Utente:Samuele trocchia/Sandbox

La parola batocchio fu inventata nell'estate del 2018 nel comune di Tredozio, e si diffuse ampiamente a Forlì, in particolare nel quartiere di Vecchiazzano. Ha carattere informale con connotazione negativa. Tutti i diritti riservati alla @perbacco_gang

Storia modifica

La parola batocchio nasce nel comune di Tredozio, la notte del 20 luglio 2018 dalla fantasia dei ragazzi della @perbacco_gang. Codesto lemma nasce dalla differenziazione dei portoni in: maschio e femmina; infatti quelle munite di batacchio sono porte uomo, e quelle senza sono donna.

Significato modifica

Proviene dalla parola batacchio, ovvero la maniglia che si utilizza per bussare ai portoni. Proprio per questo motivo la parola "batocchio" viene comunemente utilizzata per indicare l'organo riproduttore maschile, ed è impiegata spesso in contesti con connotazione negativa.

Approfondimento portoni modifica

I portoni, oltre ad essere suddivisi in uomo e donna, possono essere estroversi o introversi. I portoni introversi tendono ad essere chiusi e timidi, mentre quelli estroversi permettono il passaggio alle persone.

Crescita modifica

Grazie alla diffusione del lemma nei contesti sociali, quest'ultimo è entrato nel linguaggio formale della popolazione, che lo utilizza con frequenza, soprattutto nella fascia di età giovane

Derivati modifica

  • Batocchione /nome/, una persona che apprezza il batocchio.
  • Sbatocchiare /verbo/, l'arte di mostrare qualcosa a qualcuno con fierezza e orgoglio.
  • Imbatocchiare /verbo/, 1. Azione negativa nei confronti di qualcuno. 2. Invaghirsi di qualcuno.