
(2007)
−6,8
(2010)
−13,1
(2009)
−20,5−6,64,2−6,8−20,5


Ceresole Reale Villa

modifica

Dati climatologici 1999-2022

modifica
Ceresole Reale Villa
Stato  Italia
RegionePiemonte
ProvinciaTorino
ComuneCeresole Reale
Altitudine1581 m s.l.m.
GestoreARPA Piemonte
T. media gennaio-1,7 °C
T. media luglio14,3 °C
T. media annua5,9 °C
T. max. assoluta32,2 °C
T. min. assoluta-21,0 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate45°02′35.88″N 7°24′15.12″E
 
Ceresole Reale Villa

In base alla media di riferimento (1999-2022), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a -1,7 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +14,3 °C.

CERESOLE REALE VILLA
(1999-2022)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 3,24,16,38,913,017,318,918,615,111,06,03,83,79,418,310,710,5
T. min. media (°C) −6,5−6,0−2,9−0,14,07,29,69,35,93,2−1,9−5,9−6,10,38,72,41,3

Temperature estreme mensili dal 1999 al 2023

modifica

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1999 al 2023, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -21,0 °C nel febbraio 2018, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +32,2 °C nel giugno 2019.

CERESOLE REALE VILLA
(1999-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 16,2
(2007)
17,7
(2019)
17,5
(2004)
22,0
(2011)
24,8
(2001)
32,2
(2019)
28,3
(2015)
28,4
(2003)
24,5
(2006)
25,3
(1999)
21,0
(2015)
15,5
(2021)
17,724,832,225,332,2
T. min. assoluta (°C) −17,8
(2000)
−21,0
(2018)
−17,1
(2005)
−9,2
(2003)
−4,1
(2017)
−2,3
(2006)
0,6
(2016)
1,6
(2013)
−1,9
(2020)
−8,7
(2003)
−12,7
(2008)
−17,2
(2008)
−21,0−17,1−2,3−12,7−21,0

Monte Rosa Capanna Margherita

modifica

Dati climatologici 2002-2022

modifica
Monte Rosa-Capanna Margherita
Stato  Italia
RegionePiemonte
ProvinciaVercelli
Comune  Alagna Valsesia
Altitudine4554 m s.l.m.
GestoreARPA Piemonte
T. media gennaio-19,2 °C
T. media luglio-3,9 °C
T. media annua-12,0 °C
T. max. assoluta10,4 °C
T. min. assoluta-37,3 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate45°55′38″N 7°52′37″E
 
Monte Rosa-Capanna Margherita

In base alla media di riferimento (2002-2022), la temperatura media del mese più freddo, febbraio, si attesta a -19,6 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di -3,9 °C.

MONTE ROSA CAPANNA MARGHERITA
(2002-2022)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) −16,2−16,2−14,1−10,3−6,5−2,2−0,1−0,4−3,5−6,9−11,9−15,0−15,8−10,3−0,9−7,4−8,6
T. min. media (°C) −22,2−22,9−21,2−17,7−14,3−9,4−7,7−7,9−10,2−13,0−17,5−21,1−22,1−17,7−8,3−13,6−15,4

Temperature estreme mensili dal 2002 al 2023

modifica

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2002 al 2023, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -37,3 °C nel gennaio 2005, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +10,4 °C nel giugno 2003 e nell'agosto 2012.

MONTE ROSA-CAPANNA MARGHERITA
(2002-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) −3,8
(2020)
−3,2
(2023)
−1,8
(2021)
2,7
(2005)
5,1
(2012)
10,4
(2003)
8,8
(2010)
10,4
(2012)
8,4
(2019)
4,5
(2017)
1,0
(2015)
−1,9
(2013)
−1,95,110,48,410,4
T. min. assoluta (°C) −37,3
(2005)
−37,1
(2012)
−33,9
(2006)
−33,6
(2021)
−25,6
(2016)
−23,2
(2006)
−22,8
(2016)
−21,7
(2016)
−22,0
(2020)
−26,1
(2003)
−32,6
(2010)
−35,2
(2010)
−37,3−33,9−23,2−32,6−37,3

Acqui Terme

modifica

Dati climatologici 1988-2022

modifica
Acqui Terme
Stato  Italia
RegionePiemonte
ProvinciaAlessandria
Comune  Acqui Terme
Altitudine215 m s.l.m.
GestoreARPA Piemonte
T. media gennaio3,3 °C
T. media luglio24,7 °C
T. media annua13,7 °C
T. max. assoluta41,6 °C
T. min. assoluta-16,3 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate44°24′15.48″N 8°17′04.92″E
 
Acqui Terme

In base alla media di riferimento (1988-2022), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +3,3 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +24,7 °C.

ACQUI TERME
(1988-2022)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 7,410,215,118,823,928,731,931,426,419,311,77,48,319,330,719,119,4
T. min. media (°C) −0,80,03,26,711,415,317,516,613,19,43,90,0−0,37,116,58,88,0

Temperature estreme mensili dal 1988 al 2023

modifica

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1988 al 2023, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -16,3 °C nel febbraio 2012, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +41,6 °C nell'agosto 1993.

ACQUI TERME
(1988-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 26,1
(1989)
25,3
(1990)
29,4
(1997)
32,6
(2011)
34,3
(2009)
39,4
(2019)
40,1
(1995)
41,6
(1993)
37,9
(1988)
35,3
(2023)
25,9
(1990)
22,0
(1989)
26,134,341,637,941,6
T. min. assoluta (°C) −10,1
(2002)
−16,3
(2012)
−11,8
(2005)
−2,8
(2021)
0,7
(2012)
5,0
(2006)
7,5
(2016)
7,4
(1995 e 2010)
2,3
(2020)
−2,4
(2003)
−8,3
(1988)
−11,8
(2009)
−16,3−11,85,0−8,3−16,3

Omegna- Lago D'Orta (Molo)

modifica

Dati climatologici 2007-2021

modifica
Lago D'Orta
Stato  Italia
RegionePiemonte
ProvinciaVerbano-Cusio-Ossola
Comune  Omegna
Altitudine295 m s.l.m.
GestoreArpa Piemonte
T. media gennaio4,5 °C
T. media luglio23,2 °C
T. media annua13,6 °C
T. max. assoluta35,4 °C
T. min. assoluta-8,9 °C
Prec. medie annue{{{Precipitazioni medie annue}}} mm

In base alla media di riferimento (2007-2021), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +4,5 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +23,3 °C.

OMEGNA-LAGO D'ORTA
(2007-2021)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 8,09,313,417,320,825,127,726,922,717,812,18,98,717,226,617,517,5
T. min. media (°C) 0,91,64,88,912,316,618,619,614,710,45,61,71,48,718,310,29,6

Temperature estreme mensili dal 2007 ad oggi

modifica

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2007 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -8,9 °C nel febbraio 2012, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +35,4 °C nel giugno 2019.

OMEGNA-LAGO D'ORTA
(2007-2021)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 20,4
(2008)
21,5
(2020)
26,5
(2012)
31,3
(2011)
32,1
(2007)
35,4
(2019)
33,1
(2015 e 2019)
34,3
(2017)
29,1
(2011)
27,9
(2011)
20,5
(2015 e 2017)
18,5
(2018)
21,532,135,429,135,4
T. min. assoluta (°C) −4,2
(2017)
−8,9
(2012)
−3,6
(2018)
1,8
(2010, 2015 e 2020)
3,5
(2017)
10,7
(2020)
11,7
(2011 e 2014)
12,6
(2014)
8,3
(2008)
2,3
(2012)
−1,2
(2007)
−5,9
(2009)
−8,9−3,610,7−1,2−8,9

Stazione meteorologica di Vezzolano

modifica
Vezzolano
Stato  Italia
RegionePiemonte
ProvinciaAsti
Comune  Albugnano
Altitudine440 m s.l.m.
T. media gennaio3,4 °C
T. media luglio23,7 °C
T. media annua13,3 °C
Prec. medie annue903,7 mm
Coordinate45°04′48.9″N 7°57′26.2″E
 
Vezzolano

Medie climatiche ufficiali

modifica

Dati climatologici 2003-2017

modifica

In base alla media trentennale di riferimento 2003-2021, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +3,4 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +23,7 °C. Le precipitazioni medie annue sono pari a 903,7 mm.

VEZZOLANO (2003-2017) Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 7,79,114,418,222,527,029,828,824,518,112,18,58,418,428,518,218,4
T. min. media (°C) −0,9−0,33,57,411,315,717,517,113,69,34,40,0−0,47,416,89,18,2
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 20,214,24,80,10,00,00,00,00,00,04,515,349,74,90,04,559,1
Precipitazioni (mm) 39,661,068,799,294,186,059,774,770,464,2124,361,5162,1262,0220,4258,9903,4

Valori estremi

modifica

Temperature estreme mensili dal 2003 al 2017

modifica

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 2003 al 2017, con il relativo anno in cui queste sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura massima assoluta ha raggiunto i +37,5 °C nell'agosto 2017, mentre la minima assoluta ha toccato i -11,6 °C nel febbraio 2012.

VEZZOLANO
(2003-2017)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 27,6
(2007)
24,2
(2012)
26,5
(2015)
30,3
(2011)
32,4
(2009)
36,1
(2017)
36,3
(2006)
37,5
(2017)
34,4
(2006)
29,8
(2011)
24,7
(2015)
19,2
(2016)
27,632,437,534,437,5
T. min. assoluta (°C) −8,2
(2005)
−11,6
(2012)
−9,7
(2005)
−2,6
(2003)
3,0
(2004)
5,3
(2006)
11,1
(2007)
10,3
(2006)
5,6
(2007)
0,2
(2003)
−4,9
(2005)
−10,9
(2009)
−11,6−9,75,3−4,9−11,6
VEZZOLANO
(1973-2022)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 28,1
(1974)
28,3
(1990)
29,0
(1990)
30,3
(2011)
36,1
(1986)
38,9
(2019)
41,0
(1983)
40,2
(1998)
37,4
(1987)
32,7
(1997)
25,5
(1990)
21,0
(1975)
28,336,141,037,441,0
T. min. assoluta (°C) −10,3
(2002)
−11,6
(2012)
−9,7
(2005)
−5,0
(2021)
0,5
(2019)
−0,2
(2001)
10,8
(1980)
10,3
(2006)
1,0
(2020)
−1,7
(2016)
−7,2
(1988)
−10,9
(2009)
−11,6−9,7−0,2−7,2−11,6

Stazione meteorologica di Torino Fisica dell'Atmosfera

modifica
Torino Fisica dell'Atmosfera
Stato  Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Comune  Torino
Altitudine254 m s.l.m.
Codice WMOnon assegnato
Codice ICAOnon assegnato
GestoreDipartimento di Fisica - Università di Torino
T. media gennaio5,1 °C
T. media luglio25,5 °C
T. media annua15,0 °C
T. max. assoluta38,8 °C
T. min. assoluta-12,6 °C
Prec. medie annue870,9 mm
Coordinate45°03′07.15″N 7°40′53.3″E
 
Torino Fisica dell'Atmosfera

La stazione meteorologica di Torino Fisica dell'Atmosfera è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla città di Torino.

Caratteristiche

modifica

La stazione meteorologica si trova nell'Italia peninsulare, in Piemonte, nel territorio del comune di Torino, a fianco del parco del Valentino, sul terrazzo dell'edificio che ospita il Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino. L'altitudine della stazione è di 254 metri s.l.m. e le coordinate geografiche sono: 45°03′07.77″N 7°40′53.08″E. La stazione acquisisce dati da dicembre 1991, mentre dal 2005 è disponibile l'archivio web dei dati grezzi.

La stazione meteorologica venne attivata il 9 dicembre 1991, grazie al Prof. Arnaldo Longhetto, coordinatore del gruppo di Fisica dell'Atmosfera nel Dipartimento di Fisica Generale dell'Università di Torino. Fu inizialmente dotata di termometro, igrometro, anemometro e pluviometro, a cui si aggiunsero un piranometro, un barometro e un microbarometro. Qui le specifiche dei sensori attualmente installati. In passato, negli anni travagliati del primo dopoguerra, in occasione del progressivo smantellamento dei laboratori scientifici sulle torri romane di Palazzo Madama, l'Università di Torino decise di proseguire le osservazioni meteorologiche cittadine allestendo un osservatorio presso l'istituto di Fisica, al primo piano di via Valperga Caluso, e precisamente su una grossa capannina di forma parallelepipedoidale, ancorata ad una delle finestre. Tale stazione venne poi dismessa negli anni '50 del 1900.

Medie climatiche ufficiali

modifica

Le statistiche sottostanti si riferiscono al periodo di disponibilità dei dati sull'archivio web.

Dati climatologici 2005-2023

modifica

In base alla media di riferimento (2005-2023), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +5,1 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +25,5 °C.

TORINO FISICA DELL'ATMOSFERA
(2005-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 9,011,115,619,523,328,030,529,725,519,513,19,29,819,529,419,419,5
T. min. media (°C) 1,12,46,110,113,818,220,519,616,111,36,11,61,710,019,411,210,6
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) 0,00,00,00,11,78,918,413,72,90,10,00,00,01,841,03,045,8
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 10,35,51,10,00,00,00,00,00,00,01,410,025,81,10,01,428,3
Precipitazioni (mm) 38,444,263,087,991,983,768,466,274,353,8160,538,6121,2242,8218,3288,6870,9

Valori estremi

modifica

Temperature estreme mensili dal 2005 ad oggi

modifica

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 2005 ad oggi, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +38,8 °C risale al giugno 2019, mentre la minima assoluta di -12,6 °C è del febbraio 2012.

TORINO FISICA DELL'ATMOSFERA
(2005-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 26,7
(2007)
26,4
(2020)
27,4
(2015)
31,6
(2011)
33,2
(2009)
38,8
(2019)
38,2
(2015)
38,6
(2015)
34,6
(2006)
32,0
(2023)
23,7
(2015)
21,7
(2023)
26,733,238,834,638,8
T. min. assoluta (°C) −6,4
(2009)
−12,6
(2012)
−5,7
(2005)
2,4
(2021)
5,1
(2017)
8,6
(2006)
13,0
(2014)
12,5
(2014)
7,5
(2020)
2,2
(2007)
−2,1
(2005)
−9,0
(2009)
−12,6−5,78,6−2,1−12,6

Stazione meteorologica di Torino Caselle

modifica
Torino Caselle
Stato  Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Comune  Caselle Torinese
Altitudine287 m s.l.m.
Codice WMO16059
Codice ICAOLIMF
GestoreENAV
T. media gennaioCLINO 3,3 °C
T. media luglioCLINO 23,2 °C
T. media annuaCLINO 13,15 °C
T. max. assoluta37,3 °C
T. min. assoluta-21,8 °C
Prec. medie annueCLINO 940 mm
Coordinate45°11′30.65″N 7°39′02.39″E
 
Torino Caselle

La stazione meteorologica di Torino Caselle è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla città di Torino.

Medie climatiche ufficiali

modifica

Dati climatologici 1991-2020

modifica

In base alle medie climatiche del trentennio 1991-2020, le più recenti in uso, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +3,3 °C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +23,2 °C;. Nel trentennio esaminato, i valori estremi di temperatura sono i +37,2 °C dell'agosto 2023 e i -14,0 °C del febbraio 2012. Le precipitazioni medie annue si attestano a 940 mm, mediamente distribuite in 78 giorni, con minimo relativo in inverno, picco massimo in primavera e massimo secondario in autunno per gli accumuli totali stagionali.

TORINO CASELLE
(1991-2020)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 8,010,214,818,022,226,429,028,623,918,112,28,38,818,328,018,118,3
T. min. media (°C) −1,5−0,33,77,211,615,517,417,113,38,93,5−0,7−0,87,516,78,68,0
T. max. assoluta (°C) 25,1
(2007)
27,0
(2020)
27,4
(2002)
31,0
(2011)
32,3
(2001)
36,9
(2019)
35,5
(2006)
37,1
(2003)
32,2
(2009)
30,0
(2011)
23,6
(1996)
18,6
(1994)
27,032,337,132,237,1
T. min. assoluta (°C) −10,7
(2002)
−14,0
(2012)
−9,9
(2005)
−3,3
(1994)
1,6
(2004)
4,3
(2006)
8,7
(1996)
8,1
(1995)
4,2
(1995)
−3,5
(1997)
−6,1
(1993)
−13,0
(2009)
−14,0−9,94,3−6,1−14,0
Precipitazioni (mm) 29,039,060,0105,0127,0104,077,066,095,071,0119,049,0117,0292,0247,0285,0941,0
Giorni di pioggia 35691097666741225221978

Valori estremi

modifica

Temperature estreme mensili dal 1945 ad oggi

modifica

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili registrate presso la stazione meteorologica dal 1945 ad oggi. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato i -21,8 °C nel febbraio 1956 mentre la massima assoluta ha raggiunto i +37,3 °C nell'agosto 1984.

TORINO CASELLE
(1945-2024)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 25,1
(19/1/2007)
26,7
(3/2/2020)
27,4
(20/3/2002)
32,2
(29/4/1947)
32,4
(15/5/1945)
36,9
(27/6/2019)
36,6
(25/7/2022)
37,3
(12/8/1984)
35,0
(6/9/1949)
31,3
(8/10/2023)
23,6
(14/11/1996)
22,2
(22/12/2023)
26,732,437,335,037,3
T. min. assoluta (°C) −15,6
(3/1/1971)
−21,8
(12/2/1956)
−10,5
(6/3/1971)
−3,8
(17/4/1955 e 8/4/1956)
−2,3
(7/5/1957)
4,3
(1/6/2006)
6,0
(3/7/1981)
6,3
(30/8/1956)
1,8
(27/9/1972)
−3,5
(30/10/1997)
−8,2
(28/11/1989)
−13,0
(20/12/2009)
−21,8−10,54,3−8,2−21,8