Questa è la Sandbox di Saggiovecchio...abbiatene cura, o voi grandi capi di Wikipedia

L'anomalia Morning Glory (MGDA) è una deformità congenita derivante dal difetto del nervo ottico nella completa formazione in utero. [1] Il termine è stato coniato nel 1970 da Kindler, notando una somiglianza del nervo ottico malformato al fiore "Morning Glory". [2] La condizione è di solito unilaterale. [3]

All'esame fondoscopico, ci sono 3 risultati principali che compongono l'anomalia: [4]

1) uno scavo allargato, a forma di imbuto nel disco ottico.

2) un anello di cambiamenti della pigmentazione corioretinica che circonda lo scavo nel disco ottico.

3) un ciuffo gliale centrale sovrastante il disco ottico.

Condizioni Correlate modifica

Anche se la ricerca è di per sé rara, le anomalie del Morning Glory possono essere associate con difetti della linea mediana cranica e anormale circolazione carotidea, come la stenosi/aplasia carotidea o ostruzione vascolare progressiva con collateralizzazione (nota anche come Moya moya). [5]

I difetti vascolari possono condurre di ischemia, ictus, o convulsioni e così una constatazione di anomalia del Morning Glory deve essere ulteriormente approfondita mediante indagini radiologiche.

Complicazioni modifica

Un serio distacco di retina può verificarsi nell'occhio colpito. [5]

Voci correlate modifica

Coloboma del nervo ottico.

Note modifica

1. cita ^ Magrath, GN; Cheeseman EW; Sarrica RA (2013). "Morning Glory Disc Anomaly". Pediatric Neurology 49 (6): 517. doi:10.1016/j.pediatrneurol.2013.05.015.

2. cita ^ Kindler (1970). "Morning glory syndrome: unusual congenital optic disk anomaly". Am J Ophthalmol 69: 376–84.

3. cita ^ Barnard, Simon. "An Introduction to Diseases of the Optic nerve". Retrieved 30 May 2014.

4. cita ^ Auber, AE; O’Hara M (1999). ",Morning glory syndrome. MR imaging". Clin Imaging 23: 152–158. doi:10.1016/s0899-7071(99)00118-7.

5. ^ cita: a b Quah, BL; Hamilton J; Blaser S; et al. (2005). "Morning glory disc anomaly, midline cranial defects and abnormal carotid circulation: an association worth looking for". Pediatr Radiol 35: 525–528. doi:10.1007/s00247-004-1345-y.

[[Categoria:Malattia rara]] [[Categoria:Organi di Senso]] [[Categoria:Nervo Ottico]] [[Categoria:Disturbi del nervo ottico e vie ottiche]]